RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ok.. ora finiamola.. con la street.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ok.. ora finiamola.. con la street.





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:41

Perché sono piccole?


No, perché se le togli, non cambia nulla.
Nella street la presenza umana (piccola o grande, appena accennata o sfacciatamente sbattuta di fronte all'osservatore) nel "mondo" è la ragione precipua per cui il fotografo scatta la foto.

Per esempio, qui la "presenza umana" è minima, ma se la togli, la foto cambia completamente:

www.flickr.com/photos/frosch50/15019848456


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:55

Io la vedo all'opposto.
È la presenza umana a caratterizzare lo scatto.
Però si sa, va a gusti.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 20:00

Ma scusate, la avete vista a fullres? dite che se togliete tutti i soggetti umani presenti, non cambia nulla? credo che la foto la abbia scattata per le presenze umane che ci sono sulla barca, che sono integrati nel mood della scena. Poi qui si tratta di intendersi su cosa sia street ed io mi trovano nella descrizione che aveva dato Serpico89 qualche post sopra.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 20:43

Certo se la guardi dal telefono, con o senza, è la stessa cosa.
Ma non credo sia il modo corretto, di fruire di un'immagine. ;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2018 ore 21:05

Di solito non mi intrometto in queste discussioni... ma a mio vedere quello che è fuorviante è la parola Street in se stessa....;-)
Alla fine determina un genere... ma dentro il quale ci può stare qualsiasi cosa....
Se qui su Juza la galleria street... comprende fotogiornalismo ed eventi... ne va di conseguenza che dentro ci si trovi di tutto e di più...!!!Confuso
Per creare meno confusione, servirebbero a mio avviso più gallerie specifiche i modo da dividere maggiormente i temi specifici.... e limitatamente alla parola street... anche li dividerei la cosa.... tipo.. che so... People > Urban... Abitanti > Paesaggio Urbano... almeno uno spartiacque che dia un minimo di selezione, e uno possa trovare quello che cerca....MrGreen
Al momento qui su Juza questa galleria è un calderone dove ribolle di tutto e di più... e non ci si può lamentare se poi ci si trova di ogni...;-)
Emanuele... se ci leggi che ti costa fare qualche galleria in più...!!?MrGreen MrGreen
Poi per quello che riguarda tecnica > macchina... beò... per come la vedo io quello che conta è il contenuto indipendentemente da cosa si sia usato per portarlo a casa...
Il "momento" è quello che conta.... e non mi piacciono le cose costruite a tavolino, se non fatte da un professionista per qualche campagna pubblicitaria....MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 21:13

Ma scusate, la avete vista a fullres? dite che se togliete tutti i soggetti umani presenti, non cambia nulla? credo che la foto la abbia scattata per le presenze umane che ci sono sulla barca, che sono integrati nel mood della scena. Poi qui si tratta di intendersi su cosa sia street ed io mi trovano nella descrizione che aveva dato Serpico89 qualche post sopra.


Quindi per voi basta che ci siano delle persone in una foto per poterla chiamare "street"?

Per me ci sono diverse caratteristiche che una foto per essere definita Street deve avere:
- la scena che rappresenta deve essere ambientata in luogo pubblico (principalmente una strada di una città, ma anche parchi, spiagge, locali pubblci, ecc...);
- deve esserci la presenza umana, palese o accennata, ma ben riconoscibile;
- questa presenza deve essere attiva, cioè deve essere essenziale nel peso complessivo della foto;
- deve cogliere una attimo, un "dramma", un evento, una situazione: il famigerato "Decisive Moment" di Bresson;
- questo "Momento decisivo", se possibile, deve accadere "ad altezza degli occhi" e per questo motivo il fotografo deve essere "dentro" alla azione, relativamente vicino al soggetto o ai soggetti, quasi da poter interagire con essi.
Per assurdo ed estremizzando, se ad un fotografo, DOPO aver fatto una foto di Street, non gli vengono dubbi e titubanze riguardo ad una sua eventuale intrusione nella privacy del soggetto fotografato, non ha fatto una foto "Street".

... e sicuramente ci sono altre caratteristiche che ora non mi sovvengono MrGreen

Sia chiaro: non è che per definirla "Street" una foto deve avere tutti questi attributi, ma più ne ha, più si avvicina a quello che io reputo "Street".

Comunque adesso vado a guardarla dal telefonino per vedere "l'effetto che fa" :-P

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 21:32

ma a mio vedere quello che è fuorviante è la parola Street in se stessa....;-)
Alla fine determina un genere... ma dentro il quale ci può stare qualsiasi cosa....


Non sono d'accordo: forse è difficile definire cosa è la Street Photography (d'ora in poi la chiamerò SP), ma di sicuro è più semplice definire cosa non lo è.

Non è Fotografia Architettonica/Cityscape: il protagonista della foto è la presenza umana e come interagisce con il mondo (spesso cittadino) che la circonda, non la Città in quanto tale o gli edifici che la compongono.

Non è Ritrattistica: anche nella SP, le persone sono il soggetto primario della foto, ma non è importante che siano riconoscibili. Il soggetto ha valore solo come parte essenziale della composizione e come archetipo di ciò che può rappresentare.

Non è Fotogiornalismo: la SP non comunica alcuna informazione e non riporta alcuna notizia, ma si limita a raccontare la quotidianità, l'ordinarietà, la normalità, la ripetitività sociale.

Non è Fotografia Documentaristica: nella SP molto spesso è importante catturare un momento fugace composto da un irripetibile composizione di linee, forme, toni, colori, pattern. Nella Documentaristica è invece molto più importante il contenuto della forma.

ecc...

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 21:40

in relazione a quanto scritto da @catand vorrei condividere con voi questo articolo: www.doppiozero.com/materiali/joel-meyerowitz-lelemento-misterioso-dell


avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 21:40

buona serata...se volete vedere cosa voleva dire fare "Street" andate alla Giudecca, fermata le Zitelle, li troverete la mostra di Willy Ronis, sita nella Casa dei Tre Oci, e visto che ci state comprate il libro del fotografo: "Le Regole del Caso" che farebbe bene a leggere ogni tipo di fotografo, li vengono spiegate ogni sua foto come è stata pensata e perchè è stata scelta da Ronis.
Lui usa quasi sempre il 28 mm ma ogni tanto anche il 150mm, a dimostrazione che non è la focale a distinguere il genere, anche se ovviamente il grandagolo era dominante per motivi di composizione e risultato finale che ci si prefiggeva... il soggetto era la strada, sempre ben visibile e gli umani con i veicoli a motore o non, attori comprimari che si trovano sul palcoscenico della vita..anzi della strada.
Le sue foto sono diverse da alcune foto attuali, che si vedono in giro spacciate per tali ("street"), in cui si rubano ritratti con sfuocato che decontestualizza il soggetto, è un altro genere, si chiama ritratto e non è più strett, al massimo si può parlare di "fashion street", sono generi che a me piacciono molto, ma non sono la stessa cosa che intendeva Ronis e altri suoi pari dell'epoca....e come direbbe una famosa frase...più di mille parole può una foto ...o in questo caso una mostra fotografica.
Condivido quello scritto da Catand pocanziCool

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:18

Io non sono daccordo con Catand, per me la street photography è anche tutto quello! Secondo me è anche fotografia di reportage, di giornalismo, fotografia documentaristica e anche architettonica. La street nel mio modo di intenderla è un tipo di foto che parla dell'uomo e della presenza umana, quindi anche l'architettura rientra in questo insieme, o almeno un certo dipo di foto di architettura (non intendo necessariamente skyline) ma foto che facciano intendere la mano dell'uomo pur non rappresentandolo in modo diretto.
Perché mai la street non dovrebbe avere uno scopo documentaristico fatemi capire?! Dove sta scritto?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:29

Perché mai la street non dovrebbe avere uno scopo documentaristico fatemi capire?! Dove sta scritto?


perche altrimenti sarebbe giornalismo o, appunto, documentazione.

Una delle caratteristiche della street e' quella di congelare istanti topici della vita comune. Momenti simpatici o caratteristici, "colorati". Momenti capaci di suscitare un movimento -sentimento nell'osservatore

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:34

Giusto. Se si fa fotografia documentaristica non bisogna necessariamente chiamarla street photography. Si chiamerà fotografia documentaristica

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:41

Cioè fammi capire la street non può essere foto documentaristica perchè è un altro genere (che poi bisognerebbe vedere cosa intendete voi per foto documentaristica, forse che riuscite a documentare qualcosa estrapolandola totalmente dal suo contesto? cosa secondo me impossibile) però una delle sue caratteristiche deve essere quella di "congelare istanti della vita comune e momenti simpatici, colorati o capaci di suscitare un movimento". Ecco ma ora io potrei chiederti, dove sta scritto che la street deve essere questo? Se faccio foto di momenti tristi, "grigi", e statici, allora per definizione non sto facendo street?

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:43

Assolutamente vero Gaga ma non era quello che intendevo dire, volevo solo dire che la street ha all'interno anche un intento documentaristico per certi versi, e non credo proprio che si possano differenziare in modo assoluto le due cose. Poi è ovvio che se per street intendiamo foto di gente per strada che cammina, come ho sentito dire da qualcuno in diverse occasioni, allora stiamo proprio parlando di cose diverse.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:21

La gente che cammina non va bene, i barboni in mezzo alla strada non vanno bene, i bambini meglio di no, baci assolutamente no (mica siamo paparazzi), eventi no, culi no, solo viso no (altrimenti è ritratto), architettura solo in certi casi, il teleobiettivo meglio lasciarlo a casa, non bisogna sfocare troppo i soggetti, poi occhio alla privacy. Divertente questa street Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me