| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 19:56
@Camo...ho già manadato io la mail! Voigtlander con il 65 apo pare abbia stabilito nuovi record di risolvenza su Sony buco piccolo alias bocchinooo |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 20:17
Che poi il buchino é più elegante e raffinato. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 20:27
Sembra che il sensore Sony sulle A7 sia apsc, ma gli exif vengano falsati per farvi credere che sia ff... La pdc è artefatta e quello che vedete, in realtà, è una derivazione di Call of Duty |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 20:44
“ Sembra che il sensore Sony sulle A7 sia apsc, ma gli exif vengano falsati per farvi credere che sia ff... „   |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:19
Guardate che messa cosi' create una fake. Nell'intervista non dice affatto che la baionetta Sony era solo per aps-c. Dice che era disegnata da Sony per una fotocamera che era APS, e che in Sony non erano ancora focalizzati su FF a quel tempo. Ma non dice che la baionetta Sony fu disegnata solamente per APS. Dice che la baionetta L ha dato a Leica piu' flessibilita' grazie al maggiore diametro , il che e' logico, e che avevano considerato la baionetta M ma che alla fine l'hanno scartata per diametro insufficiente per piazzarci i contatti (meh) e tiraggio eccessivo per ottiche autofocus (ma di che...?) . Sara' vero. NON dice mai comunque che l'E mount era solo per APS, ma che fu creato per una fotocamera APS (il che non esclude affatto il FF anche se non prioritario all'epoca). Il resto sono invenzioni da siti di rumors che citano forum (...) . In Leica in un certo senso attaccano l'E-mount perche' e' la dimostrazione vivente che non occorre affatto creare baionette allargate nuove per supportare mirrorless FF, e loro hanno appena mandato al diavolo un patrimonio inestimabile affidandosi a questa baionetta L che avra' la stessa diffusione e fortuna dell'omologo flop per medio formato S . Per loro fortuna hanno dalla loro Panasonic che se ci mette il suo peso, per un po' la cosa andra' di certo, sperando che questa ultima non si renda conto di quanto sia duro calle il scender per l'altrui scale e magari finire per imitare Samsung o Sigma, grande prodotto ma poca diffusione. Una lezione che neanche Canon ha imparato, per tacere di Nikon. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:35
Duna tu e Leica avete lo stesso commercialista per affermare che la Linea S e' un flop? Hanno appena annunciato che uscirà la S3, per la gioia di chi attende la 007 a prezzi di saldo. Il sistema R non è andato perso, con la SL e l'anello dedicato si e' pure rivalutato. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:49
No certo, e del resto Leica qualche atout ce l'ha se riesce a sopravvivere dove colossi hanno dovuto mollare, ma gira voce (googla) che i profitti attinti dal sistema S non siano stati per ora sufficienti nemmeno a compensare gli oneri (ingenti ) di R&D . Per cui anche il sistema S (come l'ottimo sistema SL, che condivide sorti fortune e giudizio economico negativo con il fratello maggiore) campano solo come zavorra del sistema M, diretta evoluzione delle storiche fotocamere 'a vite' che crearono il formato 35mm dall'UR-Leica di Barnack. Non vedo ora frotte di concorrenti in 3 continenti imitare le scelte di Leica come avveniva allora e come e' avvenuto per 5 decenni. Chi imita, oggi tenta di copiare flash e semplici ottiche ed accessori Canon. Sia detto con tutto l'amore che ho per Leica , il mio marchio preferito, se non altro per avere fatto la Leicaflex che e' un sogno, ma che non riesce a vendere bene dai tempi della R4. Marchio che mi spiace sia costretto a tentarle tutte per andare avanti, anche a provare a mangiucchiare mercato ad Hasselblad. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:53
Abbassassero i prezzi della S...ne venderebbero a pacchi!....mah...i tedeschi piuttosto di cambiare filosofia falliscono! Si veda Rolleiflex! |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:56
La filosofia Leica è identica a quella che altri costruttori hanno scelto per alcuni loro modelli... previste poche vendite -> prezzi alti (...e non il contrario)... se non si può ricavare incidendo poco sul prezzo d'acquisto vendendo molto, allora bisogna ricavare il massimo al pezzo perché si vende poco... margini di profitto per esemplari venduti. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 0:03
Si...puó essere...ma Leica non é la prima volta che fa errori di valutazione! M5 veniva venduta a meno del prezzo di produzione, ma era comunque troppo costosa e non piaceva per via della forma differente! Chiaro che sono passati anni é dirigenti diversi!.si sono salvati copiando Apple ed aprendo gli Store, trasformando cosi un marchio Fotografico in brand da "indossare" ...termine che purtroppo usano anche loro! Io la S cin ccd l ho voluta provare, mi piace un sacco...ma era ingiustificabile il divario di prezzo rispetto ad una FF con tanti mpx! Oggi Voigtlander é Sigma producono capolavori al prezzo di un paraluce Leica |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 0:04
Ai tempi della pellicola Leitz e Zeiss, pur costando molto di piu' dei migliori concorrenti nip, come le Nikon F e successive, vendevano i corpi macchina in perdita e dovevano rifarsi tentando di vendere le loro ottime e costose ottiche.. per cui se uno comprava una Leicaflex o una Contarex, prendeva risorse nette ai rispettivi produttori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |