JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me se vai di Olympus non sbagli sicuramente. Jpeg migliori di qualsiasi panasonic e mirino ottimo, per lo più display basculante (ottimo anche questo). Io la vendo solo perché sono uno studente universitario e sto monetizzando per finanziare un progetto "video" altrimenti la terrei molto volentieri. Parere personale
Non è una novità assoluta. Lo avevano e credo lo hanno ancora le videocamere come la mitica sony handicam o le stesse cineprese panasonic e visto che lo hanno messo anche sulle fotocamere come la gx8 e ora la gx9 vuol dire che qualcuno lo userà, ipotizzo, per i video?
Per me quello che si estende lateralmente è una c@gata quello basculante che consente l'uso della macchina tipo pozzetto ( a la gx9 per capirci) è molto comodo. Pareri personali ovvio.
Stiamo parlando di mirino elettronico (EVF) non di display!
Tornando all'EVF, il basculante e' una stronz...a fino a che non serve come il display articolato (anche io non lo amo su una macchina del genere ma provate a fare un portrait da display esterno ). Les se facessi macro ad esempio o comunque foto raso terra da EVF, benediresti l'accrocco! Anche se non si fanno, al pari del display articolato, il coso ha il suo perché.
Ho provato sia lo zeiss 16-70 che l'olympus 12-40 e, a parer mio è ovvio, non c'è paragone a favore dell'Olympus, lente stratosferica che, mi dispiace dirlo, almeno al momento Sony si sogna.
Insomma Haedls hai deciso? Dopo tutti questi pareri illuminanti dovresti esserti fatto un idea
Ps per i video non so cosa vuoi fare ma ho provato il 4k e fa ca..are. Anche il f. hd non mi convince. Sembrano andare sempre a rallentatore e incerti nella maf . Sono più fluidi e a fuoco i video in hd che faccio con la compatta. E ho provato le due macchine nello stesso posto con la stessa luce in interno. Ma magari è un limite mio
Ringrazio tutti per i consigli dati e sto continuando a leggere questa discussione che reputo importante (per me) perché sto prendendo molti spunti. Spero di decidermi entro Natale per farMi un regalo. Vi terrò informati.
Per carità Simgen non voglio scatenare guerre di sistema rispondendo alla domanda meglio gx9 o a6500. Io i due obiettivi in questione li ho provati con Olympus OMD e-m10 II e Sony NEX-6 quindi non ho idea di come siano i nuovi sensori e che esigenze abbiano. Posso solo dirti che il 12-40 mi è piaciuto e tanto mentre il 16-70 è stata una grande delusione; poi magari la mia copia era problematica avendola presa usata, non lo so, però di certo non spenderei la cifra che costa per comprarne uno nuovo. Dicono molto bene del nuovo 18-135 Sony che, anche se buietto, potrebbe essere una accoppiata vincente sulla a6500
@centauro hai ragione non avevo colto il riferimento all'evf basculante della GX9. Bho a me non interessa ma è soggettivo.
@mirkopetrovic hai provato una SD ad elevato transfert rate? Ci vogliono le le san disk extreme almeno (e a me una delle quattro che possiedo non funziona bene con una macchina ma con l'altra non da problemi... vai a capire.) Per il fuoco o manuale o touch to focus l'AF non è ideale soprattutto al chiuso.
Hai pensato alla Sony a6000? Ha molte ottiche compatibili e buone sia Sony che Sigma che costano poco. (E' aps-c)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.