| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:15
No, ho tutti gli obiettivi Olympus Se Fuji avesse messo lo stabilizzatore sulla xt3... avrei già fatto la migrazione |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:17
Un sistema si dovrebbe scegliere per le ottiche che offre e m43 ne ha, la maggior parte di pregio, talune di primissimo livello. I corpi macchina passano e dopo 1 anno dall"uscita costano la metà..... |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:22
Mah, oramai le ottiche BUONE le hanno tutti, per me un sistema si sceglie perché sa distinguersi. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:24
“ No, ho tutti gli obiettivi Olympus MrGreen Se Fuji avesse messo lo stabilizzatore sulla xt3... avrei già fatto la migrazione „ Con quello che risparmieresti non comprando la nuova top Olympus rivendersti tutti gli obbiettivi che hai e li compreresti nuovi APSC. Per lo stabilizzatore, cosa fai, fotografi sempre piazze di notte senza persone e chiese buie senza persone? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:31
20mpx su 17 mm sono già 80 megapizze equivalenti ... purtroppo |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:34
S'io fossi Olympus... assieme alla E-M1x lancerei una E-M1.3 e, giusto perchè qualcuno continua ad insistere che la stabilizzazione non serve, lancerei anche almeno le versioni stabilizzate del 12-40 e del 40-150pro da aggiungere al 12-100 e al 300mm con Sync.Is |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:35
E allora vediamo come vanno 80mpx equivalenti su 500mm alla fluorite... |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 0:34
“ 20mpx su 17 mm sono già 80 megapizze equivalenti ... purtroppo „ Poco meno ma va bene anche dire 80. Come dice Otto servono le ottiche SERIE e di un certo tipo. Quando dico 300 f2 non lo dico a caso, ma anche se lo facessero f2.8 (anche se preferirei nettamente la prima soluzione) potrebbe andare bene. Se vogliono concorrere o meglio ritagliarsi una fetta di mercato tra le BIG per come la vedo io DEVONO OSARE e non presentare un corpo macchina ipercostoso, anche se mi auguro che in questo i rumors si siano sbagliati e che il prezzo "eventuale" sia più basso. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 6:53
ora il sistema di ottiche più completo e vario tra tutti è diventato carente... e addirittura si elogia sony apsc che fra tutti è quello meno sviluppato. davvero è una gara a spararla grossa a prescindere... e poi io sono un troll. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 7:27
Il prezzo se confermato sarà alto, considerando la concorrenza come g9, xt3, d500 ecc. Se intendono vendere a 3000€ cioè più del doppio in alcuni casi il triplo rispetto alla concorrenza, dovranno sfornare una macchina con caratteristiche esclusive, al momento, dai rumors, non c'è niente di nuovo |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 7:47
non è quella la concorrenza che hanno dichiarato... non dico che riusciranno nel loro intento, questo si vedrà solo dopo l'uscita ma hanno specificato che la concorrenza sono le top sportive canon e nikon. se ottengono prestazioni simili o superiori a quelle il prezzo sarà assolutamente concorrenziale. certo che se superano di un decimo le prestazioni dell'attuale xt3 è un prezzo assurdo. ma olympus conosce già la xt3 e la g9, sanno quanto valgono e quanto costano, se ANNUNCIANO che sarà molto migliore e molto più costosa o sono dei gran caz.zari, oppure hanno in mano qualcosa di veramente competitivo. che poi c'è da dire che l'uscita della xt3 ha un pò sbaragliato le carte, la em1 II costava poco meno di 3000 euri alla sua uscita. non releghiamola ai prezzi delle altre apsc e m43 solo per il sensore, non esiste solo quello. se ha un AF più veloce di una sony a9, se ha un corpo meglio tropicalizzato di una nikon d5, se ha prestazioni generali superiori della canon 1dx perchè la paragonate alla g9 solo per la grandezza del sensore? il sensore è solo uno dei tanti componenti della fotocamera, e nello sport è quello che conta meno di tutti. e con questo commento NON VOGLIO DIRE CHE SARA' LA MIGLIORE FOTOCAMERA DEL MONDO, quello si vedrà solo dopo l'uscita, ma invito tutti a non ragionare a tenuta stagna e per pregiudizi. anche la yongnuo può uscirsene domani mattina con la migliore fotocamera del mondo, non è perchè fa flash e repliche di ottiche canon deve fare quello per tutta la vita. e se ci riuscisse dovrebbe venderla al prezzo di una compattina usa e getta perchè il marchio non è storico? sony e panasonic facevano televisori fino a qualche anno fa. la minolta è fallita. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:00
Nel campo delle fotocamere votate allo sport, una a9 costa già ora, importazione ufficiale, 3.700 euro. In futuro non potrà che scendere. Questa Olympus per costare in modo simile dovrà fare sensibilmente meglio sotto diversi aspetti... |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:06
Io leggo prestazioni superiori alla xt3. Ma in cosa? IQ, AF, Video? Non è specificato. Il sensore, almeno dai rumors pare essere il 20mpx( imx367), FPS 18, la g9 o la Sony a9, arrivano a 20, stabilizzatore che recupera 7,5 ev contro i 6,5 della g9, c'è una presa per caricare la macchina USB, già presente su altre fotocamere( niente di nuovo), pare che il trasferimento dati sia velocissimo ( novità), altra "novità" è il battery greep integrato. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:15
Il sensore sarà sicuramente il nuovo Sony imx367LLA, 19,66 mpx global shutter, ma è già stato presentato il 31mpx APS, quindi paragonare la nuova m4/3 alle top FF è semplicemente fuorviante, sarà una top m4/3 Qualche caratteristica L'IMX367LLA è un sensore di immagine a stato solido con pixel attivo CMOS di tipo diagonale da 21,6 mm (Tipo 4/3) con una matrice di pixel quadrati e 19,66 M di pixel effettivi. Questo chip presenta un otturatore globale con tempo di integrazione della carica variabile. Questo chip funziona con 3,3 V analogici, 1,2 V digitali e tripla alimentazione di interfaccia 1,8 V e ha un basso consumo energetico. Si ottengono alta sensibilità, bassa corrente scura e basse caratteristiche di PLS. (Applicazioni: fotocamere FA, telecamere ITS) Caratteristiche ? Punti del pixel attivo CMOS ? Circuito di regolazione della sincronizzazione incorporato, driver H / V e circuito di comunicazione seriale ? Funzione di scatto globale ? Frequenza di ingresso 37,125 MHz / 74,25 MHz / 54 MHz ? Numero di pixel di registrazione consigliati: 4416 (H) × 4428 (V) ca. 19,55 M pixel Modalità di lettura Modalità di scansione a tutti i pixel Verticale / Orizzontale 1/2 Modo di campionamento secondario 2 × 2 Modalità binning verticale FD Modalità ROI Verticale / Orizzontale-Normale / Modalità di lettura invertita ? Velocità di lettura Frequenza massima di fotogrammi in modalità di scansione All-pixel: 8 bit 43.0 frame / s, 10 bit: 39.6 frame / s, 12 bit: 28.3 frame / s ? Convertitore A / D a 8 bit / 10 bit / 12 bit ? Funzione CDS / PGA da 0 dB a 24 dB: guadagno analogico (passo 0,1 dB) da 24,1 dB a 48 dB: guadagno analogico: 24 dB + guadagno digitale: da 0,1 dB a 24 dB (passo 0,1 dB) ? interfaccia I / O SLVS ( Uscita 2 canali / 4 canali / 8 canali) ( 594/297 Mbps per canale ) SLVS - Uscita EC (1 corsia / 2 corsie / 4 corsie / 8 corsie) (2.376 / 1.188 Gbps per corsia) ? Numero obiettivo consigliato: 2.8 o più (Lato vicino) ? Distanza raccomandata dalla pupilla di uscita: da -100 mm a -? * Pregius è un marchio di fabbrica di Sony Corporation. Pregius è la tecnologia globale dei pixel dell'otturatore per sensori di immagini CMOS di tipo pixel attivo che utilizzano la struttura CCD a basso rumore di Sony e realizza un'elevata qualità delle immagini. Sony si riserva il diritto di modificare prodotti e specifiche senza preavviso. Il logo Sony è un marchio registrato di Sony Corporation. Poi Minolta non è fallita, Sony e Panasonic sono due colossi dell'elettronica, le fotocamere fanno parte dei prodotti elettronici di consumo |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:27
forse non mi spiego... io non lo so se sarà migliore o peggiore... sto cercando di far capire da molto tempo (non riuscendoci) che non si possono inquadrare i segmenti solo in base al sensore. che una nikon df costa di più rispetto ad altri modelli simili e con sensore più figo perchè quelle rotelline oltre ad avere un utilità aumentano il costo di produzione e la qualità costruttiva. il fatto che le carattettiristiche migliori per essere riconosciute e valorizzate solo se montate su un FF è una cosa che non concepisco. ai tempi della pellicola quando la pellicola era il sensore di oggi e tutti potevano montare la pellicola desiderata guerre di religione sul tipo di pellicola da montare non si sentivano. la fisica di base è rimasta la stessa, ma oggi ci si rinco.gli.onisce su parametri del tutto marginali, come se per fare sport bastasse mettere il portra 1600 su una yaschica fx3 ed era lo stesso o meglio che farlo con una eos1 con il petrus 100... non ha senso ragionare su questi parametri. tantè che otto sostiene che il MF sia ideale per fare sport. qualcuno gli ha fatto il lavaggio del cervello con l'amoniaca. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |