| inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:02
È lodevole che canon abbia preso questa strada. La tutela delle ottiche EF che possono essere utilizzate nella R e nelle future ml ff, e lo sviluppo dei supertele diffrattivi col nuovo attacco ml RF dimostrano che Canon sta facendo uno sforzo immenso per rinnovarsi, e rimanere leader senza far pagare il prezzo di questo ai professionisti e amatori con ampi e costosi corredi Canon EF. Brava Canon. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 16:26
Speriamo. Per adesso mi piacciono le reflex e resterò ancora per parecchio nel mondo reflex. Ma non vorrei che un giorno quando mi decido di fare il passaggio le ottiche EF non valgano nulla. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 17:06
“ quando mi decido di fare il passaggio le ottiche EF non valgano nulla „ Beh succederà quando smetteranno di fare gli adattatori: secondo me ce ne corre ancora parecchio... |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 18:40
Quand'anche avvenisse che le reflex non le volesse più alcuno per te, caro Elfoleo, sarebbe anche meglio, perché ti basterebbe soffocare la scimmia e continuare tranquillo a fotografare con la reflex avendone in più il gradito premio, non certo di consolazione, dato dal fatto che andresti ad acquistare le migliori ottiche in circolazione a prezzi di ASSOLUTO REALIZZO! |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 20:14
Canon ha dismesso la linea a pellicola quest'anno. Se non vado errato l'anno in cui le DSLR sono diventate maggiorenni. Volete che le mandi in pensione prima della mezz'età? Dubito. Dovrà prima diventare maggiorenne anche il sistema R. Lunga vita alla baionetta EF! |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 20:49
Ho letto che il nuovo Canon 400 2.8 is III pesa 2.850. Drastica riduzione di peso! Solo pochi anni fa pesava quasi 5kg. Mi sembra che non vi siano in commercio ottiche DO con luminosità superiore a 4.0. Quindi il classico 400 2.8 avrà ancora vita lunga! |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 21:28
Giuliano pensa che il nuovo 600 pesa circa 3 Kg. Li hanno fatti ultraleggeri. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 22:09
Ma infatti continuano ad avere tantissimo senso ancora nella lineup di obiettivi Canon, i DO costituiscono linea a parte a mio modo di vedere |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 0:02
Quello che io non capisco ancora è: se fai delle lenti DO buone RF, uno stop in meno delle EF, a quel punto non fai una camera con un AF valido? E se la fai, per uno stop, che vero vantaggio c'è in un sistema EF tradizionale? |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 9:05
Se e quando converrà loro faranno anche il 400/2.8 DO, oltretutto da tempo si parla del 600/4 DO che conti alla mano monterebbe lenti di diametro molto simile ma, appunto, deve convenire ... |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 9:53
“ Speriamo. Per adesso mi piacciono le reflex e resterò ancora per parecchio nel mondo reflex. Ma non vorrei che un giorno quando mi decido di fare il passaggio le ottiche EF non valgano nulla . „ le ottiche perdono SEMPRE valore col passare del tempo...l'illusione che un L mantenga più valore di un EF-S o di un Sigma, è appunto un'illusione. Uno dei migliori L, il 24-70L f2.8, usato ha comunque sempre perso metà del suo valore, tanto quanto il peggior EF-S. Oggi, un 35-350L si trova a 1/10 del suo valore di acquisto nuovo...in proporzione, vale meno di un EF 28-80 degli anni 80. Anche senza nuovi sistemi, tra 5 anni un parco ottiche acquistato oggi nuovo avrà comunque perso il 50-60% del suo valore. Se ci saranno obiettivi R, varranno 10% in meno. Ma non nulla: oggi valgono qualcosa persino le prime ottiche EF... In conclusione, io, fossi in te, non mi preoccuperei più di tanto per qualche 100 euro di probabile differenza di valore delle ottiche. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 10:11
L'unica incognita dei DO è la nitidezza con duplicatore di focale. Il 400 DO IS II infatti va benissimo con 1.4X, ma perde dettaglio con 2X: duplicando il supertele, la fluorite è ancora preferibile alle lenti diffrattive. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:28
Beh Claudio si, di certo il DO duplicato perde qualcosina di più rispetto a un obiettivo tradizionale nelle stesse condizioni, ma alla fine la tecnologia deputata alla produzione delle lenti in Fluorite Canon l'ha brevettata cinquant'anni orsono, quindi è matura ed estremamente affidabile, al contrario della tecnologia DO che invece ha poco più di una decina d'anni. Un altre parole io credo che fra quattro, o cinque anni al massimo questa tecnologia sarà in grado di reggere il confronto con le lenti tradizionali stando almeno su un piano di parità ... |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:54
La fluorite si presta meglio alla duplicazione. Non tutti i supertele in fluorite però. Non i Nikon, non i Canon is. Solo i Canon 500 isII e 600 isII perdono solo in precisione af, ma non perdono quasi nulla in nitidezza. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:27
A me sembra invece che la fluorite sia usata pure sul 70-200 2,8 L is. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |