RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E se la mia fotocamera diventasse una Leica Monochrom? Anche per C1! Update v1.1.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E se la mia fotocamera diventasse una Leica Monochrom? Anche per C1! Update v1.1.2





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 8:42

che la Monochrom sia un'ottima soluzione per chi vuol fare B&N di qualità è indubbio, ottimo sensore, io tutte le volte che l'ho maneggiata non sono mai riuscito a trovare feeling nell'impugnatura!, probabilmente sono abituato all'ergonomia delle reflex.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 9:05

Non è mai venuta in mente a nessuno questa cosa?
Monocrome su cavalletto, tre foto, ognuna con il filtro diverso, rosso, blu e verde. Unione in qualche modo con Photoshop, avresti i dati colore. Sarebbe come un Foveon... Cool
Ovviamente avresti i problemi della leggera diversità tra le tre foto, fatte a distanza di tempo di qualche secondo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 10:02

Bisognerebbe togliere il filtro bayer...ma poi ci vorrebbe un programma per sviluppare il raw.....
Ci avevo pensato, così aumenterebbe anche la gamma dinamica....

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2018 ore 10:05

Anche io ci avevo guardato. Ho una 40D nel cassetto. Ma è un'operazione rischiosissima ed in più bisogna acquistare un vetro neutro da sostituire con l'originale. Poi come giustamente hai detto, programma sviluppo raw. A quanto pare l'unico è RAW THERAPEE. Aggiungi anche che serviranno poi i filtri colore da mettere sull'ottica. Insomma... ho lascato stare... MrGreen

user86925
avatar
inviato il 01 Novembre 2018 ore 10:44

Non è mai venuta in mente a nessuno questa cosa?
Monocrome su cavalletto, tre foto, ognuna con il filtro diverso, rosso, blu e verde. Unione in qualche modo con Photoshop, avresti i dati colore. Sarebbe come un Foveon... Cool
Ovviamente avresti i problemi della leggera diversità tra le tre foto, fatte a distanza di tempo di qualche secondo.



c'è chi lo ha fatto ad inizio secolo con la pellicola, lascio un link che trovo molto interessante:
www.rivistastudio.com/lultimo-carro-dello-zar/

e comunque i primi dorsi digitali su banco ottico funzionavano con 3 scatti in sequenza facendo ruotare ad ogni scatto un disco con i 3 filtri...

la cosa è interessante ma applicabile solo per soggetti statici, anche nei paesaggi un minimo movimento dovuto al vento o alla presenza di nuvole o quant' altro porta ad un fuori registro che rende il risultato diverso da quello che ci si aspetterebbe da una foto a colori.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 13:25

A quanto pare l'unico è RAW THERAPEE.


www.fastrawviewer.com/Monochrome2DNG?utm_source=program&utm_medium=spl

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 13:48

Si ok ma quanto costa? Dico convertire una reflex in monochrome? Leggevo 700 euro...
Poi è vero che una 24 mpx diventa 90 mpx?

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2018 ore 13:51

Sempre troppo avanti

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 13:54

Questo non lo so! ...ignoro se le microlenti.stanno.nel bayer...sarebbe interessante saperlo ;-)


I filtri colorati stanno sotto le microlenti, quindi grattando per togliere il filtro per forza di cose si portano via anche le microlenti




avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:43

Attendo anche io per C1

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:56

#Bubu...grazie ;-)

user120016
avatar
inviato il 01 Novembre 2018 ore 19:50

Non dimentichiamo che la qualità di uno scatto con la monochrome dipende solo in parte dal sensore. Il resto lo fa la qualità dei vetri Leitz.
Modificare il sensore di una reflex qualunque che magari usa lenti di qualità inferiore non penso possa bastare ad eguagliare la qualità monochrome se la lente non è all'altezza così come applicare profili in editing non basta se lo scatto di partenza non è più che buono.

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:52

Che dire... provati i profili. IL BIANCO E NERO!!! I PASSAGGI TONALI CHE MANCAVANO E CHE MAI HO TROVATO. Se aggiungiamo che lo fai con 1CLICK...
Applausi CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 8:33

Capture one se possibile sarebbe graditissimo!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 8:45

Quella dei filtri digitali da applicare quando si scattano foto in b/n mi sembra la scoperta dell'acqua calda: con tutte le fotocamere digitali che dispongono dei filtri digitali è possibile farlo perché questi filtri esistono proprio per foto in b/n.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me