| inviato il 05 Novembre 2018 ore 14:36
Vale, sono ricco di dubbi questo è il mio patrimonio, se posso usare termini economici |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 14:43
@Alessandro “ Al contrario stabilita la coppia diaframma tempi ad es. F4 1/100" conviene utilizzare iso 200 piuttosto che iso 100. Se c' è ancora un margine di uno stop per esporre di più, conviene scattare a iso 400. Questo in raw con sensore iso variant. Sempre „ ^ questo sembra rispondere alla mia domanda iniziale, anche se a quanto vedo faticate a trovarvi d'accordo tu e @Valgrassi Per onor di cronaca, se non avessi letto il sopracitato commento avrei risposto così: @Valgrassi “ devono esserci ottime ragioni „ ^ La ragione principale è che ho un sensore che come si aprono un po' le ombre "smarmella tutto". Quindi, dopo essermi reso conto che anche sottoesponendo in condizioni critiche per sfruttare la gamma dinamica di ISO 100 il rumore che veniva fuori aprendo le ombre era ridicolo, ho deciso che preferisco alzare gli ISO e non clippare le ombre. Però, visto che mi scordo sempre del fatto che la gamma dinamica varia con gli ISO, penserò per bene a cosa ci siamo detti, magari farò un po' di prove e vedrò che succede. Grazie ancora PS: noto però che, nelle approssimazioni da te fatte, si tralascia il fatto che, dopo il gain (o pseudo-ISO, come vogliamo dirlo), vengano introdotte ulteriori fonti di rumore, le quali verrebbero amplificate ulteriormente da una compensazione positiva in post-produzione. Dato che parlo principalmente per citazioni e non ho una cultura ferrata sull'argomento (se non l'aver dato una scorsa ad un articolo di Hasinoff), mi confermate che questa cosa è vera? Cioè non esiste solo il "photon shot noise", ma anche altri contributi introdotti dopo? E nel caso questa cosa fosse vera, converrebbe ancora sottoesporre per sfruttare la gamma dinamica di ISO 100 amplificando poi il "rumore aggiuntivo" in post, oppure converrebbe esporre correttamente per non amplificare troppo il "rumore aggiuntivo" ma perdendo un po' in gamma dinamica? Scusate il messaggio oltremodo lungo e insistente e le troppe domande |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 14:55
@Altmatt non siamo ancora arrivati "al cuore, Ramon" (degli ISO, intendo). Take it easy. Se capisci quello che scrive Alessandro, dimmi come fai |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 14:56
Seguo con piacere la discussione, ma non sono sicuro di aver interpretato bene tutto il contenuto, quindi vorrei fare un paio di affermazioni pratiche per vedere se ho capito. Mi è chiaro che è bene scattare a ISO più bassi possibile non perché ci sia una diretta correlazione tra qualità e ISO, ma perché un valore ISO più basso chiama per forza, a parità di esposizione , diaframmi più aperti e/o tempi più lungi, ergo più fotoni incidenti sul sensore, quindi un segnale in entrata più forte che necessità di minore “amplificazione”. Detto questo la cosa che non mi è chiara è : Se ho tempi e diaframmi fissati , c'è differenza tra scattare a ISO 800 oppure scattare a ISO 200 e recuperare 2 stop in pp? Io ho sempre pensato fosse comunque preferibile scattare direttamente a ISO 800 anziché a 200 e recuperare in post… ma leggendo il topic mi pare di capire che è la stessa cosa… o no? |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 15:36
“ Take it easy „ nel senso che ci sono cose non ancora dette che sono fondamentali per i discorsi che stiamo facendo? @Serpico89 “ Detto questo la cosa che non mi è chiara è : Se ho tempi e diaframmi fissati , c'è differenza tra scattare a ISO 800 oppure scattare a ISO 200 e recuperare 2 stop in pp? „ è quello che sto cercando di capire da diversi messaggi, grazie per la solidarietà @Alessandro sembrava aver risposto positivamente a questa domanda. Però, a quanto sembra, per ragioni di gamma dinamica (che diminuisce con l'aumentare del valore ISO) ciò non conviene. Staremo a vedere |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 16:13
Ok, le cose si complicano Intanto, non mi è ben chiaro nemmeno questo: “ Definiamo ISO nel digitale. Ogni sensore è caratterizzato da un ISO di base che è semplicemente l'ISO per cui la gamma dinamica è massima. Per questo quasi tutti i fotografi lavorano a ISO base. Generalmente ISO base è 100, ci sono anche i 64 come alcune Nikon top e anche i 200 „ Ma quindi, esiste un ISO di riferimento? Oppure 100 ISO su una entry-level corrispondono a un valore diverso rispetto una pro? Cioè, sensore A con GD<GD sensore B: a 100 ISO e a parità di apertura e tempo, cambia il valore indicato dall'esposimetro? |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 16:31
“ Ma quindi, esiste un ISO di riferimento? Oppure 100 ISO su una entry-level corrispondono a un valore diverso rispetto una pro? Cioè, sensore A con GD<GD sensore B: a 100 ISO e a parità di apertura e tempo, cambia il valore indicato dall'esposimetro? „ Su questo posso risponderti, con quasi assoluta certezza, che in termini di esposizione ISO TOT è sempre ISO TOT a prescindere da corpo macchina. Così come diaframma f TOT è sempre lo stesso a prescindere dalla qualità dell'obiettivo. Altrimenti, se per ogni attrezzatura ci fosse un peso e una misura, non avrebbe praticamente senso parlare di settaggi e di esposizioni equivalenti. |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 16:52
Mi unisco a @Altmatt e @Serpico89. Non capisco perchè non uso veramente ISO se fisso diaframma e tempi. Alla fine la macchina scegli gli ISO più indicati per compensare l'sposizione...stessa cosa che farebbe in AV o TV... o no? O entra in gioco qualche altro meccanismo per cui in AV o TV sceglie di alzare iso piuttosto che aprire diaframma e alzare i tempi? |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 17:17
“ Non capisco perchè non uso veramente ISO se fisso diaframma e tempi. Alla fine la macchina scegli gli ISO più indicati per compensare l'sposizione...stessa cosa che farebbe in AV o TV... o no? O entra in gioco qualche altro meccanismo per cui in AV o TV sceglie di alzare iso piuttosto che aprire diaframma e alzare i tempi? „ Gli ISO la macchinetta li cambia solo se sono impostati su AUTO. La differenza tra M e Av/Tv è che su M, se tu abbassi gli ISO, ottieni una foto sottoesposta. Mentre su Av/Tv, se abbasi gli ISO, la fotocamera per compensare aprirà i diaframmi (Av) o abbasserà i tempi (Tv), il che significa che fisicamente ci sarà più luce incidente sul sensore e quindi avrai meno rumore. Quindi a darti meno rumore non è il fatto di abbassare gli ISO, ma il conseguente innalzamento di tempi e/ diaframmi che ti portano più luce. Detto questo rimane la mia domanda: Se ho tempi e diaframmi fissati, c'è differenza tra scattare a ISO 800 oppure scattare a ISO 200 e recuperare 2 stop in pp? |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 17:21
@Serpico Ok, ma anche con macchine di marche diverse? Perché qui su Juza si vociferava che ogni azienda utilizzassero una propria misura “ Se ho tempi e diaframmi fissati, c'è differenza tra scattare a ISO 800 oppure scattare a ISO 200 e recuperare 2 stop in pp? „ Questo, a quanto pare, è read-noise e verrà affrontato successivamente, quindi, adesso aspettiamo e ricapitoliamo le cose fin qui dette |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 17:21
“ Gli ISO la macchinetta li cambia solo se sono impostati su AUTO. La differenza tra M e Av/Tv è che su M, se tu abbassi gli ISO, ottieni una foto sottoesposta. Mentre su Av/Tv, se abbasi gli ISO, la fotocamera per compensare aprirà i diaframmi (Av) o abbasserà i tempi (Tv), il che significa che fisicamente ci sarà più luce incidente sul sensore e quindi avrai meno rumore. Quindi a darti meno rumore non è il fatto di abbassare gli ISO, ma il conseguente innalzamento di tempi e/ diaframmi che ti portano più luce „ Ma questo mi è chiarissimo. Infatti io parlo di fissare tempi e diaframma perchè la scena devo portarla a casa così, poi di solito lascio gli ISO in AUTO per compensare. So che il rumore l'ho già fissato io con t e f Logico che se potessi agire su tempi e diaframma e avere più fotoni userei quelli. Poi magari interpreto male le risposte di Valgrassi...mi scuso a priori per l'ignoranza Da qui riprendo la tua domanda: Che faccio? meglio alzare gli iso o tenerli bassi e recuperare in pp? (ancora mi scuso x l'ignoranza, mi riprometto di leggere e capire tutte le formulette di Valgrassi) |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 18:50
@Serpico “ Se ho tempi e diaframmi fissati, c'è differenza tra scattare a ISO 800 oppure scattare a ISO 200 e recuperare 2 stop in pp? „ se intendi che lavori in manuale M e per i tuoi motivi hai fissato la coppia f/, t, hai messo fuori gioco ISO, non partecipa più all'esposizione. Se insisti e confronti ISO 200 con ISO 800 (supponiamo che la giusta esposizione era a 200 ISO), trovi che hai sovraesposto 800 ISO di due stop, ma è perfettamente inutile, perché quando moltiplichi un raw per un gain, SNR non cambia proprio. Se stai fotografando in M tieni l'ISO più basso della tua macchina così non compensi nessuna esposizione. Se usi ISO più alti non ci guadagni niente, ma le foto sono sovraesposte e devi compensarle in PP. Se vuoi sfruttare gli ISO, tutte le modalità tranne M |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 19:01
@DamMen “ Non capisco perchè non uso veramente ISO se fisso diaframma e tempi. „ Se lavori in M come hai detto, l'esposizione è predeterminata da te, gli ISO sono ininfluenti, vedi Serpico. “ Che faccio? meglio alzare gli iso o tenerli bassi e recuperare in pp? (ancora mi scuso x l'ignoranza, mi riprometto di leggere e capire tutte le formulette di Valgrassi) „ Abbiamo visto che in modalità M l'ISO non fa niente. In tutte le altre modalità è parte attiva nell'esposizione. Parliamo di un salto in su di ISO: ISO implementa un gain x 2 sul segnale elettrico. Per non sovraesporre la foto ISO deve far chiudere di uno stop il diaframma oppure usare un tempo due volte più rapido. In tutte e due i casi arrivano la metà dei fotoni, SNR si degrada e la dinamica pure. Quindi potendo uno scatta sempre a ISO base |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 19:05
@Jack_96 il sensore è sempre quello e gli ISO ne variano la sensibilità. Ogni sensore ha un valore ISO di base dove ISO ha gain=1 e la dinamica è massima. In pratica tutti gli ISO più alti sono ISO base sottoesposti |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 19:12
@Valgrassi Grazie mille...tutto chiaro e limpido!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |