| inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:34
E per avere un obbiettivo un po piu luminoso, avrei visto il 18/300 f3.5/5.6 g ED VR, non troppo oneroso economicamente e senza scendere sotto i 300mm che mi sembrano indispensabili, potrebbe darmi almeno un pelo in piu di luminosita secondo voi? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:41
Non credo sia così più luminoso, anche perchè tu scatterai sempre sopra 150/180, quindi i due obiettivi a quella lunghezza hanno pressoché la stessa apertura. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:48
In effetti credo sia proprio cosi, una differenza minima....mi sembra di aver cspito che con una macchina come la mia le alternative per avere piu luce, non esistano purtroppo. Almeno per quello che riguarda le foto sportive |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 8:36
Cmq con tutto rispetto.. Se prima leggi x bene le istruzioni e poi chiedi, credo che sia più di aiuto a tutti.. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 9:46
Il fatto é che in 2 anni ho letto e chiesto un sacco, e quindi ora ho un po di confusione in testa. Tanti concetti base a volte li scordo completamente per perdermi dietro nozioni che per me sono anche troppo complicate per il momento. A vomte poi i consigli vengono dati da persone che non sono neanche nella posizione giusta per darli o si leggono cose su blog scritte dal primo che passa. Ho scoperto ora questo sito o chat, chiamiamola come volete, e mi sembra frequentata da gente che sa di cosa parla. Io purtroppo sono l'ultimo arrivato con questa passione, e chiedo su dove ho dei dubbi. Come gia detto, troppe nozioni troppi concetti tutti insieme, generano una grande confusione....che aumenta sommando la voglia di fare bene e di imparare e la BELLEZZA delle macchine e del materiale. Io cmq non mi scoraggio, continuo a scattare e a chiedere aiuto a chi me lo puo dare |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 10:06
Dunque ricapitolando le 4 pagine vorresti un obiettivo per uso sportivo per scattare dalla tribuna con le seguenti caratteristiche: -Nikon perchè i Sigma ti sbagliano la messa a fuoco -senza scendere sotto i 300mm -luminoso -non troppo oneroso economicamente Guarda mi dispiace ma quello che cerchi non esiste. E' pieno di alternative per la tua piccola D3400, solo che devi scendere a compromessi sul prezzo se vuoi luminosità e mm da sfruttare. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 10:59
Allora per migliorare di almeno 1 stop il tuo 55/300 4.5/5.6 avresti bisogno di un tele f 4. Su Nikon a prezzi umani sull'usato abbiamo: Nikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs300_f4pf Salendo ancora di prezzo e molto ingombrante c'è il: Nikon AF-S 200-400mm f/4 G ED VR II www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_200-400vr_v2 Ripeto luminosita' e mm sullo stesso obiettivo sono merce rara, che viene venduta a carissimo prezzo date le difficoltà progettuali e di costruzione. Rimango dell'opinione che un Tamron/Sigma 70-200 2.8 possa fare al caso tuo, croppando le immagini in post se necessario. Lascia perdere il 18/300 f3.5/5.6, non migliori la luminosità in quanto l'apertura massima è variabile, sopra i 150mm già sei a f5 e non migliori una cippa rispetto a quanto hai adesso. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 11:13
Buongiorno, ho rilevato qualche anno fa i tuoi stessi problemi se così li vogliamo chiamare, ho trovato questa soluzione: Sigma 70-200 f2.8 usato (versione senza stabilizzatore visto che si risparmia e che sopra 1/500 non serve a molto) e moltiplicatore sigma tc 1,4... il moltiplicatore va usato quando c'è abbastanza luce...sulla D3400 avresti un 150-400 f4 quando poi sei con luce bassa lo usi liscio a F2.8... avrai un vero tuttofare che essendo F2.8 risolve molte situazioni di luce difficile...la maf è molto rapida sul sigma...io lo utilizzo per la ritmica e la pallacanestro con ottimi risultati. Inoltre qualora in futuro tu volessi passare a FF non devi darlo via.... è di per sè un buon investimento |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 11:18
per congelare il movimento min 1/250...per calcio 1/500 o 1/640 dipende anche da te..per ritmica pallavolo artistica dipende talvolta 1/1000 1/2000 dipende quanto vuoi rischiare, cosa vuoi fare, che luce hai... in genere prediligo Af a 9 punti...perchè è quasi infallibile con luce bassa ed è rapidissimo nella gestione |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:52
Riguardo quello che mi scrive rent23, il 300 f4 fisso non mi spiacerebbe come idea, perché perdere millimetri con il 70/200 f 2.8 mi scocerebbe, ma alcuno in precedenza sconsigliava il fisso per uso sportivo(in parecchie recensioni invece lo consigliano). Il 200/400 invece credo che parta da troppo lontano, non so se mi spiego, e perderei le fasi piu vicine a me. E forse lo stesso problema lo avrei usando un moltiplicatore sul 70/200 f2.8 che consiglia Mairotto, che a quanto ho capito però scatta sempre in palazzetti, quindi in situazioni di luce sempre molto difficili per gli obbiettivi. A questo punto penseretto CHE ROMPO PROPRIO IL BELINO, ed avete ragione. Io cmq continuo a ringraziarvi ed a prendete appunti.....cmq credo che la scelta cadrà fra questi 2 ultimi obbiettivi, o un 300 fisso(sul quale ho veramente pochissime nozioni, meno del solito ) e un 70/200 e possibile moltiplicatore...poi se sigma/tamron/nikkor vedrò...e quasi sicuramente visto i limiti miei e della macchina, cercherò un buon usato magari |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:28
Ma sopra scrivi che il 200/400 parte da troppo lontano e poi sotto scrivi che il 300 è un opzione? :-) |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:48
Pecorone87....scrivo così perche essendo un 300 fisso non ne conosco minimamente l'utilizzo, ma oltre che essermi stato consigliato anche in questa chat, vedendo le recensioni e chiedendo direttamente a l'unico quasi negozio fotografico nella mia zona(dove ho comprato il sigma) mi piacerebbe sapere se qualcuno mi sa dire se è una opzione da valutare o da scartare. Per quello che ho capito io copre fino a 300mm, ma dalle schede tecniche ora non ricordo con precisione, ma gia da circa 2 metri mette a fuoco. Non ho capito bene come sarà scegliere quale soggetto nell'arco dei 300mm riusciro a mettere a fuoco e come(per questo chiedo aiuto/consiglio), ma se non sbaglio è cmq un obbiettivo un pelo piu luminoso e non esageratamente caro |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:55
il fisso ti obbliga troppo nelle riprese sportive, non che sia sbagliato ma se non puoi muoverti rischi di fare solo ritratti e comunque tra 200 mm e 300 mm ci sono solo 4gradi di angolo di campo di differenza quindi basta un crop minimo per arrivare a 300... altro discorso il 300 nikkor af-p poi costa un botto tre volte il prezzo di un 70-200 ma la velocità del 70-200 è superiore a patto di non acquistare tamron...dove sarà piu lenta...(fatta eccezione per il nuovo g2). non esageratamente caro? ma che 300 hai visto...devi guardare af-s o af-p per la tua d3400 altrimenti non metti a fuoco. la tua D3400 non ha la presa di forza per la maf...devi avere almeno la serie 7xxx |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:00
(MAIROTTO)...ora riguardo il prezzo di quello che ho visto, ma usato mi sembrava intorno ai 900/1000 se non ricordo male, che sono soldi per l'amor di dio, ma é un obbiettivo che potrei usare anche meglio quando deciderò di cambiare macchina(dopo tutte le vostre risposte mi sembra sia la cosa piu sensata da fare) oppure rivendere senza rimetterci troppo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |