RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R sul campo - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos R sul campo - parte III





user92023
avatar
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:02

@Otto. Vado OT: ma che bomba il 105 ART!!! Ciao. e complimenti per i bei ritratti! G.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:05

Su insistenza del mio rivenditore di fiducia provata oggi con 400/4 DO II: non ci siamo proprio, peccato Triste
Accettabile se usato liscio, assolutamente no coi TC.
Come sospettavo viva le reflex MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:36

Raghi il DPAF ha caratteristiche profondamente differenti dall'AF di fase delle reflex, non può funzionare in maniera identica. Non funzionano uguali le DSLR di una stessa marca, figurati una tecnologia differente.

Canon non ha mai detto che la R ha le stesse prestazioni in AF della 5D IV né tantomeno di una specialistica come la 7D II.
Canon ha detto che tutte le ottiche EF funzionano correttamente.
Questa ostinazione ossessiva nel voler alzare il tiro artificiosame per poi gridare allo scandalo è uno dei tanti giochini di reduci da giochi di ruolo on-line, lasciate perdere.

Nel merito: una delle caratteristiche del DPAF è la capacità di valutare ogni minimo spostamento della MaF, il che permette di regolare la stessa in maniera molto efficiente. Il motore della lente, però, deve rispondere in maniera adeguata. I vecchi motori USM sono fatti per cambiare direzione rapidamente, i nuovi STM e gli ultimi nanoUSM montati sulle RF, invece, sono motori passo-passo, fatti per andare diretti su un preciso punto di MaF senza tentennamenti, ed il DPAF sfrutta questa capacità. Con i vecchi motori, invece, l'ordine di arrivare al punto X potrebbe avere un esito negativo (il motore supera il punto programmato, o si ferma poco prima) costringendo il DPAF ad un nuovo ordine (torna indietro, vai più avanti), ed il risultato può inficiare le prestazioni - ma non la precisione.

Quando Canon deciderà di fare una ML per avifauna ci costruirà attorno lenti dedicate. Attualmente, e per molti anni a venire, continuerà a vendere le DSLR per questo specifico uso.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:39

Qualcosa si capirà meglio quando uscirà il 70-200/2.8 per il sistema.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:42

Quando Canon deciderà di fare una ML per avifauna ci costruirà attorno lenti dedicate. Attualmente, e per molti anni a venire, continuerà a vendere le DSLR per questo specifico uso.

Condivido appieno però " Grazie alla gamma di adattatori Canon, puoi utilizzare il corpo EOS R con i tuoi obiettivi EF ed EF-S (solo con fattore di ritaglio) senza alcuna perdita di prestazioni " è quanto è scritto sul sito della Canon, a sto punto potevano evitare o specificare meglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:44

Oppure un tele EF ma già disegnato per la massima compatibilità con il DPAF.
Come riconoscerlo a vista? Deve essere focus by wire. Non so se sia già uscito qualcosa del genere.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:47

Tipo il 40stm? o uno degli ultimi 18-135 per apsc, che mi pare possano montare?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:48

Barabicu, non avevo letto, quella frase è ambigua: senza perdita di prestazioni rispetto a cosa? In quale contesto? Quale lente e quale macchina?
Sicuramente la R va meglio della mia 5D II MrGreen
Magari va meglio della III, da quel che si legge qui va meglio anche della 5D IV *in live view* :fcool

È un'uscita infelice, bisognerebbe fargli una bella piazzata. Nelle interviste ai tecnici giappi non ho mai letto robe del genere.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:49

Otto Yes, anche il 24-105 STM. Od il 55-250 EF-S MrGreen
Niente per avifauna, comunque.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:51

Però ad esempio già con il 55-250 si può apprezzare se (non) cala la velocità tra af a mirino e in LV (ovviamente mi riferisco a reflex con dpaf).

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:55

Non ce l'hanno anche i suepertele della II serie lo step motor ?


avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 18:32

arrivato il 24 105 RF ..altra musica

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:04

Non ce l'hanno anche i suepertele della II serie lo step motor ?

Sembrava anche a me, infatti.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 20:17

i miei 2 cent,
avevo già usato sulla 5DMKIV in modalità LV il 100-400L II, specie in condizioni di scarsa luce, senza per altro notare particolari problemi che potessero mettermi in "allarme" o farmi capire che l' accoppiata in LV è inutilizzabile, ma.....
Credo, ripeto credo, che queste prove che vi descrivo siano una situazione limite difficilmente o singolarmente riscontrabile nel normale utilizzo, quindi.....
Ho messo la lente alla minima distanza di maf, ho abilitato l' ai-servo, l' fps veloce e il rilevamento del viso con tracking in LV, ho puntato ad un campanile distante circa 500m e premuto il tastino del "click"..........il tempo di maf è lento Eeeek!!!, ci mette penso, poco meno di un paio di secondi a trovare il fuoco, con la visione a mirino invece è quasi istantanea.
Ho provato con le stesse modalità anche il 24-105 L prima serie e il 16-35 f2.8III, la differenza di velocità di maf esiste anche con queste due lenti, ma diminuisce abbastanza, direi che scende fino ad avvicinarsi al secondo.
Ho riscontrato anche, mantenendo la stessa lente ma variando focale, che la velocità di maf del DPAF aumenta (il tempo diminuisce), al diminuire della focale, in pratica, dico due numeri, se a 400mm ci mette 2 secondi a fuocheggiare dalla minima maf ad infinito , a 100mm ne mette di meno, forse poco più di un secondo.
Ho fatto anche un' altra prova, con tutte e tre le lenti, con la funzione "tocca e scatta" attiva, i tempi di maf si riducono anche in questo caso, sia a 400mm che ad altre focali e addirittura se la scena del fotogramma è "leggibile" la maf con il touch è rapidissima.......
nell' uso normale, ovvero con la scena leggibile, a 400mm il tracking di auto che stavano a circa 50m dal 3° piano da cui riprendevo mi è sembrato molto buono anche se ho avuto poche foto nitide......ma "brandeggiare" la 5D e 100-400 tentando di mantenere il soggetto nell' inquadratura non è facile....per cui mi riservo
Un' altra cosa che ho verificato e che la velocità di maf del DPAF cambia anche se si usano le diverse opzioni previste dal LV, ovvero, inseguimento+ viso, flexizone ampia, e flexizone singola, la più rapida nel passare dalla minima maf ad infinito mi è sembrata la flexizone singola .
Credo che il problema di maf della R non sia riferito alla compatibilità della lenti EF, ma dal principio di funzionamento del DPAF, che quando ha una scena eccessivamente sfocata, non avendo un punto di partenza con il quale cominciare a misurare i picchi di segnale, fa scorrere lentamente i motori di maf......

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 20:26

aahh, dimenticavo, ho fatto le stesse prove con la M6, avendo gli stessi riscontri, anche se in questo caso con pochissima rapidità in meno, credo dovuta ai differenti processori usati. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me