| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:22
O come diceva un mio amico, la fortuna è talpa, la jella è falco. |
user158139 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:52
Un attimo, atteniamoci alla regola 3-2-1 (almeno tre copie, almeno due supporti fisici indipendenti, almeno una copia in remoto). Ad esempio, avere i dati sul pc e fare una copia su hd interno e una su hdd esterno (o due copie su due hdd esterni distinti) non soddisfa il terzo requisito (tutti i supporti si trovano nello stesso luogo), così come un backup solo su NAS non soddisfa il primo e/o il secondo. Per questo credo che il backup (meglio il mirroring) su cloud sia importante: aggiunge una copia e soddisfa sempre il terzo requisito. A mio avviso, quindi, la soluzione ideale è costituita da due copie locali su due supporti diversi (es. pc + hdd esterno, oppure pc + nas, oppure nas + hdd esterno) affiancate dalla copia su cloud, sempre che la velocità di connessione alla rete lo consenta. L'altra questione da considerare è la facilità di uso del sistema: l'aggiornamento e la verifica delle copie dovrebbe richiedere un intervento minimo (meglio nullo) dell'utente. Nel mio caso (dati residenti su NAS, backup dal NAS su un hdd esterno collegato al NAS stesso, mirroring su Amazon Drive) una volta impostati i parametri non devo fare nulla, e il sistema mi avvisa di eventuali problemi sia sui dischi locali sia nel mirroring. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:32
“ Scusa @Leopalm79 , ma quando dici: " Quindi ok (anzi, consigliato) il NAS, ma con dischi indipendenti." esattamente cosa intendi? Il RAID 1 o altro, tipo un box multidisco non RAID? „ Intendo proprio un NAS a tutti gli effetti, in modalità NO RAID, con 2 dischi (o più...) dischi autonomi! |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:33
“ Non esiste una soluzione sicura al 100%, anche perché la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo MrGreen „ Assolutamente vero... |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:41
“ a mio avviso la soluzione migliore è un HD con le foto/lavori, un back-up su disco interno e uno su disco esterno da portare via ed esagerando anche un cloud. Il nas non aumenta la sicurezza. „ Se non ho frainteso quanto hai scritto, te dici di tenere i dati/foto in linea su un pc, una copia di backup sempre nello stesso pc, più una copia su disco esterno e, al limite, anche una su cloud. La cosa della seconda copia nello stesso dispositivo ha poco senso x me... Il NAS è in questo caso più una questione di comodità e accessibilità da più dispositivi anche contemporaneamente. Personalmente la scelta del NAS in ambiente domestico la ritengo obbligatoria esclusivamente se si hanno più computer, e se si utilizza anche come repository per film e musica, fruibili da dispositivi diversi (smart tv, tablet, smartphone etc) senza necessariamente tirare in ballo un pc. E' poi vero che dipende tutto dalle proprie esigenze, capacità tecniche, tempo da investire e budget. E' chiaro che se uno abbonda nell'ultima voce della lista, può tranquillamente aggirare la carenza delle prime tre voci semplicemente facendo fare tutto a qualcun'altro dietro pagamento! “ Un attimo, atteniamoci alla regola 3-2-1 (almeno tre copie, almeno due supporti fisici indipendenti, almeno una copia in remoto)..... „ Quoto in pieno quanto scritto da Boustrophedon, l'ideale è avere sempre 3 copie in dispositivi (e potendo, luoghi) diversi. L'opzione cloud è purtroppo legata molto a dove si abita e come siamo serviti dai provider internet. Io mi ritengo tra quelli fortunati perchè posso disporre di una 3 Mbps reali in upload con la mia Internet Wireless (figuriamoci chi ha una buona connessione in fibra...), ma non dimentichiamoci che normalmente i classici provider in ADSL quando ti danno 300/400Kpbs è tanto... |
user158139 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:06
“ normalmente i classici provider in ADSL quando ti danno 300/400Kpbs è tanto... „ Giusto, ma il problema è soprattutto in sede di "impianto", cioè quando si deve fare l'upload della massa di dati già accumulata. Di solito i dati aggiuntivi (le foto che si sono scattate in giornata, per fare un esempio) possono essere caricate in cloud nel giro di qualche ora nella notte, anche con connessioni scarse. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:23
“ Giusto, ma il problema è soprattutto in sede di "impianto", cioè quando si deve fare l'upload della massa di dati già accumulata „ Assolutamente... è proprio questo il problema! Io stesso sto caricando il mio archivio fotografico su Amazon Photos da giorni e giorni col pc acceso h24... e ha salvato nemmeno il 20% dei miei 2,5TB totali. Non oso immaginare se avessi avuto una ADSL classica con l'upload a 200Kbps (più o meno... )! |
user158139 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:27
Io ho fatto l'upload originario quando ancora non avevo la fibra e ci ho messo oltre due mesi (fortunatamente lo faceva il NAS e non ho dovuto tenere il pc acceso apposta). |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:30
“ Io ho fatto l'upload originario quando ancora non avevo la fibra e ci ho messo oltre due mesi Eeeek!!! (fortunatamente lo faceva il NAS e non ho dovuto tenere il pc acceso apposta). „ ecco questa è l'unica cosa positiva del nas in ambito casalingo |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:52
“ " Io ho fatto l'upload originario quando ancora non avevo la fibra e ci ho messo oltre due mesi Eeeek!!! (fortunatamente lo faceva il NAS e non ho dovuto tenere il pc acceso apposta)." ecco questa è l'unica cosa positiva del nas in ambito casalingo MrGreen „ Ci avevo pensato anche io a farlo fare dal NAS, ma alla fine ho preferito non utilizzare questa funzionalità. Husqy sei un po' limitativo... per me è fondamentale anche per tutta la parte di intrattenimento domestico! |
user158139 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:00
“ questa è l'unica cosa positiva del nas in ambito casalingo „ Io lo uso: - come download station (ehm ), senza impegnare altri device; - come media server con Plex; - come music server; - come repository dei files non multimediali (documenti, fogli di calcolo, etc.); - come repository degli ebook. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:09
“ Husqy sei un po' limitativo... per me è fondamentale anche per tutta la parte di intrattenimento domestico! „ ho tutto sul cloud, che mi serve il nas a casa? sempre li acceso... mentre col cloud mi collego ovunque e solo quando mi serve |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:19
Il NAS serve ad averle nella LAN e non impegnare il canale internet. Ora, se hai la fibra col giga ok, ma anche solo la 100/200 mega può non essere sufficiente a godere di più contenuti contemporaneamente da un cloud (una LAN 100mbps non è più performante, basti pensare questo). Se di contenuti ne usi uno solo o al limite un paio alla volta (intendo che o guardi le foto, o ascolti la musica, o fai streaming di un film, o due di queste cose), una fibra mediamente performante *forse* può bastare. Ma per accedere a tutto virtualmente senza limite e con facilità, una LAN fatta bene (intendo gigabit) con un NAS annesso, al momento, almeno per me, non si possono sostituire ad un cloud accessibile solo tramite la connessione internet (e ho la 200 mega, per la cronaca). Fra l'altro la fruizione in casa è di gran lunga l'ipotesi che si verifica più spesso, ed in quel caso passare da internet mi sembra fuori luogo, mia opinione personale, per accedere ai miei dati. Da fuori peraltro uso proprio il NAS come cloud, le rare volte che mi serve... |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:36
@TheBlackbird con la fibra da 200mega non puoi avere problemi, non ne ho io con la 100mega... alla fine è un download e per saturare 200mega anche se guardi foto/film/musica contemporaneamente è quasi impossibile. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:43
Se sommi un aggiornamento di pacchetti di un cellulare, uno streaming di un film (un bel 1080p fatto bene, col bitrate video alto) dal tuo cloud personale, e intanto c'è uno straming da Spotify e qualcun altro vorrebbe pure vedere qualcosa su Netflix, non sarei così sicuro che la banda basti per tutto... siamo lì insomma.... Comunque non è quello il punto, non è la ragione principale (o meglio, per me è una delle ragioni ma adesso con la fibra tanti potrebbero pure arrivarci a quel genere di utilizzo in effetti), quanto piuttosto il mio rifiuto di dovermi appoggiare ad un cloud esterno per la fruizione dei miei contenuti. Se ci devo fare backup ben venga, non c'è niente di più "disaster proof" di quello, ma per godermeli, per godere delle mie foto... preferisco le cose fatte in casa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |