RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5) parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5) parte 2





avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 11:38

Alessandro, sui colori, o meglio la correlazione tra i bit e le “sfumature” del colore: prova a salvare un TIFF a 8 bit, poi salvalo a 16, e dimmi se “a sensazione” riesci ad individuare facilmente delle differenze.
Sui valori diversi, se ne potrebbe discutere a lungo, su quanto poi effettivamente siano legati al campionanamento piuttosto che all'esposizione ed alla demosaicizzazione del raw, ma andremmo fuori tema.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 12:08

Non confondiamo conseguenze con cause.
Il foevon alla fine viene campionato a 24 bit circa. Quindi ha molte più sfumature di colore.
Ha meno lavorabilitá per la g.d.
Se non sono paragonabili vuol dire che uno fa foto l'altro fa pizze..
Sono paragonabili e misurabili.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 12:11

Ah, sì? E come misuro le “sfumature” dei colori? Sentiamo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 12:14

Oh, bene. Stiamo focalizzando il punto. Mi fa piacere ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 12:26

Sono i colori unici rilevati.
Sono strumenti tecnici basati su fondamenti scentifici.
Se la differenza su 2 strumenti non é misurabile (che non sia percettibile ci sta) allora qualcosa non va. Mica uno segue le leggi dell'elettronica e della fisica e l'altro arriva da hogwards.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 12:28

Essendo 2 strutture diverse hanno limiti diversi.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 12:48

Sono abbastanza sicuro che quanto afferma Sigma sia corretto!....
La mía sd4 ha una resa SIMILARE ad un 39mpx...
Infatti la mia A7r3...restituisce dopo la post un file con le stesse sfumature!
Solo che la A7 la poi.usare sempre, mentre la Sigma devi avere gli astri allineati MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 12:51

I colori unici? Ne ho rilevati come e più che il foveon anche con un'ottica uwa zoom.
Con un sensore “vecchio” come quello della 5dsr.
E se avessi spostato un po' più a destra lo slide delle ombre prima di salvare il TIFF per me sarebbero stati pure di più.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 12:53

Infatti la mia A7r3...restituisce dopo la post un file con le stesse sfumature!
Solo che la A7 la poi.usare sempre, mentre la Sigma devi avere gli astri allineati MrGreen


No Gobbo ti sbagli è col bayer che devi avere la congiunzione astrale giusta!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 14:12

Otto lo sai come funziona il bayer e come vengono determinati i colori; in via statistica.
Dato che le sfumature sono tante, non è peregrino ipotizzare che parte dei colori unici rilevati sul bayer, unici lo siano per davvero. Perché inventati di sana pianta...MrGreen

Ciò nondimeno significa, che il risultato medio complessivo possa risultare credibile.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 14:17

Ti sbagli, non sono affatto “inventati di sana pianta”. Sennò non ci prenderebbero se non per caso.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 14:20

Non leggere solo a metà...MrGreen
2/3 dei colori è "calcolato".
Meglio così...?

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 14:20

Poi, test sull'accuratezza nella riproduzione dei colori nel bayer se ne trovano, è possibile identificare i sensori più fedeli su basi scientifiche.
Sul foveon queste misure esistono, o dobbiamo fidarci dell'effetto “wow” degli estimatori?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 14:22

A me basta l'effetto "nature" che viene fuori.
Te fa' un po' come ti pare...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 14:23

E quanto di quei 2/3 non corrisponde a realtà? Il 10%? Il 50%? Lo 0,5%? Sai dirlo?
Immagino che per i sostenitori del foveon (merril, il quattro interpola pure lui) sia il 99%. Sorriso
L'effetto “nature” (soprattutto sull'incarnato ;-)) io non lo vedo affatto, lo lascio tutto a te!Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me