JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il fisso c'è già così luminoso, l'8 mm f1.8 fisheye. Che grazie alla EM1II ha la correzione della distorsione in camera, e può diventare un 16, 24 o 35 mm equivalente.
Antonio: “Non è un 800 f4 ma un 400mm peraltro 4.5...non si trasforma e quando lo capirai sarà troppo tardi. E' solo il "crop" che ti porta a pensare erroneamente di avere un 800 e non un 400. Se esistesse un'ipotetica FF da circa 80 mpxl e se facessi un crop a 20 mpxl otterresti la stessa identica foto fatta con una micro 4/3. ”
Ma dove sarebbe quindi la differenza quindi? Non seguo il tuo discorso... È quello che sostiene da sempre Luca.
“ Quidi si PER ME e SOLO PER ME un f4 su micro 4/3 è buio „
Ciao Antonio, devo proprio dare ragione al combattivissimo amico Melodycafe sul fatto che un 300-800 f4 non si può definire buio (ma proprio non si può!) Perchè f4 è la lumninosità e di 800mm F4 non se ne vedono in giro molti... (correggimi se sbaglio...)
f4 vale per la compatta, per il m4/3, per APSC per FF per MF
Probabilmente lo definisci "Buio" ma il tuo pensiero forse si riferisce alla PDC rispetto al FF... che è un altro discorso
No intendo "buio" per il formato micro 4/3. Vi ripeto che se devo scattare a f4 e la profondità di campo mi basta anche per FF (spesso scatto alle aperture massime o quasi...non sempre ovviamente) e devo usare ISO alti preferisco tutta la vita il formato maggiore perchè la differenza sarà sempre tra visibile e molto visibile. Se invece olympus facesse un 300 f2.8 (meglio ancora f2 per rendere ancora meglio coi moltiplicatori) potrei scattare su Oly a uno stop meno rispetto alle FF quindi avrei una sostanziale parità a livello di segnale rumore (si forse il FF avrebbe ancora un lieve vantaggio...ma appunto lieve). Ecco perchè per me Olympus deve avere il coraggio di rifare l'ottimo 300 f2.8 in chiave moderna, ne è assolutamente capace. Lato profondità di campo invece un 300 f4 "equivale" circa ad un 600 f8 su FF...beh questo PER ME è un problema e se per voi non lo è lo capisco e mi sta benissimo Un 300 f2.8 andrebbe già decisamente meglio perchè equivale ad un 600 f5.6 ma il SOGNO sarebbe un 300 f2 sia per il diaframma favoloso, sia per l'equivalenza con un 600 f4 che per la possibilità di poter sfruttare certamente al massimo anche gli eventuali moltiplicatori di focale che Oly dovrà assolutamente fare usando quasi sempre sensibilità ottime anche per il piccolo sensore. Oppure cambiando focale vedrei benissimo un 400 f2.8 e personalmente avrei la pace dei sensi e non mi farie problemi a prende il 4/3. Ma un f4 con profondità di campo da f8 PER ME è limitante e a "parità" di diaframma preferisco scattare con FF.
ma scusate io vedo un sacco di fotografie naturaliste fatte con FF e 150-600 tamron.. che non e' certo un portento di luminosita', spiegatemi la differenza con un eventuale 150-450 f.4.5. m4/3... ma certo il sensore e' piu grande, ma la luminosita' del tamron pessima per duplicarlo anche se lavora con un sensore grande. percui alla fine se uscira' questa lente sicuramente, anche se non verrebbe duplicata e lavorerebbe con un sensore piu' piccolo credo che la quantita' di luce sia piu' o meno la stessa.
Non fate l'errore di scambiare ciò che penso PER ME con quello che volete voi. Io esprimo ovviamente solo la mia opinione strettamente legata ai miei gusti ed alle mie abitudini. Il micro 4/3 è, per me, un ottimo sistema ma attualmente è "complementare" (sempre per me ve lo ricordo) ad uno FF. Mentre con ottiche molto luminose lato supertele (sempre per me) potrebbe tranquillamente sostituirlo e sarei il primo a farlo. Lo dico per farvi capire che NON sono nè "contro" il 4/3 e nemmeno tifoso del FF.
“ ahh che tristezza „
E lo so ma è anche la realtà. Gli 864mm2 non li combatti a parità di diaframma-ISO ma con ottiche di estrema qualità e luminosissime e cercando sempre di scattare a diaframmi più aperti di almeno uno stop (l'ideale sarebbe 2 ma 1 va benissimo). Olympus ne è all'altezza, ma deve passare ai fatti.
No Cinzia un 400 f4.5 proprio no grazie Sono sincero Per molti sarà l'unico obiettivo da usare in naturalistica e sono certo che si comporterà benissimo se sarà Pro. Io cerco una soluzione che sostituisca il FF e in Oly ci vedo le possibilità per farlo. Oggi è un vorrei ma non posso, ma penso che siamo vicini a delle novità. Vedremo. Ma devono essere le ottiche la vera novità lato supertele perchè tra i "normali" ci sono tante belle cose già esistenti.
Se parli con me no. Ho solo capito il tuo punto di vista Il mio è semplicemente differente perchè ovviamente ognuno di noi ha differenti esigenze nelle cose. Pensa che anni fa da Reflex APSC e FF con ottiche sono felicemente "sceso" alle compatte PRO Stufissimo di pesi e volumi (viaggio abbastanza) ho avuto prima il rifiuto della fotografia Poi ho ritrovato la "felicità" di scattare accettando gli ovvi compromessi sulla qualità finale con delle compattone Ora col m4/3 (forse) ho trovato la quadra delle cose... Io lo trovo ottimo (fin troppo) per le mie esigenze (JPEG) Quindi ognuno cerca e apprezza cose differenti
Ma non essendo un fan boy di nulla sono FERMAMENTE convinto che tutti i sitemi e tutti i brand abbiano cose migliori e cose peggiori degli altri.
io ti ripeto all'infinito che se vuoi una foto NETTAMENTE migliore devi POTER scattare agli stessi iso (sempre che la pdc sia sufficiente) ....bon...quale strakazzo di obiettivo ci metti su una A7 che copra 300-800 ? un 120-300 sigma col moltiplicatore 2* sarebbe comunque 600mm f5.6 ed è lungo un metro! usi il 100-400 col moltiplicatore 2* ? vai a f11!! chikazzo se ne frega se a 3200 iso hai la ciccia di una A7 a 10mila?? nel 90% dei casi è un ottica che si usa di giorno e ti sembrerà strano ma un bordello di foto di questo genere si fanno sotto i 1000 iso! se quel che vien fuori è sufficiente al fine perché diavolo uno deve avere a tutti i costi fi più?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.