| inviato il 21 Novembre 2018 ore 15:20
Aggiungerei un'altro elemento: sul formato minore si utilizza solo la parte centrale del cerchio di immagine prodotto dall'obiettivo MF, cioé quella caratterizzata dalle migliori caratteristiche di risoluzione e contrasto. A parte questo, perché avere dei dubbi sulla resa se le immagini che ho mostrato sono state ottenute con lo stesso obiettivo su un sensore full frame "più denso" di quello della Sony A7II? Io mi aspetto invece degli ottimi scatti da A7II e sarei abbastanza stupito del contrario. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 15:25
Mb339, non si tratta di provare ottiche equivalenti: un Hasselblad 250/5,6 Superachromat su 24x36 resta a tutti gli effetti un 250mm e va confrontato con un 250 mm. Non confondere l'angolo di campo su 6x6 con la lunghezza focale di un obiettivo MF montato su full frame, sono due cose diverse. Se monti un 250 mm su 6x6 e scatti su 6x6, per avere un secondo scatto su full frame con lo stesso angolo di campo devi montare una focale equivalente minore (fermo restando che il primo è formato 1:1 e il secondo 3:2), ma se monti l'ottica MF su full frame, la lunghezza focale resta quella! |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:01
Buongiorno Henry62, quindi se ho ben capito, noi anziani ogni tanto siamo duri di comprendonio, per avere lo stesso angolo di campo dovrò utilizzare gli obiettivi per FF di pari lunghezza focale degli Hasselblad ? E poi basta provare praticamente. A volte la pratica è meglio della grammatica. Grazie e saluti. Graziano. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:04
'sta storia delle focali equivalenti ha fatto solo casini creando confusione in molti! Anche prima dell'avvento del digitale esistevano diversi formati di pellicola, dal piccolo al grande formato (almeno 3 per citare solo i più diffusi), passando per il medio (in varie declinazioni) eppure nessuno si era mai sognato di parlare di "fattori di crop", "focali equivalenti", ecc.... A volte i produttori ci mettono del loro per fare casino! |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:44
Graziano, l'obiettivo provato su Nikon D850 è un 250mm per medio formato e lo scatto che ottieni è esattamente lo stesso che otterresti montando un qualunque obiettivo da 250mm di focale per full frame. Nel caso del nostro Hasselblad, il suo cerchio di immagine è certamente superiore per raggio a quello di un obiettivo per full frame, tale da coprire il formato 6x6, quindi utilizzato su sensore full frame si utilizza ai fini dello scatto la sola porzione centrale di immagine che cade sul sensore rettangolare, il resto va perso. Stop. Non c'é alcuna focale equivalente. Diverso è invece il discorso che facevi tu: se scatti una foto allo stesso soggetto utilizzando un sistema full frame ed un sistema 6x6, per ottenere la stessa ampiezza di inquadratura (ferma restando la differenza fra i rapporti dei lati del sensore/pellicola - quadrato il 6x6 e rettangolare il 24x36) alla stessa distanza dal soggetto, per il 24x36 dovresti utilizzare un obiettivo di focale inferiore (per capirci, nel 24x36 un obiettivo normale è il 50 mm, nel 6x6 è un 80 mm). Se però tu monti l'obiettivo da 80 mm del medio formato sul corpo del 24x36, la foto che ottieni è quella di un 80 mm su full frame. La focale equivalente entra in gioco quando confronti gli scatti, non gli obiettivi. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:50
Buongiorno Henry62, capito. E mannaggia agli Apo, ho appena acquistato un Leica Apo Telyt 180 3,4. Lo ritiro settimana prossima. Saluti. Graziano. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:01
“ perché avere dei dubbi sulla resa se le immagini che ho mostrato sono state ottenute con lo stesso obiettivo su un sensore full frame "più denso" di quello della Sony A7II? „ ma hai postato esempi a piena risoluzione? me li sono persi? ho trovato solo foto rimpicciolite a 3 MP o anche meno |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 18:39
Ti capisco, Graziano, gli APO creano dipendenza... |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 19:17
“ appena acquistato un Leica Apo Telyt 180 3,4 „ Ottimo acquisto, una delle poche ottiche che mi soddisfa nei paesaggi lontani con big mpxl, peraltro non distante dal modello f4, con cui ancora non sono riuscito a trovare differenze apprezzabili |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 19:27
Ecco uno scatto a tutta apertura e a pieno formato (45,4 Mpixel - 8256 x 5504); messa a fuoco sul vetro del fanale: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2990376 Pareri ed opinioni sempre gradite. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 21:10
davvero notevole, così sì che si apprezza la qualità |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 22:00
Beh Enrico direi ci sia poco da opinare. Ma detto francamente non mi aspettavo nulla di meno ... |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 22:04
Piuttosto ci sarebbe da fare un bel confronto fra questa immagine e una, uguale ma ovviamente ripresa da una distanza maggiore del 20%, immortalata per il tramite del 300/2.8 L IS II su EOS 5 Ds-R. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 8:20
Francamente non saprei che senso abbia confrontare due obiettivi così diversi, divisi da 40 anni di progresso tecnologico: scatto a tutta apertura (f:5,6) per il Superachromat solo meccanico, manual focus e non stabilizzato, con il Canon EF 300/2,8 L IS II, elettronico con autofocus e stabilizzazione, per giunta chiuso di 2 stop. Mi aspetto che il Canon vinca a mani basse... |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 9:12
Caspita Enrico, scusami eh, ma da te proprio non mi aspettavo una obiezione così inutile ... per non dire stupida! Un confronto del genere serve proprio per stabilire quanto fosse avanti un progetto del genere e comunque, se cioè volessi farlo fra ottiche coeve, al posto del 300/2.8 L IS II potresti adoperare il 300/2.8 L con innesto FD e il paragone sarebbe perfetto. In ogni caso, opinione personale è ovvio, mi aspetto che un obiettivo accreditato di una risoluzione pari a 250 l/mm faccia carne da salsiccia di un'ottica che, seppur molto.più moderna, non credo superi le 100 l/mm ... sempre che ci arrivi a 100 l/mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |