| inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:49
Brigantu la A9 le suona alla D5 e alla 1dxark 2 reflex e qualsiasi altra mirrorless. Anche nello sport, anche con pochissima pdc, anzi meno pdc hai meglio lavora il pdaf. Non devo chiudere diaframmi ne alzare iso. Non c'entra il formato, c'entra tutta la tecnologia. Devi fare sport? Qualsiasi formato, lo usi a TA tranquillo che non fotografi un'auto a 5 cm... TA equivale a 2.8 negli zoom. Quindi la terna ISO, tempo e apertura è la stessa medesima per un ff o per un pollice. Mai visto un fotografo chiudere a 5.6 un 70-200 o un 300 fisso. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:49
x angus. no nello specifico... fammi un esempio di ripresa per farmi capire cosa intendi. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:50
“ quando facevo cerimonie maledivo il MF per le difficoltà operative a cui mi sottoponeva in determinate situazioni mentre con una reflex FF avrei potuto lavorare molto più agevolmente e facilmente con meno pensieri e lo stesso risultato, ma se all'epoca ti presentavi ad un matrimonio con una reflex i committenti (e non solo loro) non ti prendevano sul serio... e si doveva gioco forza abbozzare. „ OK Ubrigantu, e secondo te perché succedeva questo? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:54
Le variabili sono che : -Af , body inteso come costruzione e stile, funzioni e dimensioni stanno andando uniformandosi trasversalmente sia brand contro brand che al suo interno. - i supporti di visualizzazione e l'occhio umano sono sempre gli stessi. L'iq sta salendo a livelli sempre meno tangibili a livello di impatto sulla foto in questo sEnso: la massima qualità un pro può andare ancora a spremerla per avere l'Eccellenza. Un amatore non ha bisogno di concentrarsi su questo... ha molte altre cose più impattanti su cui concentrarsi pur avendo a disposizione un'ottima iq già con apsc e le ultime m43. Un amatore che sale di formato spesso è come tanti tennisti amatori che salgono di tensione sulla racca , spesso eh non sempre XD Quindi i formati minori per risparmiare soldi e ingombri avevano tanto sEnso. Ora quello che smuove tutto è il Fullframe mirrorless che costa relativamente poco e ingombra poco... quindi il dubbio sale. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:58
paolo, li c'erano questioni di soldi di mezzo e abbozzavo. oggi succede questo perchè molti non sanno effettivamente cosa vogliono fare, non conoscono a sufficienza la tecnica e la fisica delle fotocamere, e pensano di acquistare la fotocamera migliore sul mercato lasciando fare tutto a lei sperando che lo faccia bene. io spesso lo disinsirisco l'af perchè so che in manuale non sbaglio mai.(certo non faccio punta e scatta pensando di inseguire le farfalle... che poi in manuale si beccano in volo più facilmente che con l'afc) poi ovviamente come dice anche Caorso se fai una fotocamera da 10mila euro ci metti dentro tutto il massimo che puoi trovare in giro, ed è ovvio che poi quel prodotto sia il meglio sul mercato, ma per motivi legati alla tecnologia non alla fisica. anche qui, prendi tutta la tecnologia che c'è nella sony a9 in un formato più piccolo e secondo me il piccolo mette a fuoco prima. ma è una coicidenza di fattori, non una legge fisica. la sony a9 è la più veloce della galassia perchè sony ha deciso di mettere tutto il meglio la dentro. olympus e panasonic potrebbero farlo in una m43. non l'hanno mai fatto ma questo non dimostra nulla. significa solo che quel modello non c'è. non che non si possa realizzare. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 19:04
Non capisco Scarsa luce Ipotizziamo che la corretta esposizione la ho con ff con la seguente terna F4 1/250 ISO3200 Si tratta di una condizione in cui una apsc paga 1 stop abbondante ad una ff....una 4/3 mediamente pico meno di due stop... Ciò significa che oer ottenere un file simile a livello di pulizia mi servirà una lente 2 stop più luminosa.... In modo da poter scattare a 800 iso.... La dimensione del sensore conta nella gestione del rumore....pare sia proprio la fisica a dircelo |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 19:13
“ Non capisco Scarsa luce Ipotizziamo che la corretta esposizione la ho con ff con la seguente terna F4 1/250 ISO3200 Si tratta di una condizione in cui una apsc paga 1 stop abbondante ad una ff....una 4/3 mediamente pico meno di due stop... Ciò significa che oer ottenere un file simile a livello di pulizia mi servirà una lente 2 stop più luminosa.... In modo da poter scattare a 800 iso.... La dimensione del sensore conta nella gestione del rumore....pare sia proprio la fisica a dircelo ;-) „ Si ma è ovvio , con le m43 puoi fare il giochino ho più pdc, apro di più il diaframma , recupero lo stop che perdo lato iso con FF... in naturalistica sto gioco viene comodo farlo, è realistico, succede che si può fare. OTTIMO, ho risparmiato soldi e ingombri. Quando c'è luce in abbondanza il giochino non esce più perchè magari con la FF scatti a 200 iso e viene fuori tutta la gamma dinamica che c'è in più a iso base. quando vuoi sfocare ( non è la mia passione ad esempio) con la ff puoi staccare di più o viceversa chiuder a piacimento. Quindi per ritratto si dice meglio FUFU , ma non è detto , a me ad esempio i ritratti con ridotta pdc non dicono tantissimo. Oppure per FUFU si può avere più ariosità dalle ottiche, uno sfocato più 3d, ma sono sottigliezze, davvero sottigliezze In tutto questo ci sono le fotocamere che si stanno totalmente uniformando su tutti gli aspetti, sono sempre più simili e finisce per prevalere la psicologia: " se quella pro costa poco di più tanto vale prendere quella" , che non è sbagliato come ragionamento @paolo guarda sai come la penso, se qualcuno ti fa notare qualcosa in modo educato, fare le barricate dietro " è irrispettoso" , " io faccio quello che mi pare" "sono libero di godere come voglio" , " non è uno del forum che può decidere che attrezzatura devo usare" è sicuramente definitivo per vincere la discussione, ma chiude la mente posso dire ad esempio prima ubrigantu con la racchetta di roger mi ha proprio colpito e affondato. Io la vorrei anche ma non fa per me , sarebbe solo per collezione. Non è stato irrispettoso , aveva RAGIONE, basta essere sereni |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 19:18
Non capisco nulla di fisica ma senza luce non fai nulla,pur avendo un tele non luminoso il 100-400 panaleica e non facendo come fate voi avifauna in capanno,ma faccio il cecchino quando posso...mi domando...è proprio necessario avere un 400 f2.o 600 f4 duplicato in località tipo africa ,Messico che di luce c'è ne in abbondanza? Posso capire in notturna a gufi e simili, in palazzetti e non tutti, se hai i pass sei molto vicino ai soggetti ... Spesso vedo gran belle foto da tele tipo 150-600 tamron che non è luminoso. . Lo sfocato a tutti i costi in alcuni casi è bello in altri di naturalistico ha nulla..perché elimina l'ambiente circostante E non mi scannate eh.. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 19:22
angus, ma possiamo darlo per assodato che fino a 3200 i file che escono da qualsiasi sensore tramite software stampati a un formato normale tipico dell'editoria siano praticamente identici? davvero vogliamo nel 2018 sostenere che a 800 i file che escono dal m43 siano pessimi? sono l'unico a non notare differenze? ecco perchè dico che entro un certo range (vogliamo fare iso3200?) questa variabile possiamo escluderla perche non incide, e se incide lo fa solo sulla carta ma non sarà percettibile dal nostro occhio. |
user86191 | inviato il 11 Novembre 2018 ore 19:38
La parola Fisica mi aveva incuriosito e scopro che è l'ennesimo topic FF vs Apschifo |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 19:55
Scusa la curiosità ubrigantu, se non sono indiscreto,quanti anni ai. |
user92328 | inviato il 11 Novembre 2018 ore 19:58
“ da dove prendo questa mia teoria? da un principio fondamentale del quale chiedo conferma a tutti voi: è vero o no che nella fotografia sportiva o naturalistica gli elementi fondamentali nell'uso sono avere un af super veloce e usare dei tempi velocissimi? „ a parte la foto sportiva che potrebbe essere un po più esigente con tempi più veloci(anche AF veloce) io dire che la vera risposta è che, dipende sopratutto dalle aspettative personali o da quello che si vuole ottenere in foto.. .. nella caccia fotografica dipende moltissimo dal soggetto che si sceglie, il che non significa che per forza debbo immortalare gli animali in un'azione super dinamica che vuole tempi rapidissimi, insomma, per farti un esempio, potrei benissimo andare a fare caccia fotografia ad uccelli beccandoli sul posatoio, ma ci sono miriade di esempi su animali in contesti che posso fotografare senza il bisogno di tempi super veloci.... Ripeto, per me è tutta una questione di cosa si vuole ottenere dalle proprie foto, dopo di che, ci vuole un altro ingrediente, il più fondamentale di tutti, e sarebbe "la destrezza" , che già solo con quest'ultima si possono portare bei risultati a casa, ma se hai una macchina super performante ma con una scarsa destrezza, beh, poi arriva il tizio con l'ultima delle macchine i ti spara risultati superiori..... Quindi, la risposta per me è "NI" .... |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 20:09
A iso 800 è luce discreta anche il m4/3 è ottimo (sono ottime anche le bridge tipo p1000 con il sensore grande come uno spillo) 3200 f4 e 1/2500.....mmmmmm....cominciano ad essere critici già in apsc.... E occorre avere conoscenze approfondite in tecniche di riduzione rumore in post..... @cinzia Tu assicuro che o supertele luminosi in naturalistica servono come il pane.... D'altronde non saranno tutti stupidi i fotografi che si privano di svariate migliaia euro per comprarli.... |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 20:15
Se la teoria fosse vera le macchine fotografiche per foto sportive avrebbero sensore più piccolo, sicuramente un sensore più piccolo 12bit genera meno informazioni di un sensore più grande 14bit, quindi servono processori meno performanti |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 20:59
Tante chiacchiere, poi però sul campo, per ottenere una foto così
 DA BORDO CAMPO, il "fotografo" accreditato, quello che scatta dall'altra parte delle tribune ha usato una FF con l'ottica più utilizzata, il classico 70-200, 1/1000 f/2.8 a 3.200ISO Quello che vedete è pure già un ritaglio (un po' più di un'aps-c, come area), questo è alla massima escursione focale ma spessissimo si scatta comunque tenendosi un po' larghi, per avere margine in PP per ricentrare bene l'immagine, raddrizzare le linee cadenti, cercare l'inquadratura migliore. E l'utilizzo del formato minore non cambia il modo di lavorare, si tenderà sempre a lasciare spazio in fase di scatto, perché i soggetti sono veloci, perché non si riesce ad adeguare perfettamente la focale "in corsa" alla dimensioni del soggetto, e dopo le prime volte con teste e piedi tagliati, si comprende che è meglio sacrificare qualche mm e mpx per avere un'immagine fruibile. Se quindi dai 24mpx FF mi resteranno 12-14 mpx su un'area più o meno ridotta, che può andare dal corrispondente di un aps-c o aps-h, raramente si usa proprio tutto il frame, del m4/3, quanti mmq di sensore utile resteranno? Ed ecco che se i 6.400ISO, utilizzando tutto il sensore e sbattendosi in PP, risulterebbero pure spendibili, sul ritaglio tutto si complica, ed anche i 3.200ISO potrebbero rivelarsi una sensibilità pericolosamente vicina al limite di accettabilità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |