JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dunque la ventola si attiva in presenza della modelling lamp (e forse solo saltuariamente con il flash in caso di surriscaldamento). Quindi ci puo' stare.
Per usare lo scatto remoto sul flash occorre collegare con un cavetto spiralato macchina e commander. Lato commander il connettore e' un coassiale 2.5mm a 3 contatti. Lato macchina, cambia a seconda della macchina (jack 2.5mm o multipin). I due cavi in dotazione vanno bene per tutte le macchine m43 sia olymous che Panasonic eccezion fatta per Olympus mark ii ed E-M1X che richiedono un connettore coassiale 2.5mm a 3 contatti non 4, praticamente identico come connettore sia lato macchina che lato commander (lato machina dritto, lato commander angolato a 90 gradi). Nel caso occorre acquistarlo a parte.
Il pulsante di scatto remoto funziona ma non attiva il flash. Questo per ora sembra essere un baco. EDIT: risolto! Occorre uffettuare il collegamento del cavo, accendere il flash con la ghiera modi posizionata sul pallino rosso, poi accendere il trigger MA SENZA INSERIRLO SULLA SLITTA DI MACCHINA, solo dopo agganciare il trigger alla slitta flash. (rif. sonyalpha.blog/2018/09/10/nissin-mg10-air10s/ Paragrafo 2.5)
La parabola zoom del flash asservita automaticamente alla focale ha funzionato una volta, poi non ci sono più riuscito. Forse sbaglio qualcosa o forse il firmware e' ancora acerbo per m43. Questo, per ora sembra essere un altro baco. EDIT: dato che una volta ha funzionato, dovrei ricordare come ho fatto...
Per lo zoom della parabola ho verificato che funziona alla prima accensione, rileva la focale ed effettua lo Zoom ma una sola volta, nel senso che variando la focale poi la parabola non vine più mossa. Quindi per i fissi non c'è problema, per gli zoom si.
Sembra un banale problema di aggiornamento dell'informazione di focale passata dall'ottica zoom alla flash tramite il commander, una cosa che banalmente si risolverà credo con un aggiornamento del firmware.
Dunque ho aggiornato l'unità flash all'ultima versione del firmware (la 6, avevo la 5) che però sembra connessa solo ad un fine tubino della protezione termica vedendo l'hystory log. Quindi nulla di rilevante. Il Commander invece era già aggiornato all'ultima release 15-2.
Persiste il problema della mancata sincronizzazione automatica della parabola zoom con la focale. Sono riuscito in realtà a far funzionare il tutto attivando il tasto OPEN sull'unità flash. Però ha funzionato una sola volta e poi non più. Dato che è la seconda volta che riesco, deve esserci una sequenza di operazioni ripetitiva che possa rendere il funzionamento deterministico.
Intanto, ecco cosa fa questo flash (con una Sony, mannaggia, qualcuno ne sarebbe felicissimo ):
Ottimo perché intendo usarlo con un modificatore (sfera Gary Fong, etc.), senza parabola zoom che si puo' togliere del tutto (i meccanismo a slitta magnetico e' una fig@ta). Pero' deve funzionare anche tutto il resto.
Non hanno previsto un diffusore a palloncino dedicato tipo Godox ad360? A proposito di gary fong, perché pagare uno sproposito un tappo di plastica quando se ne trovano identici a un terzo del prezzo?
Comunque gli accessori a corredo come la staffa in lega di magnesio, la testina per stativo, il doppio cartridge 8 stilo / 2 litio 26650 costituiscono già un ottimo bundle!
E finalmente ho risolto il più grosso dei due problemi rimasti: la sincronizzazione continua della parabola zoom con lo focale. Ebbene il problema risiede nel fatto che per i Nissin il tutto funziona solo con parabola a 90 gradi (per flash di altre marche non c'è questa limitazione). Ma questo lo sapevo. Quello a cui non avevo fatto caso e' che la testa del Nissin MG10 puo' ruotare anche leggermente oltre i 90 gradi, di -7 gradi (vedi specifiche prima pagina) e questo inibisce nuovamente l'automatismo! E spiega perche' un paio di volte aveva funzionato. Senza accorgermene non avevo ruotato la testa fino a fine corsa ma esattamente a 90 gradi. Questo riguarda tutti i marchi Canon, Nikon, Sony, Fuji e MFT (Olympus/Panasonic) dato che il flash e' lo stesso, cambia solo il commander.
L'ultimo problema, del cavetto idoneo che collega commander e macchina, per lo scatto remoto da flash, non mi preoccupa. Quelli a corredo non vanno bene per E-M1 mark ii ed E-M1X, ma quello che ho ordinato (coax 2.5mm a 3 contatti da ambo i lati, tipo canon) penso che funzionerà.
Credo tutti i flash varino la focale solo in posizione orizzontale, i miei Metz hanno un blocco per evitare di abbassare accidentalmente la parabola in posizione “macro “, quando inclino o ruoto la parabola si mette in posizione wide.
“ su Godox e Profoto funziona la parabola anche inclinando.... „
anche se giustamente se uno lavora in bounce non serve. Comunque sia chiaro, lo zoom funziona anche con parabola inclinata ma solo se variata manualmente dal commander. Quello che non funziona e' l'adeguamemento automatico al variare della focale.
So che sono difficili da trovare a prezzi umani, ma le litio 2 litio 26650 fanno la differenza; ne tengo 2 di scorta e anche un caricatore con 8 eneloop pro; il flash e' fornito di doppio cartridge batterie, l'unica cosa opzionale e' il pacco batterie PS8 con cavo attacco Sony che e' quello adatto per i Nissin.
Anche io, dato che con scatti singoli ravvicinati ha sempre risposto mentre gli altri flash si "sedevano". Poi certo dipende anche dalla potenza che chiedi (se massima) e dalla lunghezza della raffica.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.