| inviato il 12 Novembre 2018 ore 22:09
Alessio1970 quoto il tuo intervento a pag. 3 Io oggi mi sono preso una d850...che macchina!!! | 
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 22:11
Sirio, hai acquistato una macchina senza futuro! Mannaggia!  Spendili meglio i tuoi soldi! | 
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 22:24
“ Sirio, hai acquistato una macchina senza futuro! Mannaggia! Spendili meglio i tuoi soldi! „ Infatti...se ci penso non dormo la notte | 
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 22:28
“ Ovviamente sai bene che non mi viene in tasca nulla, come sai bene il perché sono vive e vegete. Semplicemente mi fa solo molto sorridere e tenerezza al pari di un bambino che crede in babbo natale o la befana. Il problema nasce perché appunto non siamo più bambini e non siamo più autorizzati a credere alle favole. Tutto qui. „ Ma qui l'unico che si comporta in maniera infantile sei tu. Ti stai creando mille problemi inutili. Ti piacciono le ml? Comprane una e piantala con questi continui sermoni. Davvero, sembra tu abbia un problema con le reflex. Davvero, stai esagerando, ogni tuo intervento è identico al precedente. | 
user59759 | inviato il 12 Novembre 2018 ore 23:07
Sapete che ormai la diatriba mirrorless vs reflex è superata? Prima era Sony, e gli altri, vs Canikon. Ora che i big sono entrati nel segmento FF , non si può più alimentare questo scontro perché è un poco fratricida. Mentre Sony, e gli altri, devono impegnarsi allo stremo per tenersi il mercato, per esempio la povera Olympus sta un po' male come numeri, Canikon gestiranno la concorrenza interna in modo che i due sistemi, ml e reflex siano complementari e non competitori. Ci sarà una maggiore scelta con possibilità di utilizzo del parco ottiche esistenti. Poi, se le ragioni del mercato imboccheranno altre vie, faremo scelte diverse. | 
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 23:12
Mi sento di dover aggiungere una cosa. Le macchine, sia reflex che mirrorless, usatele, non osannatele solamente, ma spremetele per farci quello per cui sono nate, fare fotografie, sotto sole acqua vento e chi piu' ne ha piu' ne metta. Non sono altro che pezzi di plastica metallo e vetro. Quello di cui ci ricorderemo una volta passati gli anni, riguardando le foto, saranno solo i momenti che abbiamo vissuto e inmortalato. Non i mezzi con cui sono stati ottenuti. C'e' troppo feticismo, che estremizzato come in molti casi su questo forum, porta alla distorsione della realta'. Se volete collezionare, fatelo con i diamanti e i preziosi, che almeno quelli reggono il valore negli anni | 
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 23:29
“ Questa storia mi sembra ti stia logorando non poco tanto che cerchi in continuazione in maniera ossessiva notizie rassicuranti sul destino delle reflex. Ti ho immaginato dietro allo schermo a tirare respiri di sollievo alla lettura dei 60 anni di sviluppo in vista. Non sono il solo a dirtelo, sono solo il più diretto. Non prendertela così a cuore, perché per quanto tu possa puntare i piedi e fare i capricci, non puoi farci nulla, ormai la strada é segnata. „ Tu non stai bene. Dammi retta. Io ho sempre detto che sarà il mercato a decidere l'andamento. Ma che discorsi fai? Ti rendi conto che sei arrivato ad immaginarmi tirare sospiri di sollievo? Dimmi se un persona sana di mente immagina certe cose? Hai problemi serissimi. Apri quella testa una volta per tutte ed evita di arrampicarti sugli specchi con la stessa noiosa storiella da 4soldi. Te lo spiego per l'ultima volta, poi se continuerai ad inventare fesserie procederò bloccandoti. Ho riportato un'intervista fatta ai dirigenti Nikon in cui si dicono tante cose, compresa la decisione di diventare leader nel mondo ml. Tu, però, cosa fai? Prendi la frase in cui dicono che l'f-mount durerà ancora 60anni e attacchi con la tua solita, inutile e sterile polemica. Sembra un'ossessione la tua.. Sei un disco rotto, stesse frasi, stessi argomenti, stesse paranoie. E tira avanti invece di infastidire la gente. Hai aperto perfino un topic di auto convincimento sulla fine imminente delle reflex ma stupidamente pretendi di far scuola qui. Piantala una volta per tutte. | 
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 23:37
“ Da quando credere alle favole é comportarsi da adulti e dire le cose come stanno é comportarsi in maniera infantile? „ Hai ragione, tu non sei infantile, sei paranoico. È peggio. | 
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 6:54
“ C'e' troppo feticismo, che estremizzato come in molti casi su questo forum, porta alla distorsione della realta' „ Il problema è che si prende come riferimento per le vendite delle ML proprio sto forum che nella realtà conta come un due di picche a briscola...cioè niente. Non è che se si straparla di ML qui dentro allora nella realtà tutti hanno ML. Avete mai fatto un giro a Venezia o a Parigi? Di turisti ne hanno a milioni. Anche se non si vuole l'occhio lo si butta sempre per vedere cosa hanno al collo gli altri...tantissime entry level, migliaia di smartphone, FF poche e quasi nulla di ML...a meno che chi usa le ML si concentri in cima alla Tour Eiffel oppure sul campanile di San Marco (ma ne dubito). | 
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 7:31
Poi, che il futuro sia ML è scontato ma finché non faranno un corpo ML stile d8xx per me ste scatolette possono rimanere in vetrina. Se e quando lo faranno allora IO prenderò in seria considerazione una ML...ma fino a che non sarà sul mercato continuerò a fotografare con quella cosa deforme ed obsoleta chiamata reflex. | 
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 7:34
La cosa che non metabolizzo di queste nuove macchine e' il mirino. Ci guardo dentro per molto tempo quando faccio uscite per avi e con l'ottico non ho problemi anche dopo ore. Con lo schermino invece dopo mezzora va' insieme la vista. | 
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:49
Carlosdiaz, c'è poco da ridere. Trovami un brand di qualsiasi prodotto esistente al mondo che non punta ad essere primo nel suo settore. Immagina uno spot pubbliciatario “Puntiamo ad essere secondi o terzi...ma andrebbe bene pure sesti o settimi”...che tipo di messaggio arriverebbe al cliente fidelizzato o al possibile nuovo cliente? Poi che NIKON o Canon o pincopallino riuscirà ad essere “the first” solo il mercato tra un po' di anni potrà dircelo...che poi a me frega nulla perché compro in base alle MIE di esigenze e non quelle dettate da un manipolo di forumisti influencers da quattro soldi. | 
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:06
Korra...non so se ci sei ancora, ma voglio dirti una cosa... Sai qual è il problema sul forum quando si fanno queste discussioni? Che in molti si pongo "dal punto di vista delle aziende produttrici". Ma chi se ne impippa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Chi se ne frega se da domani Nikon non producesse più reflex?!?!? Ma proprio chi se ne strasbatte!!!! OGGI io posso prendere una fotocamera reflex di quel marchio, la D850 (ma potrebbe essere una Canon...o forse no...  )...assolutamente ECCELLENTE!!!!! E posso serenamente andarci avanti anche una decina d'anni, se tenuta bene, con grandissima soddisfazione. Queste sono considerazioni da fare e che hanno un senso!!! Si ok...l'intervista al dirigente Nikon. Lascia, per me, il tempo che trova. Può dare conforto a qualcuno, può fomentare incredulità e sarcasmo in qualcun altro...ma alla fine...chi se ne frega!!! In generale voglio dire che spesso, su queste tematiche, facciamo interventi inutili, tendenziosi, dettati da fregole di cambiamento, dalla convinzione che, cambiando, la nostra fotografia possa essere migliore, dettati da una sorta di paura che, se non abbiamo l'ultimo gingillo, siamo fotograficamente tagliati fuori...e via tutti ad analizzare stime di vendite, mercati improbabili, grafici economico/finanziari/socio-politici/gastronomici di chi produce per farci spendere tanti soldini. E quindi giù di discussioni su "ML Over the Top", "Morte delle reflex" e compagnia cantante... | 
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:11
“ La cosa che non metabolizzo di queste nuove macchine e' il mirino. Ci guardo dentro per molto tempo quando faccio uscite per avi e con l'ottico non ho problemi anche dopo ore. Con lo schermino invece dopo mezzora va' insieme la vista. „ +1000 Saranno rumorose, "delicate" nella loro meccanica rispetto alle ML... Ma il mirino ottico lo si può guardare per ore senza stancare la vista... Un saluto, Luca | 
user59759 | inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:20
+1 per il mirino ottico. È un fatto che non possiamo risolvere per quanto buoni siano o saranno i mirini elettronici. Belli, veloci nel refresh, luminosi, pieni di info, tutto quello che volete, ma guardare dentro ad una lente piuttosto che in un display, per me sono due cose diverse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |