| inviato il 02 Novembre 2018 ore 14:49
“ Spendo 2500€ per questo Mac Mini che mi offre stabilità e ottimizzazioni su ogni componente pur se non potenti o assemblo con gli stessi soldi una workstation con potente con la 9th eccc? „ Francamente non saprei consigliarti. Bisognerebbe sapere esattamente cosa e come lavori, quali sono i flussi e le tue preferenze/abitudini. Come ho detto nel precedente post, se da 2009 lavori con soddisfazione sulle macchine Apple non vedo perché cambiare, ma potrebbero mancarmi informazioni determinanti. “ Poi l'altra domanda a parte per i 10bit colore per sfruttare il mio monitor , la scheda video è importante davvero nel flusso lavoro con Photoshop? „ In soldoni la scheda grafica serve a pilotare il/i monitor. Andrebbe scelta prima di tutto in base alla tipologia e il numero di monitor che deve gestire. Per PS non hai bisogno di superpotenze da carbonella sempre accesa. Anche un'integrata Intel come quella del Mini basta e avanza per editing fotografico. La scheda grafica la sfrutti nel caso di complessi color grading, monitoraggio multischermo e durante il rendering/export di un filmato. Non conoscendo il tuo workflow è difficile rispondere. Se è solo PS/LR non mi farei troppe pippe. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 15:36
Il mio flusso e molto molto semplice e basico. Scatto scatto , scarico i file sul Mac , faccio una cernita e poi li importo in lightroom dove gli le correzioni “ manco più di tanto” , dopodiché esporto in jpg nella sottocartella e inizio in Photoshop a fare le correzioni che mi occorrono tipo qualche plug di Nik , camera RAW con i suoi filtri predefiniti , bw ecc. Poi procedo con l'impagnizione, il tutto cerimoniale ovviamente. Mentre quando faccio qualche book in studio “ sala posa “ oppure in esterno faccio lo stesso na poi vado a lavorare sulle separazioni di frequenze e doudge & burn ecc tutto qui |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 18:47
Preciso di non avere il nuovo MacMini, ma di Mac ne ho e ne ho avuti diversi. Parlo quindi per esperienza personale e per i dati che leggo sulla carta del nuovo Mini. Secondo me, nella configurazione che hai scelto, il Mini può tranquillamente supportare il carico di lavoro che hai descritto, per un bel po' di tempo. Ovviamente, tenendo conto della mole di lavoro e del ritmo che sostiene un professionista (ne so qualcosa). In questi casi l'aiuto maggiore proviene sempre dalle memorie e dalla CPU (e dal monitor, ovviamente), una scheda grafica per gaming o progettazione grafica 3D complessa resterebbe a dormire nel case. Anzi, per PS e LR forse è più veloce un quad-core che un 6-core, ma l'i3 quad non l'ho mai spremuto (i5 e i7 si), quindi non mi spingo oltre. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:24
Addirittura un quad core più veloce? Perché? |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 3:36
Ho deciso di prenderlo Che monitor ci potrei abbinare? Avete dei consigli? sono un fotoamatore non sono un professionista. Vorrei sfruttare l'attacco in dotazione thunderbolt per collegarli assieme |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 9:09
it.colorconfidence.com www.graphiland.it/29-monitor in questi due siti trovi le specifiche e i costi di tutta una serie di prodotti utili per quanto richiedi. Ovviamente ci sono monitor per progettisti e quelli per chi tratta immagini. Ti suggerisco un investimento medio perché verso il basso hanno qualità che non si adattano alla fotografia mentre il salto superiore è spesso bello “caro” e soddisfa esigenze qualitative che non tutti hanno la capacità o sensibilità di percepire. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 9:53
Non so quanto vuoi investire nel monitor, ma come primo prezzo per fotografia c'è questo www.eizo.it/coloredge/cs2420/ Online si trova sui 500€ ogni tanto è in offerta, meglio di questo a questa cifra e fino a 1000€ non trovi niente. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 9:56
C'è fotoamatore e fotoamatore... dipende quando 'conosci i profili colore'. Se non hai idea della differenza tra widegamout, P3, AdobeRGB, sRGB, calibrazione hardware... forse andare su di un Eizo non ha molto senso. Io ti consiglierei questo: 27UD88 4K, copertura sRGb, prezzo onesto. Aggiornato come caratteristiche e risoluzione. Oppure LG Ultra Fine 5K per restare sui 27'', ma hanno prezzi molto più alti senza molto senso. E se vuoi dare di più, compra un calibratore :D |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 10:41
Io mi considero un utente 'enthusiast'. Guardati questo una volta profilato che risultati ha (puoi cercare review in internet) e poi godi visto costo e dimensioni. Col Macmini sarebbe fighissimo. LG 32UD59 Monitor 32" 4K Ultra HD, UHD 3840 x 2160, Speaker Integrati 10 W, AMD FreeSync, Multitasking, Display Port, 2 HDMI, Regolabile in altezza https://www.amazon.it/dp/B0748KJY4Q/ref=cm_sw_r_cp_api_a0w3BbVEGD22R |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 12:02
Il problema dei monitor non è la qualità in se ma il programma di calibrazione... Eizo e Nec fanno dei programmi ottimi e si arriva a risultati perfetti, tutti gli altri software non ci vanno manco vicino, chiaramente se l'intenzione è quella di stampare, altrimenti ci si può accontentare |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 14:07
Decisione dura. Per profilare il monitor ho gia' tutto e mi sono fatto una certa esperienza anche se sono alle prime armi Diciamo che sui 500 Euro ci posso stare Risparmio circa 500 Euro comprando il Mini Mac in Giappone quindi quello che risparmio me lo investo nel monitor |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 16:03
“ Addirittura un quad core più veloce? Perché? „ booo no, prendila molto con le pinze, è solo una mia impressione "sul campo" (a dire il vero anche di qualcun altro nella mia combriccola). Non ho fatto test "scientifici" né cronometrato nulla, però alcune operazioni in batch processing su PS mi/ci sono apparse un pelo più veloci su MBP 13" con i5 quad core rispetto al MBP 15" con i9 6 core. A dire il vero, per curiosità poi abbiamo fatto la stessa prova su un MBP 15" con i7 6 core e l'operazione è risultata la più veloce delle tre. Sto parlando di microscopiche differenze che potresti notare solo confrontando le macchine. Non saprei dire da cosa può dipendere. Forse da come l'applicazione sfrutta i thread, forse da come sono "tarati" i diversi turbo-boost o forse dalle troppe ore di lavoro di fila che alla fine ti mandano in pappa il cervello! Alla fine la classifica è stata: i7 6 core a 2,2GHz / 4,5GHz i5 quad core a 2,3GHz / 3,8GHz i9 6 core a 2,9GHz / 4,8GHz Bah! Comunque visto che il Mini come 6 core monta un i7 e non l'i9....mi sa che il dubbio non si pone! |
| inviato il 04 Novembre 2018 ore 11:17
Beh avvolte sai cosa penso? Che tutta sta tecnologia di manda in pappa tutto non solo il cervello ????. Comunque per logica meglio prendere l'i7 con le frequenze un po' più alte. |
| inviato il 04 Novembre 2018 ore 11:41
Gli i9 scaldano troppo. Dentro un mini han fatto bene a non mettercelo. |
| inviato il 04 Novembre 2018 ore 12:07
Eh lo so, ho sentito che l'i9!ha sta pecca. Spero che il nuovo i9 9900k di 9th essendo saldato sia meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |