RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi problemi con la Eos R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Nuovi problemi con la Eos R





avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 22:12


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 22:12

L'adattatore non ha alcuna correlazione con la velocità di messa a fuoco delle varie ottiche, di per sè.

Al limite, il problema è nel sistema di messa a fuoco e nella potenza di calcolo del sistema.


Una 7d markII del 2014 ha un'ottima velocità af anche coi 2x e gli ISII...2014. Mi direte si ma era quella sportiva, si ma fa 10 fps quindi è normale. Invece secondo me non è normale perchè in 4 anni Sony con le sue fotocamere ha fatto miracoli mentre Canon fa una ML che per quanto entry level possa essere (e lo è) non può andare così male.

Anche con le reflex, l'accoppiata 500 f4 is L II usm con extender 2x raggiunge velocità di messa a fuoco ben diverse, a seconda della reflex in uso: con una 1d mark IV, 1dx e 1dx mark II si ottengono prestazioni ben differenti.


La 1D markIV è del 2009, non serve dire altro. Posso affermare che la velocità af con 1Dx e 1DxII coi 2x è praticamente la medesima che con l'obiettivo "liscio". Le 5 si avvicinano tantissimo a tali prestazioni favolose che non esistono in altri brand. Speriamo che queste ML non costituiscano un passo indietro, ma è anche vero che le reflex continueranno a funzionare lo stesso.

Anzi, sulla 1d mark IV cambia ben poco la versione dell'extender in uso, dato il limite primario è sulla fotocamera (sensore af ttl-sir e processori), mentre su 1dx e 1dx mark II le prestazioni dipendono anche dalla versione di extender in uso.


Su questo non sono d'accordo visto che ho fatto le prove con 5d markIII con 600 f4 ISII e sia con 2xII che con 2xIII le prestazoni erano assolutamente identiche. Stessa cosa su 1DxII con 500 f4 ISII con 2xII e 2xIII. Il 2xIII forse ha una resa leggerissimamente migliore ai bordi ma nulla di eclatante anzi li definirei uguali.

Non so quale sia il problema della eos r, ma non è escluso che vi sia margine di miglioramento con aggiornamenti di firmware.


Non lo so ma lo spero. Anche se ormai quando c'è Canon di mezzo penso molto alla "malizia".

Si deve comunque ricordare il posizionamento del prodotto: la eos r è una fotocamera di leggermente superiore alla 6d mark II, e per prodotti simili le prestazioni autofocus in accoppiata a superteleobiettivi sono sono una priorità.


Vero ma siamo nel 2018 e non esistono solo Canon e Nikon ma anche tanti altri ottimi competitors che si fanno meno problemi. Certo ogni brand ha qualche lacuna.

Basta anche solo visionare i menu della eos r: le opzioni disponibili in af servo sono inferiori a quelle della 6d mark II, visto che non sono nemmeno disponibili le priorità fuoco e scatto prima e seconda immagine (curiosamente, però, in one shot vi è l'opzione), e tantomeno la scheda dei menu con gli usuali 6 casi autofocus.


Faccio bene a pensar male quindi...Canon la deve smettere con questo braccino corto.

Riformulo, in modo che sia più chiaro: è una specifica che deriva da un problema che hanno in canon, cioè che non riescono a produrre sensori più performanti, o a implementare l'ibis.


Se non fosse per il banding (problema per me molto serio) ormai con 5d markIV, 1DxII e R la gamma dinamica è quasi a livello della concorrenza nell'uso non esasperato. In quello esasperato, mia opinione, fanno tutte abbastanza poco ed è meglio ricorrere a filtri o multiesposizioni. Innegabilmente la concorrenza fa meglio anche e soprattutto perchè NON HA BANDING.

Magari! Ma Canon non sbaglia l'uscita di una reflex da trent'anni. Come mai sbaglia la R?
La risposta più semplice è che Canon non ha tecnologia ml comparabile a Sony e ai marchi che vivono di ml da 10 anni. Qualcuno ha altre risposte? Confuso


Onestamente la 6d markII per come è uscita è un errore (PER ME). La 7 old PER ME era pessima. La 5d markII aveva un banding vergognoso a 100 ISO tanto da costringere qualche utilizzatore a non scattare a ISO base...dai qualcosina l'ha sbagliata Canon nel tempoMrGreen Banding che ancora continua ad essere presete tanto da far pensare a tanti di noi che non ci riescano proprio.

Sul fatto che Canon non abbia la tecnologia dei sensori al pari della concorrenza tendo a pensarlo anche io perchè ormai da tanti troppi anni fa peggio della concorrenza

Le caratteristiche della R dimostrano che non si recuperano in 6 mesi 10 anni di tecnologia ml.


Si ma non possono nemmeno impiegare anni...non parliamo di 4 peracottari ragazzi;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 22:37


Una 7d markII del 2014 ha un'ottima velocità af anche coi 2x e gli ISII...2014. Mi direte si ma era quella sportiva, si ma fa 10 fps quindi è normale. Invece secondo me non è normale perchè in 4 anni Sony con le sue fotocamere ha fatto miracoli mentre Canon fa una ML che per quanto entry level possa essere (e lo è) non può andare così male.

Si sta discutendo, comunque, di "problema" che personalmente non ho avuto modo di verificare se e in quali condizioni sussista. Ad esempio, se la velocità di messa a fuoco è modesta in condizioni di scarsa illuminazione, allora la cosa è del tutto normale, visto che anche le reflex rallentano, in tali frangenti.

Persino una modesta m6, con un 100-400 II e un extender 2x III, ha una discreta velocità di messa a fuoco, in buone condizioni di illuminazione:



Questa combinazione è per certi versi più critica, rispetto ad un 500mm con extender 2x, viste le aperture massime in gioco.

Il caso più critico è quando l'ottica è molto fuori fuoco: è in tali frangenti che i sistemi autofocus integrati nel sensore hanno maggiore difficoltà, in genere, e talvolta si bloccano.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 23:17

In ogni caso, è dal 2013 che Canon ha a listino fotocamere con tecnologia dual pixel cmos, e i miglioramenti sono stati sistematici. Anche tra il dual pixel cmos della eos r e quello delle altre reflex/mirrorless eos il salto è abbastanza evidente.

Per prestazioni di un certo livello in af servo, con superteleobiettivi, attenderei un modello più specialistico.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 0:17

C'è poco da aspettarsi. La a9 ha prestazioni superiori alla mia 1dxmkII. La a7 di 5 anni fa che costa 800 euro si beve la nuova Canon R in af e sensore.
Mi dispiace per chi è stato tanto avventato da comprarsi una ml ff Canon vecchia di 5 anni al prezzo di 2500 euro.
Certo di questo passo la Canon non andrà molto lontano, un utente che partecipa a questo post, deluso dalla R, ha già affermato di poter vendere il suo 500 isII inutilizzabile su eos R.
Che poi Canon possa recuperare il gap dovuto a investimenti sbagliati sul sistema reflex vecchio di 70 anni, non ci credo nemmeno se lo vedo. Altro che aspettiamo la pro.... sarà una ml tanto lontana dalla a9 quanto la R è lontana dalla a7III.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 0:29

La a7 di 5 anni fa che costa 800 euro si beve la nuova Canon R in af e sensore.


No questo nemmeno per sogno. Le A7 avevano un af veramente scarso e comunque non "ottimo" come sembra essere anche quello della R in ambiti non naturalistici-sportivi. Ora non dobbiamo vedere per forza tutto nero.
Lato sensore se la R non avesse il banding (cosa ancora da verificare per bene...ma pare che in alcuni casi sia ancora presente) non avrebbe nulla da invidiare nemmeno ai sensori "migliori". Solo un pò di gamma dinamica in meno che risulta più visibile dai 4 stop di recupero ombre in poi, in pratica resa equivalente. Piuttosto il rammarico, se confermato il problema, è questo maledetto banding che di fatto allontana la resa tra questo sensore e quelli Sony-Nikon.

Mi dispiace per chi è stato tanto avventato da comprarsi una ml ff vecchia di 5 anni al prezzo di 2500 euro.


Claudio per me o per te il ragionamento del tornare indietro (direi anche di 10 anni in alcuni casi) ci può stare perchè prediligiamo la naturlalistica ma in altri ambiti sembra che lavori in modo egregio ed almeno alla pari delle più blasonate. Al solito non bisogna estremizzare. Per me e te è inutile...e questo ad oggi mi sembra che sia incontestabile. Ma io e te non rappresentiamo nessuno per il mercato Canon e siamo "pochi" a praticare certi generi e a ricercare certe prestazioni.

Certo di questo passo la Canon non andrà molto lontano.


Nemmeno su questo sono d'accordo. Non sono 4 scappati di casa che fanno fotocamere in un garage di periferia. Anche se devono "dare" di più rispetto a quanto chiedono.

Che poi possa recuperare il gap dovuto a investimenti sbagliati sul sistema reflex vecchio di 70 anni, non ci credo nemmeno se lo vedo. Altro che aspettiamo la pro.... sarà una ml tanto lontana dalla a9 quanto la R è lontana dalla a7III.


Claudio la A9 per il nostro genere sarà inutile finchè non uscirà un Sony 500 o un 600mm f4 che certamente uscirà e sarà ottimo. Ma oggi la A9 è altrettanto inutile perchè adattata va peggio della R.
Ed è un peccato perchè ha una capacità di tracking impressionante.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 1:54

Solo un pò di gamma dinamica in meno che risulta più visibile dai 4 stop di recupero ombre in poi, in pratica resa equivalente.


oddio Anto, 1 stop e mezzo in meno non è molto equivalente. Praticamente ci passa in mezzo quasi un filtro graduato 0.6 e sul campo si nota tantissimo, specialmente in scene di alto contrasto o di controluce (anche dove non c'è il sole nell'inquadratura). Poi non tocchiamo il recupero delle ombre, altrimenti adieu :)

user158139
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 2:35

Per me la cosa più divertente che leggo in continuazione su Juza è che Canon sia molto più piccola di Sony e che abbia minori capacità di ricerca.

Nel 2017 Canon ha fatturato 37 miliardi di dollari, Sony 77 miliardi. Però circa un terzo del fatturato di Sony deriva da business che non hanno nulla a che vedere con l'elettronica e ancor meno con la fotografia (come la musica, il cinema e i servizi finanziari). Insomma, sono due aziende tra di loro confrontabili, anche se Sony è un po' più grande.

Sempre nel 2017, Canon era la terza azienda per numero di brevetti depositati negli USA, dietro solo a IBM e Samsung e davanti a gente del calibro di Intel, Qualcomm, Google e Microsoft e ... Sony - quest'ultima all'undicesimo posto. Giusto per parlare di capacità di ricerca e innovazione.

Mi sembra che si fatichi a capire che Canon ha una posizione competitiva e quindi una strategia diversa da Sony. Questo può far sì che alcuni prodotti Canon presentino specifiche inferiori ad alcuni prodotti Sony, ma sostenere che la prima sia un'azienda meno capace della seconda è come dire che Toyota sia un'azienda con capacità tecnologiche e produttive inferiore alla BMW solo perché non produce macchine con performance altrettanto elevate.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 4:01

... Canon ha una posizione competitiva e quindi una strategia diversa da Sony ...



Mettendo da parte la disanima veloce che hai scritto riguardo alla "grandezza" dei due protagonisti in ambito fotografico, in cosa consisterebbe la strategia di Canon, ma anche di Nikon!, nel NON offrire le feature/prestazioni presenti in fotocamere di altri brand, le quali feature/prestazioni, e di conseguenza le fotocamere, sono richieste/gradite da una utenza/clienti numerosa?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 7:17

Dai su è molto piu intrigante il compartamento di Canon, Sony telatiradietro, cosi non c'e gusto MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 7:28

@Boustro ci sono sempre quelli che fanno collegamenti improprî tra fatturati e innovazione.
Canon è leader e Nikon una sua concorrente nel campo degli stepper, cioè quelle grandi, costose macchine usate dalle industrie Semicon per fare i chip. Sony deve comprare gli stepper o da Canon o da Nikon, difficilmente da altri di qualità inferiore. Probabilmente Sony usa stepper Nikon vista la loro collaborazione nei sensori.
Canon ha l'approccio tipico del leader di mercato. Incidentalmente: sono Nikonista e mi guardo bene dal denigrare Canon.MrGreen

user59759
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:00

@Valgrassi
Incidentalmente ci sono quelli che pur non comprendendo nulla di strategia commerciale, valutano le aziende dal proprio limitato punto di vista di utilizzatore.
Chi produce lo fa per il mercato globale e non per tizio o caio o qualche gruppo di amatori.
Chi vende di più é vincente, qualsiasi siano le considerazioni sulle prestazioni dei prodotti. Ho scritto prestazioni e non qualità che é un'altra cosa.
Sony, Canon, Nikon e compagnia bella, si impegnano a produrre articoli che vadano incontro ad un pubblico il più ampio possibile perché vivono e sopravvivono dei guadagni e non dei primati tecnologici che, se non conseguono delle vendite, non servono a nulla.
Sony ha una A7III che vende molto più della A7RIII e della A9 pur avendo caratteristiche tecniche inferiori. Nessuno si sogna di dire che questa é castrata rispetto alle sorelle.
La 6dmk2 pur vendendo molto di più di altri modelli coevi, é considerata un errore di Canon e una macchina castrata. Affermazioni peraltro fatte da chi la macchina probabilmente non ce l'ha e non l'ha mai usata.
E da queste affermazioni riprese, reiterate e rilanciare da un manipolo di utenti alla fine ne discendono tutte le altre considerazioni sul costruttore, sulla sua incapacità, sul fatto che sia tecnologicamente arretrato e, ogni nuovo prodotto, finita la valutazione iniziale, anche se positiva, partono le campagne di denigrazione sistematica il cui scopo é, alla fine, infastidire e creare inutili contrasti con quelli che la pensano diversamente.
Io ho una 6dmk2 e, nonostante i tanti pareri contrari, mi trovo bene. Non mi sento preso in giro da Canon al punto che ho comprato una M50, per me la migliore aps-c per rapporto prezzo prestazioni al momento disponibile.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:33

Nove, però certe volte mi sembri cieco. Non puoi far lo stesso paragone 6DII / a7iii. La A7III, è abbastanza competitiva in casa, per via del prezzo competitivo, dell'af (che deriva dall'A9) ottimo sensore (stessa qualità della r3) e altre cose. La 6D2, schermo tiltabile a parte, non ha nulla che la renda più attraente di una mk4 ad esempio. Discorso diverso nella generazione passata, dove la 6D aveva un sensore migliore ed una semplicità di utilizzo, che per determinati generi la rendeva preferibile a 5d3. Resta il fatto che comunque anche con 6D2 si riescono ad ottenere belle immagini, nonostante sia l'errore (o l'orrore) di casa Canon. Secondo me queste strategie obsolete di Canon di castrare le macchine (ed anche di diminuire l'affidabilità) o non portarle al passo con i tempi, alla lunga potrebbe portare, nel settore fotografico, ad periodo down Canon. Non sempre i leader posson essere a vita sulla cresta dell'onda e la storia insegna!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:47

Antonio se prendi il file della 5 d markIV e apri le ombre di 3-4 stop e fai lo stesso su Sony o Nikon alla fine dei conti non si nota la differenza o è veramente minima.
E parliamo già di un grosso recupero. Il vero problema rimane, quando si verifica, il banding che vanifica tutto.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:57

Antonio io però non parlo di recupero di per se, ma di contenere la gamma dinamica in fase di scatto, tra le due passa 1 stop e mezzo di differenza e sul campo si notano. Invece sui recuperi, diciamo che fino a 3 stop si equivalgono (se Canon non presenta banding), poi no. Uno può dire.. come fai ad andar oltre 3 stop di recupero? Purtroppo esistono tanti esempi, come ad esempio recuperare un costone roccioso o una montagna in controluce e con la gradazione di un filtro gnd, ecc



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me