| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 15:26
“ Per me però è fondamentale lavorare con Adobe „ Lo era per tutti... ci siamo passati tutti sopra felicemente. Onestamente il problema è la curva di apprendimento. Una volta capito come funziona COP, LR sembra un giocattolo per bimbiminkia. Una volta, anni fa, il divario non era così marcato. Lo sviluppo che ha portato a COP 12 è veramente pensato in maniera professionale. Manca in toto la parte Cloud però. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 18:47
@Palmy “ Ok, ora sono in vacanza. Al ritorno ci provo. Per me però è fondamentale lavorare con Adobe „ Demosaicizzi, fai le roglazioni di base, applica la nitidezza ed eventualmente riduci il disturbo degli alti ISO con Capture One. Dai il comando di sviluppo/salva in tiff con apertura automatica in Photoshop. Da li prosegui con la tua post produzione. Fammi sapere le tue impressioni. Buona vacanza! |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 18:50
“ Lo sviluppo che ha portato a COP 12 è veramente pensato in maniera professionale. „ Kame, allora ti trovi bene con C1 12. E il discorso frequenze alte con X Iridient Transformer + frequenze basse con Ligthroom per quanto riguarda la nitidezza? |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 19:07
Rimane un vantaggio sulle altissime frequenze. Tuttavia azzerando la riduzione rumore di luminanza COP di fatto pareggia i xtranformer senza gli stessi "pallini bianchi" ad alti ISO. Sto lavorando per aggiornare l'articolo infatti. La 12 e il supporto Fuji ufficiale ha fatto tanto a mio avviso. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 19:27
Kame, allora aspettiamo l'aggiornamento del tuo articolo Grazie mille !! |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 9:44
@ Palmy: Capture One ti sostituisce LightRoom, credo che Kame volesse dirti quello (CO non è che sia poi così difficile da capire eh), poi se usi anche PhotoShop o altro di Adobe è un'altra storia, ma CO è diretto concorrente di LightRoom (e di Camera Raw) e NON di PhotoShop! |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:38
Uso molto poco lightroom, ma usando da sempre Nikon passo da ACR, quindi Photoshop. Ho preso Fuji giusto per sfizio e chissà... Ma questa cosa di cambiare flusso di lavoro per star dietro a Fuji mi sta dando troppa noia. Butto via tanto di quel tempo per accontentare questa scimmia per la XT2! Ovviamente Nikon rimane sempre la prima scelta. CapturOne è gratuito... |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:48
“ Butto via tanto di quel tempo per accontentare questa scimmia per la XT2 „ Guarda, non so che Nikon hai ma ti riporto la mia esperienza. D300/D700/D800/D600/D750, avute tutte. Da quando uso Fuji passo al pc meno di un quarto della metà di un terzo del tempo. Con Nikon tra sistemazione WB, finalizzazione dell'esposizione, correzioni locali, altro... mi passava la voglia ad ogni matrimonio. Da quanto sono passato a Fuji apro la foto, spesso il solo profilo di importazione basta e avanza. Mi sbalordisco ed esporto. Il workflow professionale mi si è a dir poco "trimezzato". Tutte queste paranoie del pixel peeping servono solo in ambito paesaggi. In questo, negli ultimi mesi, passato a COP 12, devo dire che nonostante ci abbia messo un po' a riprenderci la mano ora lavoro, con più precisione e qualità, in meno tempo che LR/ACR/PS. Il tutto è solo pratica ma la base che da Fuji, rispetto a Nikon, è indubbiamente migliore. E non devo giustificarmi l'acquisto o l'aver svenduto 25k di materiale Full Frame da sogno per colpa di un'estate con l'X-T10 e il 35 f/1.4. Compro quello che mi ispira a fare foto migliori e, diamine, fuji ci riesce ad ogni uscita. E' questione di feeling e di come è disegnato il sistema (macchine e lenti). Fuji è fotografia. Molta della concorrenza solo elettrodomestici. COP è di una professionalità imbarazzante se confrontato con la suite ADOBE. Da solo fa ACR più gran parte di PS. Le sole funzioni nuove della versione 12 sono meglio implementate delle equivalenti Adobe di parecchio. Mi sento imbarazzato per Adobe, che ancora sto pagando ma penso di disdire con il 2019. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:48
In effetti se facessi cerimonie avrei tutto fuji anche io. Per fortuna ho un altro lavoro con cui mi mantengo |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 19:27
“ Fuji è fotografia. Molta della concorrenza solo elettrodomestici. „ Per una persona equilibrata nei giudizi come Kame, questa è tosta.. Auguri a tutti quanti |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 1:33
Kame, ti chiedo un aiuto se puoi, potresti dirmi come ha dettato la macchina per il profilo JPEG? Per ora quelli in macchina non mi fanno impazzire ed a alti ISO si impasta tutto. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 9:08
NR-4. Semplice! |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 9:18
Come profilo colore ecc...? Imposti sempre - 4 per tutto? |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 9:25
Si. Profilo colore e altro va a gusti. A me provia piace un sacco così come pro neg e classic chrome. Tieni presente che lavoro poco con i soli jpg. Scatto in Raf dal primo giorno di Fuji. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 9:51
Palmy se posso darti un consiglio per i jpeg, prendi 3/4 raf diversi tra loro che possano darti indicazioni in diverse situazioni. Scarichi X-RAW studio e inizi a fare un po' di sviluppi giocando con i profili e le impostazioni di luci e ombre. Quando arrivi a settings che ti piacciono te li scrivi e poi li ricrei in macchina salvandoli con nomi "logici" che vai a richiamare rapidamente con il tasto Q (ne puoi salvare 7) Lo spunto l'ho preso da questo post di Kevin Mullins f16.click/tips/fujifilm-jpeg-settings.html e da questo per l'uso di X-RAW studio f16.click/tips/how-to-use-fujifilm-x-raw-studio.html Personalmente ho: tutti i profili con NR -4 un profilo "RAW" molto flat con luci e ombre - 2 e colore -1 un paio di profili colore (uno pro neg e uno classic chrome) un paio di profili B&N (uno day per il cielo e uno high iso per gli scatti a teatro/concerti) I jpeg li uso per condividere rapidamente su FB e IG foto di concerti quando mi vengono chieste dall'organizzazione, ad esempio scatti "rubati" nel backstage, per tutto il resto ci sono i raf Devo dire anche che da quando ci sono i profili fuji su COP lavorare il RAW è ancor più semplice |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |