| inviato il 26 Novembre 2012 ore 22:06
grazie. ... valutero il da farsi ... ancor amolto combatutto tra 15 zeiss e 17 canon ... : cmq grazie ... |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 22:06
Grandiose! Grazie |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 23:54
Ma le vendite da San Marino hanno l'IVA inclusa? |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 8:42
No |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 12:39
“ Ma le vendite da San Marino hanno l'IVA inclusa? „ Ovviamente no, nella RSM non esiste l'iva MA la monofase, e quella invece è inclusa. Pare, ed in questo forum se ne è dibattuto parecchio, che null'altro sia dovuto (così come quando compri da altri stati come spagna, francia o uk). Altri però non sono molto d'accordo. |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 16:12
Il fatto è che San Marino non fa parte della UE, ha solo un accordo doganale (quindi niente dazi sui prodotti importati in Italia) ma la normativa IVA non è come quella dei paesi UE (dove paghi la vat del luogo di acquisto e sei a posto). Piuttosto farraginosa la materia e spesso non ti accade nulla se compri per corrispondenza da loro ma non metterei i prezzi dei loro negozi come riferimento... Il fatto che un obiettivo a San Marino si trovi a 1850 euro può voler dire che alla fine lo paghi (o lo dovresti pagare) oltre 2200. Magari non ti succede ma non vedo perché rischiare. Senza contare che preferisco comunque dar da mangiare ai miei connazionali con negozio fisico che si smazzano a tenere in piedi la propria attività in questa italietta... |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 20:13
Se risiedi in Italia devi pagare l'iva sui beni che acquisti anche all'estero, quindi anche da San Marino. Ogni acquisto andrebbe dichiarato in dogana, con conseguente pagamento in loco dell'iva e probabilmente del dazio (non sono sicuro se in questo caso lo applicano, a Livigno ad es si su ottiche e corpi macchina, su accessori no). Può andarti bene certo, ma c'è sempre il rischio che in futuro ad un aeroporto mentre torni ad es dall'america ti fermano i finanzieri chiedendoti dove hai comprato il materiale e a quel punto l'onore della prova è a te, non a loro. Possono anche sequestrarti i beni in attesa che gli mandi una fattura che non hai. |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 22:43
“ Magari non ti succede ma non vedo perché rischiare. „ Io lo vedo |
| inviato il 28 Novembre 2012 ore 12:31
OGNI BENE IMPORTATO NON HA L'OBBLIGO DELLA PALLICAZIONE DELLA IMPOSTA IVA QUANDO IL SUO VALORE è INFERIORE MI APRE A 260 EURO UNA CIFRA SIMILE. OLTRE TALE IMPORTO SI APPLICA L'IMPOSTA IVA. SE è UN IMPORTAZIONE TRA PRIVATI DEVI VERSARLA UNITAMENTE ALAL CAROVANA DOGANALE . SE HAI UN ATTIVITA' POI LA RECUEPRI. DIVERSO IVENCE IL CONTESTO DI PAESI UE DOVE SE HA UNA ATTIVITA L'IVA NON DEVE ESSERE VERSATA PERCHE SI INTENDE GIA COMPENSATA. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 15:34
Io mi sto orientando sul 17 TSE, che inizialmente affiancherò al 24 TSE II, valutando poi se vendere quest'ultimo, visto che ho anche lo splendido 24/70 II. Mi piacerebbe anche avere un vostro consiglio in questo senso: è vero che non mi privo mai volentieri di un'ottica di qualità (ed il 24 TSE II è davvero meraviglioso), ma d'altra parte il 24-70, a parte basculaggio e decentramento, fa tutto benissimo e, quando mi servono queste caratteristiche, potrei utilizzare il 17. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 16:41
Caro Massimo, con me sfondi una porta aperta, sto puntando anche io al 17tse dopo aver acquistato il 24-70II (che per me è startosferico). E' per questo che ho messo in vendita un'ottica pur meravigliosa come il 35L. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 16:59
Intanto questa sera andrò a prendere il 17 TSE, poi, con calma, rifletterò se tenere il 24 TSE o metterlo in vendita. Poi, Calabrone, mi hai anche ricordato che anch'io ho il 35 L e, in effetti, anche questo è un obiettivo che, con il 24-70 II userò sempre meno. Vi faccio sapereUn saluto. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 18:07
“ anch'io ho il 35 L e, in effetti, anche questo è un obiettivo che, con il 24-70 II userò sempre meno. „ Scusate,ma perchè fate questo genere di affermazione???? Non si capisce se è perchè non amate un fisso luminoso di questa lunghezza focale o cos'altro??? |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 19:31
Bastiano, non voglio dire che il 35 L non sia un obiettivo eccellente, al contrario; solo che le occasioni di utilizzarlo diventano piuttosto rare, dal momento che per i viaggi e per il reportage iil 24-70 II mi soddisfa pienamente per versatilità e qualità. Comunque per il momento ho deciso di tenermi tutti i miei obiettivi della serie L, perchè, anche se ci sono molte sovrapposizioni di focale, ognuno ha la sua personalità. Intanto ho ritirato il 17 TSE ed ho scoperto che non ha il paraluce. Domando a chi lo possiede: questa mancanza provoca dei problemi nel controluce? |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 20:34
Ok ci sta perfettamente il tuo ragionamento!! A volte mi capita di leggere paragoni tra ottiche di diverso scopo e penalizzare una solo perché ritenuta sovrapponibile all' altra senza pensare appunto a diverse locazioni di utilizzo. Be, complimenti per l' acquisto e facci sapere !! Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |