| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 17:37
“ " Altra triste scoperta (l'ho verificato con un ragazzo presente ieri), è che anche con un'ottica completamente manuale (cioè solo innesto meccanico senza comunicazione con la macchina tramite i pin elettrici) l'IBIS non è attivabile." „ Spiegatemi un attimo, sti scienziati permettono l'uso dello stabilizzatore sul sensore solo alle ottiche serie G/D ?? Quindi se volessi adattare un'ottica completamente manuale come le mie amate Yashica ML non avrei lo stabilizzatore?! Me sa che stavolta se la cercano. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:16
“ " Altra triste scoperta (l'ho verificato con un ragazzo presente ieri), è che anche con un'ottica completamente manuale (cioè solo innesto meccanico senza comunicazione con la macchina tramite i pin elettrici) l'IBIS non è attivabile." „ No no aspetta... mi stai dicendo che il 50 1.2 ais non lo posso stabilizzare?? Va beh.. ste mosse di marketing però.. Lo stabilizzatore serve ovviamente per le ottiche che già non ce l'hanno... se mi devono stabilizzare una ottica che è già stabilizzata... va beh.. lasciamo perdere... non voglio crederci! |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:04
“ No no aspetta... mi stai dicendo che il 50 1.2 ais non lo posso stabilizzare?? Va beh.. ste mosse di marketing però „ Guarda, sono il primo a sperare di aver avuto una svista! L'unica cosa di cui sono certo è che l'IBIS con i miei tamron e quest'ottica completamente manuale e non Nikon non funzionava. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:11
Basterebbe leggere il manuale, troverò la voglia. Mi pare assurdo, su Sony stabilizzo con assoluto profitto anche il mio adorato apo-telyt 180... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:26
“ Basterebbe leggere il manuale, troverò la voglia „ Io sul manuale a pag. 110 ho trovato solo questa frase: “ La Riduzione vibrazioni potrebbe non essere disponibile con alcuni obiettivi „ Comunque appena posso andrò in un negozio per provarla ancora. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:33
@vaake...grazie! l' ergonomia Olympus è fra le migliori!..vero è che con BG diventa perfetta! chi ci lavora per ore se ne rende conto! magari anche Nikon con BG ...risolve! |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:58
Diciamo che Nikon ha lanciato le sue mirrorless per vendere più d750... :-) |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 21:24
Dico la mia sull'ergonomua, ghiera anteriore, anche da D4s a D5 nikon l'hanno messa più a filo, probabilmente in alcuni casi si spostava con tropoa facilità, anche io preferivo D4s ma ci si abitua, ghiera posteriore x me eccellente, mi ci trovo benissimo, mentre tasto staratura troppo avanzato, scomodo e considerando quanto lo uso... lo spigolo che dice Vaake non mi ha dato questa impressione, il mignolo invece non ci sta x me, sotto ci si abitua, x lunghi periodi con ottiche pesanti da provare... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 22:57
Certo che questa dello stabilizzatore che non funziona sinceramente mi sconcerta abbastanza ..... ho provato il 105 f/2,5 AIS (ne ho alcuni altri), ma sinceramente mi sono solo concentrato sulla buona facilità di messa a fuoco grazie ai bordi bianchi che contornano gli oggetti a fuoco, non ho verificato ahimè la stabilizzazione dando per scontato che funzionasse (mi pareva uno dei punti forti dell'offerta Nikon, ma forse era necessario saper leggere tra le righe senza dare nulla per scontato o farsi addirittura viaggi mentali). A questo punto sarà il caso che verifichi che la stabilizzazione funzioni almeno con i miei Sigma Art (35-24-50) f/1,4 perchè in caso contrario annullerò sicuramente la prenotazione della Z6. Amen. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 23:11
Sulla stabilizzazione no comment, certo leggere che Sony A7 III solo con l'ultimo FW sembra avere un VR che realmente fa 5 stop fa sorridere... e fino ad ora? io spero Tamron risolva l'incompatibilità, a quel punto mi sta benissimo il VC interno ai G2, x il resto ottiche MF non credo di usarle più, però bella cazz... ata... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 23:25
Nel comunicato stampa Nikon diceva questo: Le fotocamere Z 7 e Z 6 sono dotate della funzione di stabilizzazione riduzione vibrazioni (VR). L'unità VR consente la compensazione per lo spostamento lungo i 5 assi. Gli effetti della riduzione vibrazioni integrata offre l'equivalente di un tempo di posa più veloce di 5,0 stop. Questa funzione può essere usata efficacemente anche con gli obiettivi NIKKOR F, compresi quelli privi di funzione VR ottica, con l'adattatore baionetta FTZ (venduto separatamente). Cosa posso dedurre? Gli AIS funzionano a no ? Io avevo dedotto SI ...... (scusate l'ignoranza, per questo chiedo a chi ne sa di più) |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 23:38
Si ok allora a questo punto tanto vale la scelta di canon che non ha messo lo stabilizzatore sul sensore......bha....a sto punto rivaluto la vendita delle due ottiche serie g che mi sono rimaste per passare a a7iii...... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 23:51
Ragazzi è un vantaggio! Ci teniamo la nostra reflex e risparmiamo |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 23:59
@Emanuele Vero anche perchè più tempo passa e più il gorilla per la z6 scema......poi ci metti pure ste notizie sulla stabilizzazione....e la d7200 che volevo abbandonare ti fà quasi tenerezza! |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 0:04
ma no dai, è impossibile che Nikon abbia fatto una scelta simile. Di sicuro ci sarà un errore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |