user27894 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:51
Purtroppo so di per certo che molte delle più belle foto macro sono fatte con insetti congelati e passati sotto l'acqua fredda prima dell'utilizzo. Credo che bisognerebbe smettere di nascondersi dietro a un dito e ammettere quello che molti sanno. Ci sono foto pluripremiate che sono state fatte con soggetti morti.questo stesso mese ho sfogliato una ben nota rivista di cultura ambientale,che ritraeva una rana sul dorso di un coleottero. Peccato che nonostante sia una foto premiata si veda benissimo che le zampe di quest'ultimo siano penzoloni dal ramo e che non sostengano nulla. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 12:08
Eccomi, un altro rappresentante delle macro-vive. I miei soggetti sono tutti vivi, spesso addormentati, a volte collaborativi. I posatoi vengono spostati con insetto annesso, mai toccato con mano un insetto per motivi fotografici.
 Link Foto con RI 2:1 fatta su insetto vivo in quasi 30 minuti di scatti. |
user34391 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 12:18
ciao... personalmente non credo sia così difficile fare foto ad insetti vivi... anche se addormentati e/o intirizziti....altra cosa la tecnica del focus staking... personalmente nella mia galleria trovate foto fatte non solo ad insetti vivi e svegli fotografati nel loro ambiente senza alcuna intromissione a mano libera senza sfondi, posatoi ecc.. Quindi se è possibile fare foto ad insetti vivi come li fotografo io ( c'è anche Giuseppe Bonali ed molti altri) anche chi usa treppiedi e posatoio non ha ragione di fotografarli morti.... |
user27894 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 12:25
Allora saró l'unico a non sapere che le lumache sono in grado di volare su fiori in mezzo a delle pozze d'acqua .... Con questo non intendo generalizzare, massimo rispetto a chi fa macro senza infastidire gli animali |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 12:35
Damiana: come vedi nel post sopra al tuo si può fare focus staking anche a insetti vivi (sono 21 scatti). Luca: attenzione che esiste anche il fotomontaggio, non sono tutti "assassini" di insetti. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 12:41
“ Damiana: come vedi nel post sopra al tuo si può fare focus staking anche a insetti vivi (sono 21 scatti) „ Infatti fino a 2:1 3:1 è fattibile, 10:1 no P.s. occhio alla zampa in altro che è doppia e quella a sx che è tripla;) |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:03
Nicola: visti gli errori era uno dei primi tentativi, dimostra che era vivo. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:34
Il bello e' guardare le gallerie di chi avanza dubbi sull'onesta' e la rettitudine morale dei macrofotografi. Di solito non ci trovi macro, o quelle che trovi, realizzate con gli insetti "in piena attivita'" sono per lo piu' mosse o sfocate per carenze tecniche prima che dei materiali usati. Prima di parlare o fare domande che possono sembrare a sproposito, perche' non ci si informa o meglio ancora ci si alza prima dell'alba e ci si unisce a qualche gruppo di macrofotografi per vedere come fanno? Si parla di violenza verso gli animali o di incapacita' di fare le foto che fa Bonali, per esempio ? A me sembra un po' la favola della volpe e l'uva.... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:49
Solo un utente su juza ha dichiarato come fa ad addormentare gli insetti. Non dirò il nome per correttezza ma all'interno di un barattolo usa aceto e bicarbonato che abbassa l'ossigeno e per un minuto o due anestetizza il soggetto. Ne sono contrario e tra l'altro non conosco nessuno che usi i famigerati mezzi qui elencati leggasi congelamento feromoni o altro.apprezzo sia l'amico landerjack che gli altri che sono uniti dal generale rispetto dei soggetti. Come non quotare infine il romanticone max57. |
user27894 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:50
Max se ti riferisci a me puoi parlare anche palesemente xke io non ho nulla da nascondere. Ho riferito quello che è il mio pensiero senza allusioni in sordina come hai appena fatto tu. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:14
luca non ti conosco e quindi piacere. hai mai provayo a fare una macro ad un soggetto congelato naturalmente o meno? io si (naturalmente congelato) e non lo muovi, cade oppure se in pre ibernazione va in catatosi. che poi si urli con wow a stack su soggetti morti è altra cosa ma come dice l'amico dal zotto, li son trovati morti e se la foto non è perfetta per me è una foto scarsa in quanto non c'e' nessuna difficoltà a realizzarla. ( nicola scusa non è il tuo caso le tue sono super,mannaggia a te e a quegli esserini di cui sei appassionato, di cui non ricordo il nome scientifico, ma che mi entusiasmano maledetto ) |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:56
“ Ho riferito quello che è il mio pensiero „ Anch' io, e parlando in generale. Poi se qualcuno si sente toccato io non c'entro. |
user27894 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 15:13
Ciao guz, piacere mio.Forse mi sono espresso in maniera sbagliata. Io nn sono un appassionato di fotografia macro e quindi nn ho un esperienza sul campo di questa tecnica,anche se mi piacciono molto.ma non trovo corretto comunque corretto non dire ad una persona che chiede informazioni che purtroppo È una pratica che qualcuno pratica quella di usare animali morti o spostati su posatoi appositi.detto questo nn ho mai detto che Tutte le macro siano fatte con animali morti.spero di essere stato più corretto nell'esprimere il mio pensiero è credo spero di non aver offeso nessuno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |