| inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:13
Se il prete se ne è andato chi ha portato a termine la cerimonia? Signor Mario, ci sono casi in cui non sempre i comportamenti sono dettati dalla fede. Molti, ad esempio, si sposano in chiesa "perchè la cerimonia è più bella". In ogni caso tanti auguri per le nozze con la compagna. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:18
caro @signor Mario, non condivido il suo discorso per un semplice motivo che le spiego. non sono credente, ma come giustamente dice mi sorella voleva la mia famiglia riunita e così è stato. mi ha anche chiesto, di fare qualche foto visto che non aveva la possibilità economica. mi soffermo un pò sul qualche foto, nell'attimo del sacramento mi sono alzato ho scattato 8 foto in tutto e mi sono rimesso seduto. finita la messa abbiamo scattato qualche foto genitori, nonni e zii. il problema secondo me è un altro perchè un prete, un sindaco, un vigile urbano un normale cittadino deve usare la sua influenza per estorce soldi? e perchè io dovrei permetterlo? detto questo mi fermo ho parlato troppo e mi scuso con chi ha aperto il posto per essere finiti su altri campi. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:18
“ In ogni caso tanti auguri per le nozze con la compagna. „ Per ora è un'ipotesi ma credo che al massimo tra un anno.... Grazie |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:19
“ Se il prete se ne è andato chi ha portato a termine la cerimonia? „  naturalmente la messa era finita |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:21
“ il problema secondo me è un altro perchè un prete, un sindaco, un vigile urbano un normale cittadino deve usare la sua influenza per estorce soldi? e perchè io dovrei permetterlo? „ Credo che parlando chiaramente e serenamente con il parroco si sarebbe risolto il problema senza questi scontri che sicuramente non hanno giovato alla serenità della cerimonia Dubito che un parroco abbia interessi economici sulle sul servizio fotografico (solo in chiesa) di un battesimo, parliamo di massimo 200€ stampe comprese, quanto potrebbe guadagnarci su? Per quanto riguarda il non essere credenti da non credente credo che questo non escluda il rispetto verso i credenti |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:22
cloro al clero |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:22
“ cloro al clero „ Diossina alla DC... Chi ricorda il resto?   |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:27
“ che quello era l'unico fotografo autorizzato da lui, non ha usato tanti giri di parola. quando in chiesa gli ho detto chiami pure i carabinieri ha alzato i tacchi e se ne andato. Io prima di quel giorno, tra l'altro era di mercoledì alle 18 a parte gli invitati c'era solo qualche vecchina a seguire la messa, avevo richiesto tramite PEC il regolamento vigente in quella parrocchia alla curia e mi avevano risposto dicendo che nessuna regola scritta vietava le foto in una cerimonia, purchè non disturbarse il corso della messa. „ Probabilmente sarebbe stato in ogni caso opportuno provare per tempo a parlare direttamente con il prete, per dare una certa impressione di "professionalità" e fugare eventuali timori di situazioni confusionarie durante la cerimonia. Certo è che se dalla Curia ti hanno risposto così, qualcosa che non va c'è. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:33
Piombo piombo piombo su mxx Vuoi farmi carcerare? |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:36
Estorsione è una parola grossa... |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:59
“ Vuoi farmi carcerare? „ Buona idea   ma visto i tuoi riscorri la scarto anche perché ai miei tempi non ci andai molto lontano |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 9:50
Nel mio paese esiste un calendario delle messe collettive, e tutti i fotografi professionisti nel corso dell'anno fanno a rotazione nelle varie chiese. Quindi non c'è nessun pizzo e so evitano i casini durante le messe collettive, quando invece c'è il singolo evento tipo un battesimo ognuno chiama chi vuole a farsi fare le foto. |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 10:40
Premesso che non mi intendo di permessi e regole in chiesa. Mi sono capitate 3 occasioni di fare foto per i nipoti. 2 battesimi e una comunione. Al primo battesimo c'erano parecchi bambini e un fotografo ufficiale, ai parenti era consentito fare foto, ma a debita distanza, c'era un fotografo "ufficiale" l'unico a cui era consentito di avvicinarsi al prete e al battistero per le foto ravvicinate durante la cerimonia. Del resto lo capisco pure, in mezzo a tutta quella gente, immaginiamo il caos che ci sarebbe stato ogni volta che un bambino con i genitori e i padrini si fosse avvicinato al prete per il battesimo e ci fosse stato un codazzo di parenti appiccicati per fare foto. Alla comunione, fotografo "ufficiale", divieto assoluto di fare foto durante la cerimonia da parte dei parenti. Il prete molto gentilmente all'inizio della cerimonia ha detto a tutti: siamo qui per un importante rito religioso, voi siete qui per onorare questo evento importante, siete qui per partecipare con il cuore e con l'anima a questo evento, siate partecipi con la gioia, alla fine della cerimonia potete farvi tutte le foto che volete. E devo dire, che, per quanto mi fosse dispiaciuto riporre la mia macchina fotografica nello zaino, alla fine aveva ragione lui, era una cerimonia molto particolare, di canti, cori e balli. Immaginatevi una marea di parenti scatenati che si fiondavano in mezzo per fare foto. Giusto, sbagliato? Pizzo non pizzo? E' una cerimonia religiosa, se si crede si partecipa come si deve, se non si crede neanche si entra in chiesa. Secondo battesimo, chiesa di quartire, solo due bambini, nessun fotografo ufficiale, il prete ha consentito a un parente designato come fotografo dai genitori di avvicinarsi durante la cerimonia, ha fatto cenno quando poteva avvicinarsi e dove mettersi. Insomma le regole le deve dare il prete e devono essere finalizzate allo svolgimento della cerimonia nel miglior modo possibile. Certo che se c'è solo un bambino alla cerimonia, essere obbligati a un fotografo "esterno" lo trovo senza senso. Non vedo cosa cambi ai fini della cerimonia che fotografi un estraneo o un parente. Il prete dovrebbe semplicemente dire quali sono le regole da rispettare e dove ci si deve posizionare per non intralciare, come è successo con il secondo battesimo a cui ho partecipato. |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 14:35
La religione non c'entra niente, è una banalissima questione di buon senso civico. In tutti i luoghi "aperti al pubblico" della Terra vi sono delle regole di comportamento poste in essere da chi è responsabile o amministra il luogo stesso. Che si tratti di una chiesa, di un museo, di una piramide egizia, di un cinema o di una discoteca, il principio è il medesimo ovunque vai. Ritenere di avere il diritto di prevaricare sul diritto altrui vuol dire non avere idea di cosa significhi la parola "diritto" in una società civile. È triste vedere quanto tutto questo possa essere incomprensibile per qualcuno al giorno d'oggi in un Paese "sviluppato". Sviluppato...bbah! Comunque, se vogliamo a tutti i costi scattare delle fotografie all'interno di una chiesa, basta informarsi prima direttamente presso il sacerdote di riferimento. Con i modi giusti di solito ci si viene in contro, altrimenti si cerca un'altra chiesa. Ove non sia possibile niente di tutto ciò...si rinuncia. D'altronde, scattare fotografie in una chiesa al battesimo di un parente non mi pare rientri tra i diritti fondamentali dell'uomo nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Invece di "malmenare" un sacerdote per questioni simili potremmo impegnare tutta questa energia in questioni ben più serie, se proprio ci teniamo a dimostrare al mondo quanto siamo ossi duri. Un'ultima osservazione personale. Al di là di quanto detto, saper gestire le relazioni interpersonali, il cosiddetto "saperci fare" con le persone, rientra tra le abilità fondamentali di un fotografo. Qualsiasi fotografo che abbia come soggetti gli esseri umani, almeno. Saper pigiare un pulsante non vuol dire niente, se è per questo le fotocamere scattano anche da sole. Ma forse inizio a spingermi troppo oltre... |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:08
“ Il prete dovrebbe semplicemente dire quali sono le regole da rispettare e dove ci si deve posizionare per non intralciare „ Uno dei punti a favore dei fotografi ufficiali è che di solito sanno come muoversi senza intralciare lo svolgimento della funzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |