RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R - sul campo parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos R - sul campo parte IV





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 11:14

TheBlackbird
ISO 1000 con f1.4??? Ma che avevano messo i candelabri!!?


Devi vedere l'interno di alcune chiese MrGreen Altre volte invece mischiano luci fredde con luci calde, e ti ritrovi le foto con 2 tonalità diverse!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 14:48

Se avessi dovuto spegnere la fotocamera per ogni cambio lente, probabilmente mi sarei perso un po' arrivi, partenze, premiazioni e così via..
.
Capirai... quanto ci metti a spegnere la fotocamera... in confronto all'operazione di cambio ottica ? Attimi... E' solo questione di abitudine... lo faccio in automatico senza neanche pensarci...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 15:34

Io mi ritrovo a cambiare ottica al volo, spesso senza spegnere, ma avendo reflex il problema sporco sul sensore non si pone, il punto è che le ottiche non le lascerei mai senza tappo posteriore montato, l'ottica è delicata posteriormente ed il fatto di montare il tappo con più difficoltà non è da sottovalutare. Vorrei capire quanto effettivamente è diventato lento rispetto a prima. In genere riesco a cambiare ottiche durante i momenti salienti di un matrimonio senza perdere niente, ma se sta succedendo qualcosa dover lanciare le ottiche in borsa senza tappi posteriori è una cosa che non mi piacerebbe fare.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 16:15

Vorrei capire quanto effettivamente è diventato lento rispetto a prima


Parecchio più lento.. con le ottiche EF è questione di attimi...con le R bisogna far collimare esattamente la posizione di aggancio per poterla ruotare e bloccare. E' un dettaglio che mi ha "sorpreso" un pò.... Triste

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 16:31

Da vedere, soprattutto sul versante video/bitrate:


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 17:29

La funzione fuoco assistito è tanta roba, il bitrate così alto serve solo a riempire gli hard disk, sarebbe stato meglio un 10 bit non castrato.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 19:34

Parecchio più lento.. con le ottiche EF è questione di attimi...con le R bisogna far collimare esattamente la posizione di aggancio per poterla ruotare e bloccare. E' un dettaglio che mi ha "sorpreso" un pò.... Triste


Questo mi rende molto triste, per il resto il sistema R mi sembra veramente promettente, molto più di quanto pensassi all'inizio, ma questo dettaglio.. è veramente un peccato ed un passo indietro.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 21:42

Dopo tre settimane di utilizzo sia in studio che in esterna dico la mia.
In generale, la qualità di immagine è eccellente, al pari di 5D IV (usata in parallelo) Di tutte le migliorie ho apprezzato il monitor snodabile è relativo touch, mirino, feeling con il menu EOS style. La touch bar l'ho settata per modificare la tipologia di AF. Quest'ultimo con le ottiche Canon EF va veramente bene soprattutto con il 50L. Testata anche in tethering (in attesa del Tether pro) con DDP e da qualche giorno Lightroom, nessun problema. Apprezzabile anche la tendina ripara sensore.

Voglio soffermarmi però sulle criticità:

In studio il syncro flash con gli Elinchrome è a 1/160 al posto di 1/200.
Ho una parte dello studio più fredda, e ho avuto la sorpresa di essermi trovato della condensa nella lente posteriore dell'ottica, probabilmente data dal riscaldamento del sensore (dopo 5 minuti sparisce e non compare più)... cosa mai successa con le altre reflex e dorsi che utilizzo...

In esterni con il Sigma 150/600 S, la messa a fuoco è decisamente più lenta rispetto alla 5d IV e purtroppo anche rispetto al punto centrale della 6d, ho provato diversi settaggi, ma non c'è verso, spero in un aggiornamento del firmware dell'ottica o della macchina. Raffica non pervenuta :(

Tutto sommato la macchina mi è piaciuta solo che al prezzo attuale è troppo alto rispetto alle caratteristiche offerte da Sony e Nikon Z


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 21:55

;-)
Concordo

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 9:28

Ottimo Agemax. Se questa R l'avessero proposta a 1700€, credo non ci sarebbe stato nulla da obiettare

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 9:31

Eh ma fra un po' ci arriva dai, secondo me non c'è problema per quello. Col tempo i prodotti si assestano sulle fasce di prezzo reali che gli competono in genere.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 9:35

Agemax, posso chiederti ad alti iso quanta grana produce rispetto alla 5d4? Ho visto alcuni test, ma tu che puoi verificarla di persona... prova a 6400iso e a 12800iso.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 9:37

TheBlack sicuramente :)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 10:31

Agemax, io non ho lenti così lunghe e comunque per lo sport uso la 5d4. Il punto è che la R è molto, molto migliore della 6d2, alla quale va ad affiancarsi nella linea canon. Il prezzo? Non credo che noi, che l'abbiamo comprata al day 1, possiamo fare commenti. E' lo stesso della 6d2 al lancio e se avessimo aspettato un annetto l'avremmo pagata molto meno :D

Comunque: la touch bar è l'unica cosa che non capisco e che funziona così così. All'inizio l'avevo settata per l'af ma ora l'ho spenta completamente nell'uso foto. La lascio in video per i livello del microfono. Non è implementata bene, anche con il lock è difficile da sbloccare... mah. Per il resto è una macchina che mi piace assai con alcune cose addirittura migliori rispetto alla 5d4

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 10:44

Pensa che invece io la touch bar la trovo perfetta, mi permette di impostare il tipo di AF in tempo reale, dopo un paio di giorni di uso la vorrei su tutte le macchine.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me