| inviato il 17 Novembre 2018 ore 12:42
“ Pero ci sono rimasto male sul fatto che a7 III e mi sa 6500 non hanno supporto per le app „ La a6500 si, le FF fino alla a7m2 di sicuro. Le macchine compatibili sono elencate sulla pagina della singola app. |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 12:49
A6500 supporta le app. Io ho timelaps, smooth reflection e cielo hdr. |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 14:28
Non ho mai usato Sony APS-C. Uso da due anni circa X-T20 e X-H1 da quando è uscita. Sia con alcuni fissi (23/2 - 27/2.8 - 35/1.4 - 56/1.2 + Samyang 12/2) che zoom (18-55 e 55-200). Caratteristiche positive di Fuji (rispetto a tutto quanto usato finora, cioè Nikon, Canon, Olympus, Panasonic + il Mondo a pellicola): - Impostazione generale di utilizzo - I comandi Fuji sono i più "fotografici" in assoluto; tutti i principali parametri legati allo scatto e all'utilizzo continuo sono realizzati con ghiere e pulsanti (tra l'altro super-personalizzabili) e non serve quasi mai utilizzare i menu. Le ottiche con la ghiera dei diaframmi, oltre che un piacere tattile, sono di una immediatezza alla quale le altre case ci hanno disabituato. Davvero encomiabile. - Resa colore e Profili Pellicola - La resa colore di Fuji è universalmente apprezzata, come pure lo sono i famosi Profili Pellicola. La restituzione dell'incarnato di Fuji ad esempio resta ancora oggi insuperata. Questa dote non è un caso; mentre le altre case hanno solo una tradizione legata agli apparecchi fotografici (Nikon, Canon) o sono semplicemente delle case di elettronica (Sony), Fuji è l'unica (insieme a Kodak, che però ormai è morta) che da sempre ha una tradizione di apparecchi fotografici E di pellicole. E questo - credimi - si vede. - White Balance - Non ho mai trovato presso nessun altro costruttore (a parte Sony che non ho mai usato) un WB in automatico di questa qualità. - Resa ad alti ISO molto "fotografica" - Gli alti ISO di Fuji sono molto buoni in assoluto, ma soprattutto il rumore è molto fotografico, perchè ricorda la grana della pellicola. Non è solo un dettaglio "vintage", è una questione di gradevolezza visiva; e tutti coloro che hanno in mente le caratteristiche delle buone pellicole di una volta, sanno che cosa intendo. - Ottiche - Un corredo di obiettivi con un livello costruttivo, una resa ottica e un rapporto qualità/dimensioni/costo davvero straordinario. Io ho iniziato il corredo Fuji solo con i fissi, ma quando ho allargato a 18-55 e 55-200 sono rimasto davvero stupito per la qualità. Il 18-55 - al di là della luminosità non costante - ha un livello di costruzione che - per il prezzo - lascia davvero stupefatti. E lo stesso vale per il 55-200. - Update - Fuji è assolutamente maestra nel Firmware update. Anche dopo anni, quando ormai stai pensando di cambiare un corpo molto vecchio con uno attuale, ti sorprende con un aggiornamento. E avolte gli aggiornamento sono sostanziali e, in pratica, ti rifanno la macchina sotto gli occhi. Ad oggi è forse l'unica casa che ascolta davvero i propri clienti. Ti ho dato alcuni punti di vista su cui riflettere. Ora ti serve solo un altro che faccia lo stesso elenco per Sony... e poi sei autonomo ! Buona scelta. Ilmarsigliese |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 14:59
Io sono passato da Fuji xe2s a Sony a7iii, e non tornerei indietro neanche sotto tortura... Parliamo di macchine di categoria differente, ma io mi trovo meglio con le due rotelle Sony per tempo (che salvo casi particolari lascio in auto) e diaframma. Per non parlare dell'autofocus, un altro pianeta. |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 14:59
Non avendo mai usato Fuji credo di essere titolato a fare l'elenco per sony :) - Impostazione generale di utilizzo - Come sopra, le ghiere per me sono semplicemente inutilizzabili, sia per la vista che perché di solito scatto nella modalità indicata sopra. Troppe ghiere non mi piacciano perché sono scomode da usare a mirino, più della rotellina ad esempio. - Resa colore e Profili Pellicola - La questione della resa colori ho ormai cominciato a ritenerla una vera e propria leggenda metropolitana, la questione è molto soggettiva e a mio avviso conta molto la suggestione (vedi video del test di Northup). Giusto sull'incarnato avevo la sensazione di una superiorità Canon, ma ora nemmeno più quella, per esperienza diretta. Oltretutto sugli incarnati, almeno nei ritratti, ormai lascio poco alla p.p. della macchina. - White Balance - Non saprei su questo. La a6300 mi sembra avere un discreto WB, ma anche quello è difficile che in p.p. non lo verifico/aggiusto sui miei gusti. - Resa ad alti ISO molto "fotografica" - Nessuno ha mai spiegato la questione degli ISO base 200 e i 100 ottenuti via software (che sono la maggior parte delle mie foto), nemmeno se è vero o no che gli ISO nominali Fuji "barano" di 1/2 stop. Dall'ultimo filmato che ho visto sul forum, ho di nuovo constatato una differenza con altri marchi. - Ottiche - sony ha diverse ottiche con ottimo compromesso qualità/portabilità/prezzo, che secondo me è sostanziale in aps-c. - Update - Fuji è assolutamente maestra nel Firmware update. Bisogna distinguere tra update di miglioramento e quelli di debug o per carenze iniziali. Nei secondi casi non è una politica per il cliente, semmai per il produttore. Su Fuji non mi esprimo, non so quali aggiornamenti ha rilasciato e di che natura (ma qualcosa sul forum si è letto). Sony ha rilasciato qualche update per aps-c, ad esempio per nuovi standard video (anche su a6000), qualcuno, molto pochi, per debug. Una ottima alternativa alla politica degli aggiornamenti, che alla fine può essere un ripiego e non una politica, a mio avviso è quella dello store sony, con app gratuite o a basso costo, per realmente estendere le funzionalità. Speriamo che continuino su questa linea. |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 15:02
Su sony a6300 posso aggiungere che l'AF, viste e lette anche le problematiche di altre case, lo ritengo veramente ottimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |