RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 500 pf review


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 500 pf review





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:07

La fluorite fu uno dei "concetti di lotta" pubblicitaria che la Canon sfruttò più che poté, anzitutto perché abbinabili ai lunghi tele che apparivano quasi in monopolio ai bordi degli stadi od ovunque avvenissero fatti trasmessi in tv o finissero sui media in qualche modo. Nikon non era interdetta dallo usarli in cagione dei brevetti di Canon, ma per ritenere la fluorite (naturale o sintetica) troppo morbida e inadatta sulle ottiche sottoposte a forti sbalzi temici.

(Sembra che Canon i lunghi tele li pitturasse bianchi per proteggere la fluorite, ma non ho ricordi precisi in tema.)

Ne "denunciava" anche la vulnerabilità igroscopica (assorbimento di molecole di acqua) e infine la dominante calda che introduceva e complicata da compensare.

Sono passati cinquanta anni dall'inizio dell'era fluorite sì/no e quanto concrete o strumentali fossero le ragioni dell'uno o dell'altro del contendenti, se ne può discutere all'infinito, ma senza conoscere le motivazioni "intime" aziendali, si rimane inevitabilmente nel campo delle ipotesi. Nessuna ammetterà che le proprie affermazioni soddisfacevano alla propria bagarre pubblicitaria o venivano da oneste valutazioni tecniche.

Sarebbe interessante sapere che cosa dichiara Nikon sull'adozione della fluorite negli ultimi tele...
Come minimo dovrebbero avere risolto le controindicazioni che dichiaravano per "criticare" Canon.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:38

Sarebbe interessante sapere che cosa dichiara Nikon sull'adozione della fluorite negli ultimi tele...


Sul sito dichiara questo la Nikon:


Lente di fluorite:

La fluorite è un materiale ottico monocristallo che presenta un'elevata velocità di trasmissione all'interno delle zone a infrarossi e ultraviolette.
Con le sue superbe proprietà di dispersione anomale, la fluorite blocca intensamente lo spettro secondario al fine di correggere efficacemente l'aberrazione cromatica all'interno dello spettro di luce visibile - qualcosa che è più difficile da ottenere a lunghezze focali più lunghe. Inoltre, è notevolmente più leggero del vetro ottico, offrendo un obiettivo più efficace con meno peso.



avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:41

Ma sarà per quello che i tele Canon hanno quella resa "rossiccia"? Cioè enfatizzano di più certe frequenze?

Qualche link dagli esperti?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:15

No la fluorite più che altro permette di fare buone ottiche apocromatiche anche in uno spettro esteso (460nm 700nm) cosa ottima per i telescopi.

Non è che filtra delle frequenze o non le filtra, permette una miglior correzione della aberrazione cromatica

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:22

Non è che filtra delle frequenze o non le filtra, permette una miglior correzione della aberrazione cromatica


Chi ha scritto filtra? Io ho riportato quanto scrive NIKON...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:22

La fluorite è un materiale ottico monocristallo che presenta un'elevata velocità di trasmissione all'interno delle zone a infrarossi e ultraviolette.
Con le sue superbe proprietà di dispersione anomale, la fluorite blocca intensamente lo spettro secondario al fine di correggere efficacemente l'aberrazione cromatica all'interno dello spettro di luce visibile - qualcosa che è più difficile da ottenere a lunghezze focali più lunghe. Inoltre, è notevolmente più leggero del vetro ottico, offrendo un obiettivo più efficace con meno peso."


C'era da aspettarselo... infatti dichiarano quello che dichiarava Canon a suffragio della sua fluorite e ovviamente omettono quello che ritenevano in discapito.

Qui appaiono "evidenti" le ragioni soprattutto commerciali delle affermazioni notorie nell'era analogica.

In effetti Canon non aveva tutti i torti a utilizzare la fluorite, poiché i vantaggi erano superiori agli svantaggi che adduceva Nikon, essendo il "gonfiamento e lo sgonfiamento" della fluorite, compensato dalla messa a fuoco reflex e quindi non introduceva un difetto concreto o rilevabile.

Ps... che noia a essere "equidistanti"... ci si diverte di più a sparare a zero contro un marchio...MrGreen

Ma sarà per quello che i tele Canon hanno quella resa "rossiccia"? Cioè enfatizzano di più certe frequenze?


Da qualche parte lessi che era impossibile togliere del tutto quelle dominanti e per non farle risaltare, Canon avesse scelto di uniformare il cromatismo di tutte le sue ottiche. Il cromatismo Canon è comunque più adeguato al concetto pittorico orientale e quindi è anche possibile che fosse una scelta culturale. Qui non ne sono mai venuto a capo...


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:44

Marcorik stai calmo, ho risposto a banjo;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:47

Due scatti di poco fa, trova la fluorite. MrGreen
drive.google.com/file/d/1hIGzEPeIm_QHXvPlUmTD91fB3j8YID8J/view?usp=sha
drive.google.com/file/d/1sQOurXFEcrYPE7uZnam5wDf2Og2vNZRR/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:53

Dici a me Otto?
mai detto che senza fluorite non si fanno ottime ottiche, la fluorite ripeto aiuta a fare buone ottiche apocromatiche.
In passato c'era praticamente solo lei.
Ora ci sono alcuni "vetri sintetici" che permettono risultati molto simili alla fluorite.

La aberrazione cromatica sulle stelle si vede tantissimo, soprattutto con i CCD che son sensibili da 420nm a 800nm
In fotografia tradizionale si nota molto meno, è evidente soprattutto nei controluce e negli sfocati.


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:53

Trovo più "fluorite" la "3828"...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:57

3823 per me è più corretta
Nell'altra si vedono gli aloni viola (ad esempio sulla parabola, sui bordi delle ombre..)
Ai bordi ce ne è parecchia nella 3828

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:58

Marcorik stai calmo, ho risposto a banjo;-)


Sono calmo, ma anche banjo non ha detto filtra.. Eeeek!!! vabbè...

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:01

Due impressioni e due diverse...MrGreen
Oppure ho capito male? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:01

Per me enfatizzare delle frequenze significa filtrare il resto
Se vuoi enfatizzare il verde devi filtrare il resto. Non è che puoi aumentare il verde

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:02

MrGreenPenso di si otto, poi.. se hanno fatto una ottica alla fluorite con tanto cromatismo... non so che direMrGreen
Tanto bel vetro sprecato!MrGreen

Fra le due mi pare palese che la 3828 ha parecchia aberrazione cromatica in più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me