RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony alpha a6500 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony alpha a6500 II





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:31

È il 18-135 Sony su a6500

All'anima!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:32

La vignettatura di un aps-c su FF é altra cosa, non c"é niente da recuperare stirando i pixel, non ci sono informazioni utili allo scopo.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:34

Si ma sembra quasi un fisheye corretto... Ammazza!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:39

Meno male... Grazie della spiegazione
 
Prego, avevo capito che non sapevi di cosa parlavi.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:42

Ma invece di giocare, una macchina ed una lente seria? Altro che ingombri...

camerasize.com/compact/#691.445,692.412,724.792,ha,t

Maserc, così però mi sembra che confronti mele con...salsicce! MrGreen
Zoom vs fisso
Pesi diversi
Costi diversi
E anche sugli ingombri inizi a vedere le differenze.
Hai messo in campo una gran bella roba ma io ho bisogno di prendere poco spazio e star leggero. Se alla A7 ci attacchi uno zoom luminoso mi sa che vado parecchio oltre le mie possibilità.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:43

Maxvigna, quello non é l'angolo di campo, il finale è quello derivante dell'estensione dei pixel, cioé equivalente ad avere meno risoluzione agli angoli.
Ma veramente pensate che qualcuno userebbe quell'obiettivo a 18mm se quello fosse il risultato post correzione?

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:51

Ricordavo bene la definizione di vignettatura, sono andato a verificare e su Google semplicemente digitando la parola potete vedere vari esempi it.m.wikipedia.org/wiki/Vignettatura
Quel 18-135 non ho ben capito che fa ma sembra quasi un fisheye oppure una lente con un angolo di campo che non copre tutto il sensore (da quella immagine non capisco se gli angoli vengono recuperati o ritagliati perché privi di info).

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:55

Forse non vi rendete conto che quando correggete un obiettivo, a qualunque focale, la vignettatura (bordi più scuri degradandi, tipico), la distorsione a barilotto o a cuscino, sono tutti elementi di riduzione di dettaglio, che si sommano. Con il 18 135 sony ha evidentenente scelto di ottenere una forte distorsione a 18, recuperare i bordi (fino a quasi 16, sotto il nominale) e averne meno alle altre focali, giá da pochi mm oltre, compatibilmente con le dimensioni dell'obiettivo. Secondi me una buona scelta, data la resa che poi riesce ad ottenere nel complesso.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:02

Ciao Max, bentornato.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:03

di campo che non copre tutto il sensore (da quella immagine non capisco se gli angoli vengono recuperati o ritagliati perché privi di info

Ok, ci riprovo.
L'informazione c'é, fino a ca. 16mm, é però curva, cioè una volta stirata avrà una qualitá, per interpolazione, minore di quella che avrebbe consentito l'uso di tutta la superficie. Potrebbe anche essere migliore che coprire fino ai bordi ma con meno risolvenza della l'ente, più aberrazione e/o una forte distorsione inversa, a cuscino (qualche obiettivo ce l'ha, Si notano meno perchè i bordi sparati dentro si vedono, anche se non saranno usati). Oppure di avere forte vignettatura degradante.
Per giudicare il risultato finale l'unico sistema è vedere cosa succede post correzione, quanto dettaglio resta.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:09

Prego, avevo capito che non sapevi di cosa parlavi

Insomma... Magari se ti fermavi a prego era meglio..

Comunque.... I dati di correzione delle lenti sono o dovrebbero essere scritte nel Raw, il deraw quando apre il file legge la correzione e la applica in modo trasparente all'utente, purtroppo per questo Sony non è così, quando apri il file su Acr e non hai la spunta su 'correzione lente' esce quella roba lì. Devi richiamare il profilo lente, che per fortuna c'è, ed applicarlo manualmente.

Su C1 la correzione è abilitata di default.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:10

Qui pure si parla di cosa sono distorsione e vignettatura:
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=&pg=&article=25&show=

Forse non vi rendete conto che quando correggete un obiettivo, a qualunque focale, la vignettatura (bordi più scuri degradandi, tipico), la distorsione a barilotto o a cuscino, sono tutti elementi di riduzione di dettaglio, che si sommano.

Me ne rendo conto e sono assolutamente d'accordo.

Con il 18 135 sony ha evidentenente scelto di ottenere una forte distorsione a 18, recuperare i bordi (fino a quasi 16) e averne meno alle altre focali,

Recuperare bordi così distorti credo implichi un forte calo di dettaglio...
Cosa intendi per "recuperare i bordi fino a quasi 16 e averne meno alle altre focali"?
Non è che recuperando una distorsione aumenta l'angolo di campo eh...

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:15

L'informazione c'é, fino a ca. 16mm, é però curva

Un momento... Questo è un 18-135, non un 16-135 quindi non ha un angolo di campo di un 16mm ha l'angolo di campo di un 18 fortemente distorto.
Se poi venga recuperato tutto e rimanga un 18 oppure venga anche un po' ritagliato diventanto anche 19 oppure 20 non lo so.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:26

Max se ti interessa il 18-135 qui trovi la rece da cui ho preso quella immagine
www.imaging-resource.com/lenses/sony/e-18-135mm-f3.5-5.6-oss-sel18135/

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:29


Su C1 la correzione è abilitata di default.

Mi spiace per gli utenti di acr.
Io quella distorsione la conosco bene, usando per hdr un software dove non c'é nemmeno il profilo della lente.

Non è che recuperando una distorsione aumenta l'angolo di campo eh... 

A dire il vero si, se la lente é un 16 nativo, puoi proiettare su un sensore 16 distorcendo, poi raddrizzare e ottenere un 16, ovviamente con risoluzione finale inferiore a quella ottenibile usando un 16 non distorto. In jpg croppi a 18, migliori i bordi, e marchi l"obiettivo 18. Meno qualitá, ma voglio vedere quanti obiettivi apsc hanno risoluzione reale non dico uguale ma che si avvicini a quella del sensore.

È una ipotesi, ma questo é quello che si vede in molti confronti in rete con altri obiettivi sony, l'altra spiegazione é che il 16 degli altri non sia 16 ma di più, o il 18 non sia 18, non saprei. Oppure che quelli che hanno fatto prove hanno tutti toppato, strano ma possibile.

Dico 16 ma in realtá chi ha fatto prove parla di più di 16 ma meno di 18.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me