RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d810 vs Canon 5D mk. 4 pregi e difetti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d810 vs Canon 5D mk. 4 pregi e difetti





avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 2:59

Io ti consiglierei di guardare il parco ottico (...si dice così, vero?) di entrambi i marchi e vedere quali dei due ti "offre" il maggior numero di obiettivi che tu reputi essere interessanti ora o che, con un pizzico di "chiaroveggenza"!, potrebbero interessarti in un futuro più o meno immediato.

Tieni conto di una cosa, che potrebbe (!) essere importante/determinante... se un domani passerai al lato oscuro della forza/luce, ossia decidi di acquistare una ML, allora sappi che entrambi i marchi in questione mettono a disposizione degli adattatori per adoperare gli obiettivi che sinora si montavano sulle reflex FF... con una differenza, però... Nikon ha totalmente cambiato baionetta, e prima o poi gli obiettivi della nuova serie "S" prenderanno il posto degli attuali AF-S nell'utilizzo con le ML... Canon non ha cambiato baionetta, ha solo ridotto il tiraggio... questo significa che non penso proprio che a breve i nuovi obiettivi RF per ML scalzeranno i "vecchi" EF, anche in considerazione del numero di obiettivi EF attualmente in catalogo, e quelli ancora disponibili anche se recentemente o da tempo usciti di produzione.

Sembrerà una cosa ovvia o già detta tante volte, ma meglio ripeterla... quando acquisti una fotocamera, e ovviamente anche gli obiettivi!, specialmente di un certo tipo/livello/costo, bisogna tenere conto che ti stai legando a doppio nodo ad un sistema... il che non significa che tu non possa "divorziare", ma anche in fotografia i "divorzi" costano, e assai assai assai (!!!).


P . S .: Ho (anche) la 5DIV... non ho mai utilizzato/maneggiato la D810... ma ho avuto/adoperato la D800E... e giudico la D750, che alcuni qui ti consigliarono di prendere in considerazione, e come ebbi modo di scrivere altrove, la reflex FF col miglior rapporto qualità-prezzo attualmente sul mercato.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 8:32

Anche io, penso che il tutto si debba scegliere in base alle lenti che interessano, poi un Brand vale l'altro.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:12

Sottoscrivo pienamente i due precedenti interventi....

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:21

Per quello che vale, ma può esserti utile per confrontare le caratteristiche.
Una idea di quello cerchi l'avrai.

cameradecision.com/compare/Nikon-D810-vs-Canon-EOS-5D-Mark-IV

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:37

Tieni conto di una cosa, che potrebbe (!) essere importante/determinante... se un domani passerai al lato oscuro della forza/luce, ossia decidi di acquistare una ML, allora sappi che entrambi i marchi in questione mettono a disposizione degli adattatori per adoperare gli obiettivi che sinora si montavano sulle reflex FF... con una differenza, però... Nikon ha totalmente cambiato baionetta, e prima o poi gli obiettivi della nuova serie "S" prenderanno il posto degli attuali AF-S nell'utilizzo con le ML... Canon non ha cambiato baionetta, ha solo ridotto il tiraggio... questo significa che non penso proprio che a breve i nuovi obiettivi RF per ML scalzeranno i "vecchi" EF, anche in considerazione del numero di obiettivi EF attualmente in catalogo, e quelli ancora disponibili anche se recentemente o da tempo usciti di produzione.


Beh a me questo non torna, alla fine sia canon che nikon hanno cambiato attacco ed entrambi utilizzano adattatori per far funzionare le vecchie ottiche, a prescindere dalle dimensioni, sempre nuova baionetta è per entrambi.
E' ovvio che a tendere svilupperanno un parco ottiche intero per il nuovo attacco ma il parco ottiche attuale è enorme sia per l'una che per l'altra.

Secondo me l'abbandono delle vecchie ottiche dipenderà da quanti utenti migreranno alle ml, non è una cosa scontata per nessuno dei due brand e comunque su questo piano sono nella stessa posizione.

Tanto comunque comprare un corredo non è un investimento ma è solo una spesa, con i ritmi attuali anche se acquisti la nuova ml canon o nikon o sony (solo per restare in ambito FF se no aggiungiamo tutti gli altri) dopo due anni esce il nuovo modello ed il tuo varrà così poco che ti dispiacerà venderlo, ormai il mercato è simile a quello degli smartphone, un altro motivo per prendere la D750, spendi meno adesso così quando varrà meno non ne farai un dramma MrGreen
Per le ottiche un po meno ma con tamron e sigma scatenati finiremo li anche con le ottiche.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 10:26

Io la d810 l'ho presa solo perché mi piaceva il mirino tondo

anche a me ;-) e come mai non hai preso la D3X? anche lei ce l'ha tondo

Ad ogni modo ti consente di attivare il flash esterno con un debole lampo pilota che risulta quasi impercettibile nelle foto, specie di giorno

vero arcanoid, però a quanto pare il flash deve essere orientato sempre verso la fotocamera, per cui è limitante.

Anche io, penso che il tutto si debba scegliere in base alle lenti che interessano, poi un Brand vale l'altro.

eh banjo qui ognuna delle due fa cose belle e cose brutte....Canon mi piace per il 24-70L II e l'85 1.2, Nikon per il 105 2.8 micro e l'85 1.8...non so quale dei due brand in genere li costruisce meglio come robustezza, sono belli entrambi

Canon non ha cambiato baionetta, ha solo ridotto il tiraggio... questo significa che non penso proprio che a breve i nuovi obiettivi RF per ML scalzeranno i "vecchi" EF, anche in considerazione del numero di obiettivi EF attualmente in catalogo, e quelli ancora disponibili anche se recentemente o da tempo usciti di produzione.

eh ma anche Canon li farà nativi come Sony prima o poi, a prescindere dal tipo di attacco, gli obiettivi reflex saranno comunque penalizzati sulle ML...secondo me, poi magari mi sbaglio.

@Mirko: si si grazie, avevo già visto ;-)

Tanto comunque comprare un corredo non è un investimento ma è solo una spesa, con i ritmi attuali anche se acquisti la nuova ml canon o nikon o sony (solo per restare in ambito FF se no aggiungiamo tutti gli altri) dopo due anni esce il nuovo modello ed il tuo varrà così poco che ti dispiacerà venderlo, ormai il mercato è simile a quello degli smartphone,

concordo, anche con gli obiettivi ora che sono uscite le ML non si può più pensare a un investimento Triste

user3998
avatar
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 11:39

Ma... torno a dire, qualsiasi reflex canon o nikon che sia, va bene.
quello a cui bisogna guardare, come ha detto ormai più di qualcuno, è il sistema nel suo complesso e al budget... quanti dindini si possono spendere.

una 5dmark IV + 24-70 L II + 85 1,2 quanto potrà costarmi guardando anche nell'usato, 4000 o 4500 € ? ( che poi mi pare di capire che in Sardegna la cosa non ti sia molto agevole) .
quindi se nel breve -medio periodo conti di disporre delle finanze necessarie a farti un siffatto corredo bene..
altrimenti non ha proprio senso parlarne, le foto si fanno oggi e non fra un anno o due... Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 12:00

Emi a me basterebbe per inizìare un fisso 105 f/2.8 micro (Nikon) o macro (Canon), entrambi sono ottimi....non penso al corredo.

user3998
avatar
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 12:04

Allora 500 -550 euro per l'obiettivo usato e per il corpo quanto puoi spendere? d810 e 5d mark 4 non sono proprio economiche ...
la d810 se la vuoi nital e con pochi scatti non te la cavi con meno di 1600- 1700 euro da privato, ergo dovresti avere un budget di 2200 euro circa.




avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 12:09


Emi a me basterebbe per inizìare un fisso 105 f/2.8 micro (Nikon) o macro (Canon), entrambi sono ottimi....non penso al corredo.



Se non pensi al corredo, se vuoi un 105 micro/macro, e se vuoi una reflex con sensore >30MP, compra una K-1,usata, e hai pure la stabilizzazione oncamera, oltre a molte molte molte altre feature che le altre 2 reflex non ti offrono.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 12:11

Emi no Nital non ci penso nemmeno....nel caso Galaxia o Sferaufficio da hong kong, oppure su eBay o qui nel mercatino usata se la trovo a buon prezzo (sotto i 1400), sto parlando della D810, se no D750.
La 5D4 costa troppo sono fuori budget.
Rebus la K1 costa troppo.....siamo oltre i 1700.
https://www.amazon.it/Pentax-K-1-Fotocamera-Digitale-Stabilizzato/dp/B

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 12:19

Rebus la K1 costa troppo.....siamo oltre i 1700


Io scrissi "usata"... in ogni caso, in negozio costa assai assai assai meno... ed anche quando, la 5DIV e la D810, "usate", non è che costino così tanto meno della K-1 (nuova) o della K-1II.

user3998
avatar
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 12:24

Ma poi se devo prendere usato vado in un negozio fisico o online che sia... almeno ho la garanzia .
Da privato posso anche trovare il corpo a 1200 ( un po' pochino per una d810 )ma se ho un guasto ? resto in braghe di tela ?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 13:14

ah usata allora si. Emi c'e una D810 usata da NOC da diverse settimane a poco più di 1200 però ha qualcosa come 188.000 scatti Triste
qui sul mercatino è un'impresa trovarne ben messe sui 1200-1300....poi se si tratta di risparmiare solo 100-200 euro preferisco decisamente import asia....almeno è nuova. Per prenderla usata ci dovrebbe essere un risparmio minimo minimo di 300 euro (nella mia posta privata qui su Juza continuano ad arrivarmi fiumi di notifiche di messa in vendita di D710 ma sempre al solito prezzo 1400-1500-1600...)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 13:17

@GianlucaPD


Ma anche se paragoni 5DIV o D810 nuove alle K-1 o K-1II nuove, il prezzo di quest'ultime è assai inferiore... ed il Pentax 100/2.8 macro è un ottimo obiettivo, ed è anche tropicalizzato, e costa poco (pure!).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me