RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, brevetto per stabilizzazione sul sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon, brevetto per stabilizzazione sul sensore





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:15

Ora la macchina nn è gia vecchia dopo 6 mesi che la utilizzi, ma lo è gia prima che la acquisti!



Se pensi a quando è uscita la EOS R e quando iniziò a girare la voce che vi sarebbe stata una versione "evoluta"!... neanche un mese!

user151242
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:16

Allora spero di non dover “quotare” ogni volta scriva qualcosa ma la differenza tra boss e oss sta solo in un algoritmo digitale implementato per il solo video che serve ad aumentare la fluidita' dei frame catturati dal sensore e rendere l'immagine piu' fluida. Il sistema fisico di base e' lo stesso e si chiama oss. Sono stato chiaro? Saluti.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:40

Allora spero di non dover “quotare” ogni volta scriva qualcosa ma la differenza tra boss e oss sta solo in un algoritmo digitale implementato per il solo video che serve ad aumentare la fluidita' dei frame catturati dal sensore e rendere l'immagine piu' fluida. Il sistema fisico di base e' lo stesso e si chiama oss. Sono stato chiaro? Saluti.


non penso proprio che l'algoritmo digitale di interpolazione dei frame a cui fai riferimento c'entri con la BOSS.

Secondo me hai solo fatto una gran confusione, mettendo di mezzo una tecnologia che Sony ha implementato sui camcorder e che è solo simile alla stabilizzazione ottica delle fotocamere.

Bisognerebbe essere precisi, e conoscere le differenze tra strumenti all'apparenza simili ma in realtà diversi.


user151242
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:49

Io invece credo proprio di si, che facciamo? hai ragione tu o io?

user151242
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:51

A questo punto, se vuoi smentirmi, dimostra quotando che la boss non c'entri nulla con la oss e poi ti diro' che avevi ragione. Prima di cio' non invocare nessuno alla precisione grazie.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:07

La faida tra OSS e BOSS mi ha incuriosito.

Premesso che non ne capisco nulla, da Wikipedia ( en.wikipedia.org/wiki/SteadyShot ) risulta che:
- esiste lo "steadyshot", che Sony applica a Camcorders, tablet, smartphone e macchine fotografiche
- il BOSS (qualunque cosa esso sia) è uno steadyshot avanzato che esiste solo sui camcorders.



Se ho scritto qualcosa di sbagliato, correggete pure la pagina Wikipedia.
en.wikipedia.org/w/index.php?title=SteadyShot&action=edit

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:08

A questo punto, se vuoi smentirmi, dimostra quotando che la boss non c'entri nulla con la oss e poi ti diro' che avevi ragione. Prima di cio' non invocare nessuno alla precisione grazie.


be' sei l'unico al mondo che cita la BOSS in relazione alle ML Sony.
Non c'è UN solo sito che mette in relazione le due cose. Manco uno.
Quando Sony parla di BOSS (che è marchio registrato, oltretutto), è SOLO nelle pagine dei Camcorder e delle Action Cam.
Però tu insisti a dire che c'entra anche con le ML, vabbè. Ce ne faremo una ragione.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:40



Ammetto la mia ignoranza in materia... se però capii quanto scritto, il BOSS coinvolge anche l'obiettivo/lenti nel processo di stabilizzazione, oltre al sensore, mentre l'OSS riguarda soltanto il sensore... se è così, e sottolineo se , allora penso che nessuna MILC (...non MILF!) possa avere stabilizzazione del tipo BOSS... forse la serie RX nella attuale lineup Sony potrebbe avere tale tipo di stabilizzazione, o magari è già presente in qualche modello di tale serie.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:41

Ammetto la mia ignoranza in materia... se però capii quanto scritto, il BOSS coinvolge anche l'obiettivo/lenti nel processo di stabilizzazione, oltre al sensore, mentre l'OSS riguarda soltanto il sensore... se è così, e sottolineo se , allora penso che nessuna MILC (...non MILF!) possa avere stabilizzazione del tipo BOSS... forse la serie RX nella attuale lineup Sony potrebbe avere tale tipo di stabilizzazione, o magari è già presente in qualche modello di tale serie.


Sony lo dichiara, se è presente.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:46

Ah, ma allora lo scem0 del villaggio aveva ragione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2913371


avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:19

Ben svegliata Sig.ra Canon!!! Ne hai messo di tempo a sintonizzarti con le richieste di mercatoMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:05

il BOSS coinvolge anche l'obiettivo/lenti nel processo di stabilizzazione, oltre al sensore


questo lo fanno anche le ml sony, mentre il boss da quello che ho capito agisce su tutto l'obiettivo invece che solo un gruppo di lenti.......(Sony Balanced SteadyShot otticoè stata forse una delle più grandi innovazioni del settore della videocamera negli ultimi anni, offrendo un'immagine molto più morbida del palmare spostando l'intero modulo dell'obiettivo, piuttosto che elementi specifici, per compensare la scossa. cit.)

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:08

'il BOSS coinvolge anche l'obiettivo/lenti nel processo di stabilizzazione, oltre al sensore'

questo lo fanno anche le ml sony...



Se l'obiettivo utilizzato è, per dirla in termini spicci, stabilizzato di suo... altrimenti la stabilizzazione oncamera non agisce sulle lenti dell'obiettivo.


Il BOSS agisce sia su sensore e lenti quando l'obiettivo è materialmente parte indivisibile, quindi non intercambiabile, del "sistema".

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:18

Se l'obiettivo utilizzato è, per dirla in termini spicci, stabilizzato di suo... altrimenti la stabilizzazione oncamera non agisce sulle lenti dell'obiettivo.


ma certo, come farebbe altrimenti.....lo fa quando lo può fare......

user151242
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:46

Allora scusate ma non avevo tempo.
La stabilizzazione sul sensore e' relativa alle tre traslazioni x,y,z all'ottica vine demandata la compensazione delle rotazioni rollio e beccheggio e si capisce visto che il centro di rotazione e tra le mani e l'obittivo e' piu' lontano, semplici nozioni meccanica. Se si vuole iniziare ad essere precisi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me