RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prende forma la nuova top gamma Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prende forma la nuova top gamma Olympus





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 21:30

@Simgen...Ma che dici?
Pixel shift funziona proprio cosí per aggirare la matrice bayer

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 9:15

oddio sono andato a memoria ! cosa centra quabti ne faccio sul fatto che siano comunque numeri alle quali le "concorrenti" non ci si avvicinano ? vabeh bisogna pungere sempre e comunque vero Maurizio? finiti gli argomenti si usano le pentole...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 9:20

Non ti pungo ma se spari specifiche devi essere sicuro che siano veritiere e come vengono fatte.
Da diverse prove fatte da amici a quel bitrate non ci arriva, infatti chiedevo a te se l'avevi provato.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 13:21

io ho fatto solo un distinguo fra le modalità!...che hanno un approcio differente! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 13:37

murphy non ho in mano recensioni ma il codec video della mk2 è variabile a differenza della a6500 che è fisso a 100mbit...
SE ci sono enormi quantità di dettagli minuscoli da risolvere si va tranquillamente oltre i 150...

www.dpreview.com/forums/thread/4106320


certo che le pulci a 20mbit ma
leggere che un modello nuovo oly non avrà senso perché esiste già la xt3 quello si che è una cag@ta mondiale....

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 14:30

Melody le pentole ti volano addosso per come ti poni.

Secondo te una em1 mk2 è meglio di qualsiasi altra cosa per qualsiasi scopo.

Non esiste la fotocamera perfetta, certamente la em1 mk2 ha delle particolarità interessanti ma tu quante foto hires hai scattato a -40° con la em1mk2?

che poi la modalità hires la puoi usare solo per alcuni tipi di scatto (dove non c'è movimento) e trai benefico solo con le lenti più costose e risolventi del sistema... dpreview rispetto alla D810 per vedere qualcosa di lontamente paragonabile aveva dovuto usare niente meno che il Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm f/1.2 ASPH OIS da 1300€...

Sai che io non scatto in raffica praticamente mai? Questo per dire che non a tutti interessano le features avanzate della em1 soprattutto quelle che citi che sono abbastanza specialistiche.

Quindi per molte esigenze una xt3 ha un sensore migliore senza se e senza ma (e non ricominciare con i soliti link dei tuoi files truccati per far sfigurare le medio formato rispetto ai cellulari) è sicuramente migliore di una em1 mk2.

Peraltro una tx3 arriva a 400mbs in 4K e come video mi sembra avere spec superiori (ma non ne faccio quindi non me ne intendo).



avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 15:01

“Quindi per molte esigenze una xt3 ha un sensore migliore senza se e senza ma (e non ricominciare con i soliti link dei tuoi files truccati per far sfigurare le medio formato rispetto ai cellulari) è sicuramente migliore di una em1 mk2.“

Signor senza se senza ma, vatti a scaricare i raw su imageresource e fai vedere a tutti il miglior sensore.;-)

Ps.: lo sai che uno scatto hires lo puoi fare anche col 12-40, col 60 macro, il 40-150 senza scomodare il nocticron?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 15:36

vala vala' ...sta diventando un circo

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 15:52

Concordo anche qui, Olympus sui corpi si è un pò seduta, vivendo di rendita.


La E-M1 mark II è uscita nel 2016, a settembre.
Sono passati due anni .. che vuol dire che si è seduta? Deve farsi prendere anche lei dalla frenesia dell'elettronica di consumo ed uscire con un prodotto all'anno?
Ma anche no .. io direi piuttosto che tenere in vita "a lungo" (due, tre anni) lo stesso modello è un atteggiamento serio nei confronti dei propri clienti.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 17:49

Certo najo hires lo puoi fare anche un pancake 14-42 ma in generale per trarre beneficio devi usare lenti molto risolventi altrimenti non serve a molto.

Dpreview aveva usato il nocticron per massimizzare il risultato appunto ma la d810 rimaneva preferibile.

E comunque purtroppo è utile solo in situazioni particolari tipo scatti in studio.

Riguardo al sensore della xt3 superiore mica lo dico io, i raw sono comunque liberamente scaricabili da tutti ma tu non noteresti differenze nemmeno con le foto di Hubble

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 17:57

Certo sua Maesta, me no male che le vedete voi;-)

La: vedo che conoscete bene le ottiche olympus, talmente bene che avete bisogno di dpreview

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:30

@Najo78 ho il dubbio se hai problemi cognitivi o se trolli ma te lo rispiego, a prova di ×:

si parlava di scatto hi-res e ho citato una recensione di tale modalità fatta da dpreview dove usavano appunto il nocticron per vedere il risultato con una delle migliori lenti del sistema.

Vattela a leggere FORSE potresti capire qualcosa.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:34

io l ho usata ...poco ma usata...high res da un file enorme che ci puoi fare quello che vuoi...
secondo me la supera la D810... l'avevo insieme all'Olympus, qualche prova l'ho fatta!
ma quei file servono anche per stampare cartelloni! dipende dall'uso! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 20:44

È inutile Filippo... non ce la può fare;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 21:31

Mai provata l'hi-res, ma oltre al dettaglio aumenta anche la gamma dinamica del file raw finale?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me