| inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:21
Per Bosstheboss Uso Fuji da un paio d'anni, attualmente con X-T20 e X-H1. Come ottiche sia fissi (56/1.2 - 35/1.4 - 27/2.8 - 23/2 - Samyang 12/2) che Zoom (18-55 + 55-200). Consigliare ottiche è sempre difficile, perchè la scelta è in funzione del tipo di ripresa che ciascuno pratica, ma anche dello stile personale e delle caratteristiche che interessano principalmente, e che ovviamente cambiano per ciascuno di noi. Avendo provato di tutto in circa 37 anni di passione fotografica, posso iniziare a dire che non pensavo di potermi ancora stupire per la qualità un corredo fotografico. Ebbene Fuji ci è riuscita. La qualità costruttiva delle ottiche, unita a una essenzialità senza fronzoli sono davvero uniche; e i risultati in termini di qualità d'immagine sono di enorme soddisfazione. L'immediatezza d'uso degli obiettivi con ghiera dei diaframmi non ha davvero uguali. Tra gli obiettivi Fuji considero irrinunciabili PER IL MIO STILE FOTOGRAFICO: - il 35/1.4 grazie alla sua resa meravigliosa e al suo bellissimo e naturale sfocato, unitamente alla luminosità e al rapporto luminosità/dimensioni. Tale rapporto inoltre è ottenuto con una robustezza costruttiva di grandissimo livello, anche in rapporto al costo. E' L'OBIETTIVO FUJI CHE PORTEREI SULLA FAMOSA ISOLA DESERTA. - SE TI INTERESSA IL RITRATTO il 56/1.2 - Ottica magnifica, relativamente compatta, con una focale ideale anche in ambienti chiusi. Qualità d'immagine stellare. - 27/2.8 - Microscopico, leggero come una piuma, per me è stata una scoperta ! La qualità è davvero notevole e con un corpo compatto come la T3, rischierai di non toglierlo più dalla baionetta! I grandangoli come il moderato 23mm e il medio 16mm non sono per il mio stile fotografico di particolare interesse come focali; per questo motivo ho scelto di evitare la grossa spesa del 23/1.4 e ho optato per il 23/2 che è certamente comunque molto buono e in più è tropicalizzato e quindi mi permette sulla X-H1 di andare in giro a fotografare col maltempo. A questo punto, per la focale inferiore, piuttosto del 16/1.4, ho preferito scendere decisamente come focale e prendere il Samyang 12/2, di cui sono molto contento. La qualità d'immagine è coerente con le ottiche Fuji e - dato che a quella focale la mancanza dell'Autofocus non è assolutamente un problema - mi ha permesso anche di risparmiare davvero un mucchio di soldi rispetto all'acquisto del 16/1.4 (e anche del 10-24). Il 10-24 tra l'altro - al di là del costo triplo rispetto al Samyang - ha una dimensione che (PER LE MIE ESIGENZE) non è coerente con i miei standard dimensionali. Detto questo - TUTTO RIFERITO ESCLUSIVAMENTE ALLE MIE PERSONALI ESIGENZE E PUNTI DI VISTA - aggiungo che ottiche che io non ho considerato, come il 16/1.4 o il 10-24 ad esempio, sono considerate dalla massima parte dei Fujisti, assolutamente irrinunciabili. Quindi potrebbero invece essere ottime scelte per te, nel momento in cui quel tipo di focale fosse per te particolarmente importante. Per quanto riguarda infine gli zoom, non posso che lodare sia il 18-55 che il 55-200. La lode si riferisce sia alla qualità ottica, davvero di livello superiore (e di molto) alla categoria economica di appartenenza, che a quella costruttiva, davvero sorprendente. Davvero validissima la stabilizzazione. Nel mio cammino evolutivo nell'universo Fuji, gli zoom sono stati l'ultimo passo; ancora oggi utilizzo più spesso i fissi, però oggi che ho ambedue i tipi di ottica, non rinuncerei più ai miei due zoom compatti. To ho certamente confuso le idee !! Però, leggendo con calma le motivazioni che ho indicato e che mi hanno guidato nella composizione del corredo, sono (quasi ) certo che troverai indicazioni utili. Per confonderti ulteriormente le idee, ti indico anche il mio prossimo obiettivo con baionetta Fuji: il Laowa 9mm f/2.8. Ciao buona scelta! Ilmarsigliese |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:59
Grazie IlMarsigliese ottimi consigli sei stato veramente utile.... Arrivo a Fuji da un corredo FF con Nikon D750, Tamron 15-30 e tutti gli annessi e connessi ... ho smesso di fare foto perchè non avevo mai voglia di portarmi tutto lo zaino in giro... Ecco il motivo della fuji voglio viaggiare leggero e anche l'idea di poter, per cose piccole, portarmi dietro solo un pixie come treppiedi è tanta roba... Ecco anche spiegato il mio orientamento per i fissi ... All'interno dei fissi sempre il peso e la compattezza portavano al cruccio tra il 23 f2 e f1.4 ma credo che vincerà il secondo perchè ha una qualità superiore... Il 23 è una scelta che mi sto imponendo perchè voglio fotografare a 35mm e sarò la mia ottica fissa sia in quanto a focale sia in quanto a lente che avrò sempre su tranne quando so di andare in posti dove voglio il grandangolo... |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:00
giusto per non avere dispersione di risposte e salti di argomenti chiederei se possibile di tornare OT e a Toscanos di aprire un post apposito.... grazie |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:06
“ Sì..però....scusate: non si può chiedere se sia da preferire la D610 o D750 alla Sony A7 (II)! Come chiedere se sia meglio prendersi una BMW X3 o l'Alfa Romeo Giulia! Sono cose completamente diverse.... Ho capito che sia la Nikon che la sony scattano fotografie, come anche l'X3 e la Giulia servono per andare sulle strade....ma l'una, con l'altra, proprio non c'azzecca niente. Per la cronaca: io preferirei, cmq, di gran lunga la Sony. Sarà un po' sotto per alcune prestazioni (es. AF), ma nel complesso compreresti una macchina più moderna, più nuova....e anche più leggera. Le reflex, fra qualche anno, verranno velocemente pensionate dal mercato.....vedrai! „ Perché sono diverse?? Anzi sotto molti aspetti la 7 dovrebbe essere di una categoria superiore... |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:16
ok grazie delle risposte, mi scuso se mi sono intromesso. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 17:35
Ciao Boss! Considerato che per te il 35mm equivalente è la base di lavoro (così come per me lo è il 50mm), sono convinto che la tua scelta del 23/1.4 sia la scelta perfetta. Sul tema di come completare in basso, ti dico il mio pensiero; dato che PER ME il 35mm equivalente non è un grandangolo, bensì un "normale", prenderei il 14/2.8 rispetto al 16/1.4. la differenza di inquadratura di quei 2mm non è banale e avresti una inquadratura corrispondente a un 21mm, che NELLA MIA CONCEZIONE inizia ad essere un vero grandangolo (per me il 24mm equivalente è un MODERATO grandangolo). Per completare verso l'alto, ovviamente confermo il suggerimento del 56/1.2, ma un'alternativa più economica, più leggera e di gran qualità potrebbe essere il50/2. Spero di esserti stato utile; anche se bisogna vedere se la tua concezione dei grandangoli è simile alla mia !! Buona scelta Ilmarsigliese |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 18:20
Boss che ti trovi con la nuova arrivata? Sto pensando d sostituire la A7II proprio con la XT3,che mi dici? |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:07
Warrior dovrebbe arrivare il corpo oggi ma mi serve ancora del tempo per far arrivare l'ottica... cmq appena sarà in mio possesso aggiornerò la sezione con le prime impressioni |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 18:47
Ciao a tutti, riapro questa discussione per avere un vostro parere.. ero quasi convinto al 100 x cento di acquistre una A7ii per fotografie paesaggistiche, e qualche piccolo evento (cerimonie ecc), ho visto però che la macchina non risponde benissimo ad alti iso oltre i 3200 e inoltre, nel mio caso, vorrei acquistare un prodotto che mi consenta anche di fare buoni video (la fuji sembra avere uno spettacolare 4k cinematografico) mentre sony si ferma al 1080. Secondo voi? è più conveniente per le mie esigenze prendere la fuji? o con il ff di sony avrei piu vantaggi? Inoltre ho letto che la sony soffre molto di effetto moirè.. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 18:59
Qualità immagine direi che è personale ma la Fuji XT3 è LA FOTOCAMERA vera e pura con i suoi comandi diretti ti trasmette gusto nell'utilizzo senza migliaia di complicazioni e menù a dildo di segugio di cui dispone la Sony, ma poi se proprio dovresti prendere in esame la a73 non la a7 II che è vetusta. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 19:55
Non.ho budget per la a7iii, per questo volevo capire cosa era meglio tra xt 3 e a7ii, mi capita spesso di dover scattare ad alti iso |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 11:12
Ma, ai fini della tenuta Iso, non è comunque preferibile il sensore FF della A7, dico io? A prescindere.... Per quanto buona sia la tenuta di quello della Xt3, si tratta sempre di un formato APS, coi limiti intrinseci dello stesso....... |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 11:58
@tzeol una fotocamera non è solo sensore ed alti iso |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 15:09
Sono d'accordo....come non è solo una questione di PdC.... Però, se non sbaglio, per l'utente del post l'aspetto della tenuta ad alti Iso è parecchio importante per il tipo di fotografia che fa lui.....e a parità di "tecnologia" e di costi una FF, a mio avviso, rende sempre meglio ad alti Iso rispetto ad una APS. Ripeto: a parità di tecnologia e di costi! Poi...so anch'io che,probabilmente, una XT3 a 6400 Iso forse non va poi così peggio della mia ormai vecchia Nikon D700 a pari sensibilità....ma, appunto, ci sono dieci anni (o su per giù) di differenza. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 15:21
spesso il problema non è la foto ad alti iso ma anche l'af che con poca luce deve funzionare, e le vecchie sony non erano il max, cosa diversa la sony a73 che non ha rivali per la sua categoria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |