RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Forse ISO e rumore sono cugini...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Forse ISO e rumore sono cugini...





user151242
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:32

Io credo proprio di no invece, la temperatura di esercizio in normali condizioni del sensore non credo sia di qualche centisimo o decimo di grado K, ammeno che tu non scatti su plutone e forse neanche.

user151242
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:45

Antonche io credo che funzioni cosi': aumentare gli iso significa aumentare la sensibilita' del fotodiodo; bene come? aumentando ddp applicata alla giunzione ed aumentando la regione di svuotamento; cosi' facendo aumenta si il numero di fotoni catturati, ma anche il rumore dovuta alla corrente di buio. Ora mi dici che cavolo ci azzecca il rumore con la luce?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:51

Lo shot noise e' dovuto alla corrente di buio, che e' causata dalla creazione coppia lacuna in regione di svuotamento per effetto termico e non fotonico. Ora basta Prof. dei forum mi hai stancato.


Se sei convinto che sia così ti faccio vedere un esempio: questa è una foto che scattai quando ero ancora giovane e ingenuo e complice troppe lettura da fonti non affidabili i segreti del rapporto segnale rumore mi erano ancora preclusi.
Avevo letto alcune cose che non mi tornavano dette da ingegneri che andavano contro a quello che dicevano la maggior parte dei fotografi, e allora ho applicato il metodo scientifico facendo un esperimento: sorpresa sorpresa, avevano ragione gli ingegneri MrGreen

Le due foto sono è scattate con una D90, la lente è la stessa: cambia un solo parametro tra le due foto che si traduce in una differenza enorme a livello di SNR, qual è il parametro?

www.dropbox.com/s/j4f6b68x8gi81ua/_DSC2526%20as%20Smart%20Object-1.jpg

user151242
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:57

Quello che hai citato tu sopra ed ho detto e' vero; e' fuori discussione. Sicuro che e' cosi' la corrente di buio e' dovuta a quello.

user151242
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:00

Io nella discussione precedente avevo solo fatto notare che shot noise, che comunque e' legato fortemente alla temperatura, e rumore termico non sono la stessa cosa. Sono due cose diverse.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:00

Tu però hai scritto che lo shot noise è dovuto al rumore termico, quindi ribadisco la domanda: qual è l'unico parametro che cambia tra quelle due foto?

user151242
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:01

Noooo no alla temperatura, non al rumore termico. La causa e' la stessa i fenomeni sono diversi.

user151242
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:04

Bubu93 ripeto secondo me dobbiamo solo meterci d'accordo su una cosa: e' ammissibile definire rumore una caratteristica statistica di distribuzione dei fotoni? per me no. Quella e' la luce che devi rivelare, punto.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:08

Lo shot noise e' dovuto alla corrente di buio, che e' causata dalla creazione coppia lacuna in regione di svuotamento per effetto termico e non fotonico.

Scritto così significa che: Temperatura -> Causa corrente di buio (dark current) -> Causa shot noise.
Insomma, si salta un anello della catena ma alla fine da come lo hai scritto la temperatura causa lo shot noise MrGreen

Bubu93 ripeto secondo me dobbiamo solo meterci d'accordo su una cosa: e' ammissibile definire rumore una caratteristica statistica di distribuzione dei fotoni? per me no. Quella e' la luce che devi rivelare, punto.


Quella è semantica, non cambia il fatto che quelle variazioni esistano e siano la causa principale di quello che nelle foto vien percepito come rumore.

user151242
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:17

Ah se e' semantica passi tutto, ma iso e rumore c'entrano e come allora. Forse non c'entrano con questo photon shot noise, ma col rumore si.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:33

Mi sono perso le 15 pagine precedenti quindi non so dove fosse arrivata la discussione, comunque sì, ovviamente gli ISO c'entrano eccome con il rumore, ma la maggior parte del rumore di un' immagine (a meno che non si fotografi con pochissima luce) è dovuta al rumore fotonico, mentre alzare gli ISO a parità di esposizione non solo non aumenta il rumore ma LO DIMINUISCE (qui però parliamo di read noise, non di shot e nemmeno di rumore termico che come disco spesso nei moderni sensori in situazioni normali è assolutamente trascurabile)!

P.S. non mi hai ancora detto che valore cambia tra quelle due foto MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:35

Ma qualcuno ha mai pensato alle variazioni dell' AT-Filed nei foto siti dovute alla impostazione ISO?

Marco


user151242
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:40

Sono d'accordo nella parte di in cui dici che in discreta luce alzare gli iso aumenti il rapporto segnale rumore, non diminuisca il rumore, il rumore aumenta comunque.

user151242
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:42

Poi sui termini...a sto punto ho capito che ognuno usa quelli che piu' gli piacciono e va bene cosi' :))

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:45

Sono d'accordo nella parte di in cui dici che in discreta luce alzare gli iso aumenti il rapporto segnale rumore, non diminuisca il rumore, il rumore aumenta comunque.


Mmm nì, il SNR prima della conversione non cambia dato che amplificando sia il segnale raccolto che lo shot noise per la stessa quantità il SNR resta uguale, ma il read noise diminuisce.


Ma qualcuno ha mai pensato alle variazioni dell' AT-Filed nei foto siti dovute alla impostazione ISO?


"GET IN THE CMOS SHINJI" MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me