| inviato il 16 Novembre 2018 ore 0:27
“ Ho visto la regola sunny f16, ma garantisce sempre un'esposizione corretta? „ No, affatto. Personalmente é una regola che non mi é mai piaciuta (aveva certamente senso quando le fotocamere non avevano l'esposimetro), il nostro occhio si regola per farci vedere sempre la stessa luminosità entro certi limiti, quindi tra una giornata di sole blando e una di sole forte per i nostri occhi la differenza puó essere poca quando in realtà é di 2 o 3 stop... Quindi valutare di quanto l'illuminazione reale si discosta da quella adatta alla regola del 16 é difficilissimo, tanto più se consideri che devi anche valutare quanto é illuminato il soggetto che ti interessa (il nostro occhio non ha una sensibilità uniforme, le differenze di illuminazione tra soggetti vengono ridotte rispetto alla realtà, questo é uno dei motivi per cui quando guardi dall'oculare vedi in un modo poi la foto appare in un altro). Insomma, serve TANTA esperienza, che nel tuo caso si tradurrebbe in tanti rullini e tante uscite/foto da sacrificare... É una tecnica che suggerirei solo per chi desidera farne una passione, sviluppare questa percezione. Se riesci ad acquisire bene questa esperienza (e a quel punto la regola del 16 diventa semplicemente un riferimento di partenza) allora puoi permetterti di regolare la macchina al volo mentre inquadri. Soluzione semplice e affidabile? Tutti abbiamo un telefono in tasca sempre con noi, scarica un'applicazione esposimetrica, ce ne sono tante. Almeno ti fai un'idea di quale sia il valore di LV reale, e parti da quello. Poi la luce cambia e decidi tu se rieffettuare una misurazione o tentare a "occhio" a regolare nuovamente... Almeno sacrificherai meno pellicole |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 8:12
Che non sia precisissimo siamo tutti d'accordo credo, ma da quì a dire che all'inizio si metterebbero tante pellicole o scatti mi pare un po' esagerato. Io l'ho usata da ragazzo, in particolare la prima volta che mio papà mi prestò la sua Nikon FM, SICCOME AVEVA LA BATTERIA dell'esposimetro scarica mi spiegò velocemente questa regola prima di una gita con degli amici. Risultato foto e negativi perfetti (ripeto: anche i negativi sono della giusta densità). Sarà stata la fortuna del principiante? Comunque ricordiamo che le pellicole negative b&n è colori hanno una grande tolleranza agli errori di esposizione (soprattutto in sovraesposizione), ci sono esempi in rete di confronti con kodak Portra spbresposte di alcuni stop e comparate con la stessa foto correttamente esposta. Un esposimetro è sicuramente meglio ma dire che senza si sprecano molte pellicole secondo me è esagerato. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:51
In passato ho utilizzato spesso - fondamentalmente per gioco - l'esposizione "a stima", soprattutto quando uscivo con fotocamere d'epoca, prive di esposimetro, come le Leica a vite, la Leica M4-P, la Rolleicord. Devo dire che la percentuale di scatti completamente errati era davvero minima; anche passando da zone in piena luce a cortili, porticati, dove la luce era completamente diversa. Ovviamente all'inizio nessuno impedisce di verificare diverse zone illuminate, con un esposimetro esterno, in modo da iniziare ad allenarsi sui parametri di scatto, prima di effettuare le riprese vere e proprie, in modo da evitare srpechi di pellicola. Vedrete che si impara molto più velocemente di quanto pensiate. Ilmarsigliese |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 15:12
Sono due anni che ho venduto tutto ciò che aveva un esposimetro onboard (scatto solo a pellicola con macchine meccaniche) e viaggio moltissimo con la mia M4-P o con la IIIf, tutte queste foto sbagliate non le faccio, anzi in alcuni casi espongo meglio (ad esempio con luce bianca accecante per neve o che bianche in Grecia o Nord Africa) anche la Rollei 35S la tengo senza batteria così non mi faccio condizionare e ragiono, unica eccezione è per la FM. Ovviamente in tasca ho sempre un esposimetro spot e luce incidente da cui partire per farsi un'idea, ma sopratutto per alcuni casi particolari .....ma la percentuale delle foto buone è tale e quale a quando avevo esposimetro On Board |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 15:19
“ Un esposimetro è sicuramente meglio ma dire che senza si sprecano molte pellicole secondo me è esagerato. „ “ Devo dire che la percentuale di scatti completamente errati era davvero minima „ Interessante. Se ho esagerato, chiedo scusa. Quindi diciamo che la tolleranza é tale da salvare la maggior parte degli errori di esposizione? Come dicevo, azzeccare l'esposizione corretta a occhio mi pare una cosa difficilissima (capitato varie volte in digitale che la luce variasse leggermente, non me ne accorgevo a occhio, ma vedendo le foto scattate sì...), quindi magari ho sottovalutato le capacità di recupero della pellicola. Quando scattavo a pellicola ero acerbo, e ho sempre usato fotocamere con esposimetro quindi mi é capitato solo un paio di volte di dover scartare un rullino, non ho avuto esperienza nel recupero. Grazie per l'appunto |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 15:29
“ Interessante. Se ho esagerato, chiedo scusa. Quindi diciamo che la tolleranza é tale da salvare la maggior parte degli errori di esposizione? Come dicevo, azzeccare l'esposizione corretta a occhio mi pare una cosa difficilissima (capitato varie volte in digitale che la luce variasse leggermente, non me ne accorgevo a occhio, ma vedendo le foto scattate sì...), quindi magari ho sottovalutato le capacità di recupero della pellicola. Quando scattavo a pellicola ero acerbo, e ho sempre usato fotocamere con esposimetro quindi mi é capitato solo un paio di volte di dover scartare un rullino, non ho avuto esperienza nel recupero. „ Ovviamente come tutte le cose c'è da allenarsi un pochino, e cercare di vedere le variazioni di luce minima significa anche affinare le proprie capacità fotografiche visto fotografare vuol dire scrivere con la luce .....personalmente questo è uno dei motivi per cui mi sono affrancato dagli esposimetri on board |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 15:48
“ quindi magari ho sottovalutato le capacità di recupero della pellicola. „ Si, questo è sicuramente vero (se parliamo di pellicole negative, le diapositive non perdonano). |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 21:01
In vita mia ho sbagliato più diapositive a colori con la reflex che foto in B&N fatte con una compatta senza esposimetro (ero ragazzo e il negoziante che me l'aveva venduta mi aveva dotato di un'utile tabellina). |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 0:50
|
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 12:11
Non avendola Ancora presa, Ho indagato, ci ho pensato e ripensato, osservando con attenzione la konica auto s2. Che ve ne pare? A 60€ vale la pena con l'esposimetro starato ? Per il resto è stata totalmente revisionata |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:52
Io per quella cifra (acquisto+spese sped.+ passaggio dal fotoriparatore che l'ha rimessa in funzione) ho preso questa: camerapedia.wikia.com/wiki/Minolta_Hi-Matic_11 che è molto simile. L'ottica della konica dovrebbe essere molto buona. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 14:07
@vito Una curiosità. Perché vuoi fare street con un'analogica? |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 14:27
Perché mi affascina il bianco e nero della pellicola, ma la mia zenit 122 è troppo ingombrante per fare street |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 14:56
Ok! Ma pensi che le tue fotografie street acquisterebbero un valore aggiunto usando pellicola anziché digitale? |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 15:09
“ Una curiosità. Perché vuoi fare street con un'analogica? „ “ Ok! Ma pensi che le tue fotografie street acquisterebbero un valore aggiunto usando pellicola anziché digitale? „ Anche io ho una curiosità (senza nessuna polemica): perché ogni volta che qualcuno dice di voler usare la pellicola c'è sempre qualcun altro che chiede il perché (ma è davvero così strano?) o che vuole spiegare i relativi svantaggi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |