| inviato il 06 Novembre 2018 ore 20:21
....bene, ho provato per 5 minuti la R.....ho contattato un ragazzo che la sta vendendo... OT L' ho provata con il 100-400 II per vedere come va l' af, ho solo ripetuto le prove che ho fatto con la 5DmkIV in LV, per rendermi conto se è più o meno veloce della reflex... Ho impostato il 100-400 a 400mm e alla minima distanza di maf, poi ho fuocheggiato su degli oggetti lontani...nonostante le condizioni di luce fossero peggiori la R è stata più veloce della 5D mkIV, direi che è sufficientemente rapida, molto buona, migliora ulteriormente se la prova si fa a 100mm. Tenete presente che avere lo zoom con la maf a 1 m e poi cercare di fuocheggiare un soggetto che sta a 30m è come avere davanti uno sfondo uniforme ed anche una condizione abbastanza improbabile nell' uso normale, ma comunque la macchina se la cava abbastanza bene, per il resto l' af del 100-400 sulla R mi è sembrato indistinguibile da quello di una reflex. Naturalmente bisognerebbe vedere bene in altri ambiti e con altre impostazioni come si comporta l' af, ma in singolo scatto con l' af in "one-shot" e in "ai-servo" per quei pochi scatti che ho fatto non mi ha deluso fine OT Gli iso......senza saper ne leggere e ne scrivere ho impostato gli iso in auto, non sapevo qual' era l' impostazione degli iso massimi, per cui alcuni scatti sono venuti a 25400 iso, direi che non mi ha deluso affatto, di sicuro non va peggio della 5D, forse, forse un pelino meglio. Nelle zone scure non ho visto banding, credo che quanto asserisce Otto sia veritiero, ottima macchina edit: dimenticavo www.juzaphoto.com/me.php?pg=255927&l=it ...le foto sono fullres ma la QI è anche scesa parecchio perchè ho dovuto comprimere molto |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 20:47
Iw7bzn grazie per il test con il 100-400 is2. Ho una 6d e come tele un 100-400 is2, più avanti pensavo di sostituire la 6d con una R, poi però diversi utenti qui sul forum hanno cominciato a scrivere che (da prove da loro fatte) la R non lavorava bene con il 100-400 is2 in termini di precisione/reattività af. Ora sono un pò dubbioso sul cambio, il 100-400 sulla 6d lo uso sempre con il punto centrale e mi trovo bene, il 100-400 lo uso quasi esclusivamente alle manifestazioni aeree o motoristiche (quindi niente avifauna estrema) ma ora non so cosa fare, non capisco se questi "presunti" problemi tra tele EF ed Eos R dipendano al momento da firmware della R ancora un pò acerbi ( e quindi ancora migliorabili in fututo) oppure da reali problemi di "compatibilità" AF tra i due sistemi e quindi irrisolvibili. Certo è che mi risulta difficile credere che Canon abbia sviluppato il nuovo sistema mirrorless poco compatibile (in termini di AF) con i tele EF, sarebbe come darsi una mazzata sui piedi. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 21:01
Il problema non è di compatibilità: al limite, le prestazioni autofocus non saranno eccelse, ma questo accade anche con le reflex (vedasi la già citata 6d). In ogni caso, i test di messa a fuoco statici sono poco signficativi, per quanto concerne la fotografia di soggetti in movimento. In quest'ultimo caso entrano in gioco molti altri fattori, a partire dall'abilità della fotocamera nel mantenenere la messa a fuoco in modo stabile su un soggetto, che può avere forme e pattern delle tipologie più svariate (gli algoritmi di riconoscimento volti e l'eye af divengono inutili, se si scattano foto ad animali o veicoli). Una prova pratica è indispensabile. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 21:13
guarda le poche prove che ho fatto mi servivano proprio per capire se il 100-400 va bene sulla R. Esclusa la prova estrema che ho fatto e che mi è servita per capire se la R è più veloce della 5D in LV, la macchina in singolo scatto come reattivita è precisione l 'ho trovata ottima, io ho provato in ai servo e con il singolo punto di maf. Nelle foto che ho postato non si vede la precisione dell' af perchè due sono ad alti iso ed una è micromossa, ma il 100-400 non miè sembrata per niente un' ottica adattata, ne tanto meno la R mi ha dato l' impressione di una macchina lenta, anzi...... Il tasto di scatto è una goduria, il rumore allo scatto molto discreto, pochissimo rumoroso e privo di vibrazioni sul corpo macchina, l' evf non è come un mirino tradizionale, ma non sfarfalla e non va a scatti quando si insegue il soggetto, neanche se si sposta rapidamente.... c'è solo un minimo di "fermo immagine" fra uno scatto e l' altro, per niente fastidioso però, direi che è il migliore che ho visto fin' ora (Sony A7III, Fuji X-H1, Sony A7rII e Olympus) |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 21:32
Con soggetti statici o in lento movimento anche il dual pixel cmos della 6d mark II va più che bene, con il 100-400 II. Tuttavia, quando le condizioni divengono più critiche, a partire dalla velocità dei soggetti (non panning, perché in quel caso il lavoro del sistema af è minimo, visto che la distanza dal soggetto varia lentamente), la questione cambia radicalmente. Per valutare la resa in af servo servono prove specifiche, sul campo. L'adattatore in sè non ha alcuna correlazione con le prestazioni autofocus, comunque. Ha il solo compito di riportare il tiraggio alla corretta distanza: la compatibilità è determinata dal sistema di messa a fuoco della fotocamera e dall'ottica. Se si utilizza un vetusto ef 35-80 pz, la modalità powerzoom non funziona, con la eos r (quindi non è possibile variare la lunghezza focale): tuttavia, il problema non è la fotocamera, quanto il fatto che i controlli powerzoom non sono progettati per funzionare in live view, e infatti il problema si ha anche con le reflex. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 0:29
Le prove che ho fatto non dicono molto, anche perché le opzioni/funzioni a menu del sistema di autofocus sono un bel po', non abbondanti come sulla 5D ma c'è da giocare. Mi interessava vedere la reattività della macchina nelle stesse condizioni di prova che ho fatto con la 5D e le ha superate tranquillamente. Non è nata per l'utilizzo “sportivo” ma non si può dire che è una macchina lenta, direi che rientra in pieno diritto nella categoria della 6DmkII. Io dovrei utilizzarla con lenti più “facili” da gestire dalla focale più corta. Mi è piaciuto moltissimo il feeling del pulsante di scatto, morbidissimo e senza “click”, è il bassissimo e ovattato rumore dell' otturatore. Rispetto alla 5D tutti i pulsanti e rotelle superiori sono ergonomicamente ok, mentre la parte inferiore, dove nella 5D c'è il rotellone diventa meno pratica. Non sono riuscito ad impostare la selezione del punto di maf tramite il touch del display mentre si guarda nel mirino....ma lo spazio per inserire il pollice fra guancia e display c'è tutto, se la prendo aggiornerò ulteriormente |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 0:52
In af servo mancano diverse opzioni, a partire dalla priorità scatto/fuoco prima e seconda immagine, che in certe situazioni è utile. La 6d mark II è per certi versi superiore, rispetto alla eos r, a partire dall'uso con i flash, dato che con quest'ultima la velocità di scatto cala a 3fps. Inoltre, i mirini elettronici hanno due problemi intrinseci che ne rendono sgradevole l'utilizzo, per quanto mi riguarda (affaticamento della vista, e necessità di essere alimentati per poteri sfruttare): in ogni caso, dubito che la cosa sia di qualche interesse generale, quindi non proseguo sul tema. Diciamo che la eos r è senz'altro un prodotto interessante sotto diversi aspetti, ma non per tutti (e sicuramente non per me). Quantomeno si nota un discreto salto qualitativo, lato sistema di messa a fuoco, rispetto alle precedenti implementazioni del dual pixel cmos. Tuttavia, lato qualità d'immagine, rispetto alla 5d mark IV non si guadagna nulla, almeno sui file raw: se i risultati sono migliori è, al limite, grazie alla qualità delle ottiche rf. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 8:49
“ In af servo mancano diverse opzioni, a partire dalla priorità scatto/fuoco prima e seconda immagine „ Ecco, questa non me l'aspettavo. C'è pure sulla 70D... Sul mirino elettronico sono convinto che quello della R possa essere un ottimo punto di partenza (per tutta la serie ML futura ed il sistema RF)... molti lo hanno elogiato per chiarezza e comfort di visione, per cui tendo a pensare che sia per me sufficiente. Per ciò che vedo dalle specifiche e per tutto quello che ho letto finora su forum e recensioni, assieme ad A7R3, A9 e le ammiraglie Pana Oly e Fuji un mirino come quello della R e come questi è il minimo sindacale che possa andarmi bene su una ML. Minor risoluzione e refresh rate minore non me li posso far andar bene. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 9:00
pur con tutto l'entusiasmo che nutro per la R, in questi giorni in cui la 6DII e riproposta con il caskback a 1.5k€ mi ingolosisce. sulla 6D la mancanza dello schermo tiltabile (che avevo sulla 60D) mi manca parecchio. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 9:56
“ a partire dall'uso con i flash, dato che con quest'ultima la velocità di scatto cala a 3fps. „ Hbd, mi spiegheresti da cosa dipende questo limite? |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:13
“ Hbd, mi spiegheresti da cosa dipende questo limite? „ Non mi è noto, ma già su alcune mirrorless della serie m vi era un problema simile: sulla m3 la velocità di scatto cala sensibilmente, quando si utilizzano flash. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |