| inviato il 07 Settembre 2021 ore 10:28
Vedo che non sono l'unico ad avere avuto esperienze pessime con il soggetto in questione... non so come si faccia a consigliare tale individuo ad altre persone... Detto ciò ci sono tantissimi bravi fotografi che insegnano queste tecniche.. non solo lui... |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 11:18
“ Per favore continuate, metto i popcorn in microonde. „ Rimane il tempo anche per fare un bel porceddu „ |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 15:25
Come in tutte le cose va considerato anche il gusto personale. Ci può essere un comico che a me piace ma ad altri non fa ridere. Ugualmente può darsi che alcuni si siano trovati male con Bertetto. Io nel mio piccolo mi sento di consigliarlo perché (nella mia breve esperienza di fotoamatore) mi è sembrato molto disponibile e competente in quello che fa. Ce ne saranno sicuramente altri come lui, ma che io non conosco. Una cosa che secondo me gli va oggettivamente dato atto è che il suo stile è inconfondibile. Può piacere o non piacere, ma quando vedi girare online una qualsiasi foto si riconosce subito se è una multiesposizione fatta con la sua tecnica. |
user159787 | inviato il 07 Settembre 2021 ore 16:32
Credo che tecnicamente sia oggettivamente bravo, anche se per me mio gusto è stucchevole il risultato (ma io non sono nessuno). Piuttosto, quello che infastidisce è come si pone con chi muove una critica, anche se argomentata, nei suoi confronti. Lo capisco che possano essere deleteri commercialmente punti di vista che non collimano con il suo operato, ma potrebbe porsi con meno arroganza e meno spavalderia. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 18:03
Quando su foto si presenta l'effetto Tone Mapping che si avvicina all'effetto fumetto tutto si allontana molto da una fotografia "comune" e diventa difficile giudicare con voto unico la ripresa assieme al lavoro fatto poi via Sw ( senza quello la foto sarebbe "scarsa") Poi che uno che voglia presentare una foto simile debba "inventarsi" un minimo tocco differenziato per non dover essere accusato di "copiatura" lo trovo assurdo, pare la storia dei piatti dei grandi chef dove una carotina tagliata un millimetro più spessa serva a cambiare nome al piatto. |
user81750 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:02
@Ale Z: perdonami, ma Bertetto ti ha risposto a tono! Fai una bella cosa, anche perchè sono poi curioso della sentenza: copia il suo metodo registrato alla SIAE, diffondilo gratuitamente sul web e poi, quando Bertetto ti citerà in tribunale, facci sapere la sentenza del Magistrato, ok? Grazie. Aggiungo infine che, a parer mio e per quello che conta, secondo me avresti anche buone possibilità di vincerla la causa contro Bertetto, ma stare a criticare così l'operato degli altri è davvero sterile... |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:41
Ma io non critico alcun operato… ognuno è libero di "operare"…. E nel merito dell'argomento sono totalmente non interessato. Anzi io metto in guardia l'autore. La SIAE tutele le opere (in questo caso la fotografia depositata), non i procedimenti tecnici per ottenerle. Quello è competenza dell'ufficio brevetti, che normalmente tutela però i processi industriali. Se io deposito in SIAE un brano di chitarra dove suono un arpeggio, proteggo quel brano, ma non divento "proprietario" della tecnica dell'arpeggio. Vedi la differenza? È molto semplice da capire e spero sia tutto chiaro. Non vorrei tornare inutilmente e per l'ennesima volta su questo argomento su cui mi sono già ripetuto abbastanza. Non te la prendere. Chiarire come funzionano le norme non è cosa "sterile"… |
user81750 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:53
@Ale Z: Ma ho capito e, se lo vuoi sapere sono d'accordo con te. Mia moglie ha appena depositato alla SIAE un libro, la SIAE si è limitata a prendere la busta senza aprirla e la tiene in archivio per 5 anni. Se mia moglie, faccio un esempio assurdo, dentro la busta avesse messo:"Tecnica per cuocere la pasta. Mettere acqua sul fuoco finché non vedi delle bolle. Poi metti la pasta seguendo le indicazioni sulla busta", la SIAE avrebbe ritirato la busta e mia moglie potrebbe dire di aver registrato alla SIAE la tecnica per cuocere la pasta, ma se il Bertetto ne ha fatto un business di ciò perché criticarlo? |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:56
Non ha registrato la tecnica per cuocere la pasta, ma ha registrato l'opera scritta così al limite, in quel caso un'altro autore non potrebbe, per assurdo, scrive le medesime parole nel medesimo modo, ma può spiegare come cuocere la pasta in un sacco di altri modi. Quindi ha registrato quell'opera di "come cuocere la pasta" non la tecnica "per cuocere la pasta" sono due cose diverse. |
user81750 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 13:01
Credo che stiamo dicendo alla fine la stessa cosa in realtà... Ma nè io nè te siamo i Giudici chiamati a decidere su una presunta causa sul diritto d'autore dell'inedito "metodo Bertetto"... |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 13:21
Ciao. Per fare una multiesposizione manuale ti consiglio di fare più scatti variando manualmente l'esposizione (tendenzialmente il tempo, ma anche il valore ISO o in certi casi anche il diaframma), accertandoti di raggiungere una esposizione corretta per le zone in ombra tanto quanto per i punti di luce. In post produzione puoi fare un'unione foto automatica hdr come base di partenza ma poi, per ottenere dei risultati migliori, allinea tutte le immagini e lavori di livelli e di maschere di luminosità per ottenere il risultato che più ti aggrada. Una volta impostato il workflow per ottenere le maschere di luminosità penso si possa registrare tutto in un'unica Azione (se usi PS) così da poterla richiamare premendo un singolo tasto. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 17:39
Ciao Att88. Per avere una gamma dinamica più estesa devi semplicemente fare più scatti utilizzando la funzione bkt. Una volta ottenuti gli scatti basterà selezionarli in Lr- tasto destro- unisci in hdr. Otterrai un file RAW a 32-bit che potreai lavorare come un singolo raw. Una sorta di Super Raw Se cerchi sul web trovi di tutto: dalle tecniche segrete di hokuto a quelle dedicate alla notturna, agli interni e così via. Fino ad arrivare a copyright di pippo o pluto inesistenti... Poi, benvenga che ognuno insegna e vende ciò che vuole ma Il copyright sta nel nome, che poi come nel caso di topolino sia una semplice fusione di immagini trattata come una cosa diversa e con tante persone che vogliono imparare "come" tanto di cappello TUTTE LE TECNICHE DI FB sono un hdr interpretato più o meno bene. Il mio consiglio è di partire da un buon concetto di HDR ed esplorare il tuo. Se capisci il concetto di Gamma dinamica una foto fatta da 3 scatti +-2ev avra TUTTE le informazioni necessarie |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 19:03
[pseudo-OT] @AleZ hai dimostrato grande classe nel gestire l'arroganza altrui, e competenza, non solo di fotografia. Ammirabile. [fine-pseudo-OT] Volevo indicare, per chi si cimenta con queste tecniche per la prima volta, che un passo precedente come complessità all'HDR è lo stacking (dove si combinano scatti diversi ottenuti in sequenza con gli stessi parametri, quindi senza bracketing) che comunque fa guadagnare in gamma dinamica/rumore e, oltre a permettere degli interessanti effetti artistici (mosso creativo), serve anche per prendere dimestichezza con gli strumenti di allineamento e fusione scatti. Su questa guida www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3516996 Juza stesso spiega in modo molto semplice lo stacking con Photoshop. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 20:01
Stavo eliminando l'account Netflix leggendo questa discussione ,peccato si sia placata così ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |