user111807 | inviato il 03 Dicembre 2018 ore 9:37
Ciao Luca pare di si, ora é anche un buon momento per comprarla ultimamente si trova a buon prezzo io due anni fa l'ho pagata il 10-15 % in più di quanto si trova ora. In due anni mai nessun problema non la uso tanto circa 10000 scatti perché me la porto dietro sempre come secondo corpo. Ciao |
user111807 | inviato il 03 Dicembre 2018 ore 10:08
Banjo 911 ciao le tue argomentazioni sono più che valide e le esponi in modo pacato e cortese e si può dialogare in modo civile ( che non é da tutti vedo) . Penso che ognuno di noi voglia consigliare a chi chiede un parere la cosa migliore da fare in merito alla propria esperienza . Si discute su due corpi macchina molto differenti in tutti i sensi le variabili sono moltissime, qua in tanti abbiamo dato un parere o un consiglio disinteressato ( non dobbiamo vendere l'articolo) , poi sta a chi ha chiesto il parere mettere il tutto sulla bilancia e decidere su quello che per lui sia la migliore soluzione. Ciao |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 10:10
Pur possedendo la D750, ogni tanto faccio un pensiero alla D500, più che altro da usare per avifauna. Poi penso che il suo super AF sarebbe del tutto sprecato con un 200-500, che va in hunting già con la D750, per cui, sapendo che dovrei pure prenderci, che so, un 500 PF, desisto dall'acquisto. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 10:12
Sì, scusate: ho sbagliato: volevo dire: sopra. Chiaro, che tutto è relativo e ci si può accontentare, e che i 1000 ISO della D500 sono molto migliori di quelli della D200 (e che quando andavamo a pellicola, ce la sognavamo cotanta qualità). Per degli esempi dovrei cercare, ma ne trovi a migliaia anche qui su Juza: guardati le foto fatte con la 500, con la 700, con la 750... vedi gli ISO... Però, continuo a dire (ma lo dico anche dal punto di vista di uno che dedica un minuto di PP in media ad ogni immagine), che, quando vado allo stagno a far foto (la 500 la uso quasi esclusivamente per questo perché ha un AF micidiale), già 600-1000 ISO mi diventano indigesti... Mentre con la 700 no. Quindi, se uno dà maggiore importanza all'AF, otterrà grande soddisfazione dalla D500! Anche costruita molto meglio di una 610/750... Ma se uno fotografa spesso in basse luci, che si compri una FF senza indugio! E, dal mio modesto punto di vista, anche una 700 se la mangia! A quattro ganasce... |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 10:34
“ Poi penso che il suo super AF sarebbe del tutto sprecato con un 200-500, che va in hunting già con la D750, „ Migliora comunque rispetto ad una macchina che ha un'AF d'altra fattezza, tipo la 750. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 10:37
Le FF sono ottime dal punto di vista rumore ma una APS-C con ottica pro è vicina, perde dal punto di vista cromatico e ha più grana ma tra una FF con ottica media e una APS-C con ottica pro preferisco la seconda accoppiata, io ho addirittura venduto una 6D per tenermi il corredo aps-c e finanziare lenti, i risultati anche con poca luce sono sempre buoni. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 10:42
C'è chi ci lavora a teatro...e visto che l'utente ha scritto “ come detto farò teatro per altri 8/10 anni „ forse sarebbe meglio sentire quelle campane e non quelle avifaunistiche... Le porto entrambe in sala, D500 e D750. La prima è semplicemente un mostro. Lavora magnificamente a 6400 e possiede un 3D tracking che ha dello sbalorditivo. Il migliore mai costruito. Forse la D5 lo supera. E un corpo PRO. Perchè è una macchina PRO. E se lavori al buio ci sono feature indispensabili (retroilluminazione e touch screen) esattamente come tutta la disposizione dei comandi. La D750 rimarrà sempre una camera eccellente con un sensore fantastico, ma quando passo da una all'altra al volo io faccio davvero fatica nel ritrovarmi un body non-PRO e una reattività davvero ma davvero inferiore... |
user111807 | inviato il 03 Dicembre 2018 ore 10:58
Vero sul campo non c'è storia. È come giudicare un ottica in base solo alle curve mtf e non provarla. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:04
Io uso, principalmente per avifauna, una D7200 e D500. Sul campo non ho trovato grandi differenze nei file delle due fotocamere e neanche nelle prestazioni tipo Af |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:05
LA D500 utilizza lo stesso processore e la stessa tecnologia del sensore della D5, che essendo una FF è certamente migliore. Se non devi fare gigantografie va benissimo la D500 che è tecnologicamente più avanzata di und D750 e/o una D610. LA D850 ha un sensore che va veramente bene, però si adatta meglio a un lavoro di studio, a mio parere il sensore ha troppi pixel per il tipo di foto che vuoi fare. Una valida alternativa può essere una D7500 che ha la stessa tecnologia della D500 escluso l'AF magari abbinata a una D750, però per una FF aspetterei la sostituta della D750. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:10
“ e neanche nelle prestazioni tipo Af „ Ahia  |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:28
Mai provato una D7xxx, quindi non posso fare confronti. Però l'AF della D500 è veramente strepitoso. Migliore anche di D4s, che prima di D5 era il top di Nikon. Costruzione ed ergonomia sono sicuramente superiori a D600/D750, ma ad alti ISO il sensore è decisamente inferiore, sia che la usi a teatro sia che la usi nello stagno. Poi ci si può far bastare tutto... Poi, a teatro, non è che le luci siano sempre così basse... Poi ci sono i maghi della PP... Poi ci sono i fan boys di questa o di quella... |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:29
Boh, avrete occhi bionici, ma io sinceramente ho usato una d500 e ho scaricato diversi raw sul mio pc e SINCERAMENTE sui raw, non vedo grossa differenza con la d7200 che era già ottima, mentre trovo differenze visibili ad alti iso con la mia vetustissima 5d3. Poi a livello af e velocità è ottima, ma non mi sembra abbia un sensore miracoloso. Ha le stesse identiche prestazioni delle aps-c più moderne, cioè, uno stop di differenza ad alti iso con le FF moderne. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:43
Infatti! Io non ho provato la 7200 ma come sensore leggo che sia addirittura migliore rispetto alla 500. La 500 ha senso se si vuole sfruttare il suo superlativo AF! Altrimenti, tantopiù se si fotografi prevalentemente in basse luci, c'è di molto meglio e spendendo di meno (FF). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |