JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Meh. Non ancora in realtà. La sto provando sul lavoro e non ho ancora avuto una situazione tipo manifestazione o roba più movimentata. Per quello che ho fatto fino ad ora, ovvero persone che camminavano più o meno lentamente verso la fotocamera, non mi è sembrata affatto male. Certo la raffica è poca ma sono tutte a fuoco :D (evito accuratamente di provarla con il mio bimbo perché non è proprio il suo campo... pure la 5d4 faticava alle volte. E' più facile fare il calcio che un bimbo che corre all'impazzata :O)
Grazie ancòra. Non temere: tra qualche anno ti troverai anche tu un adolescente perennemente sdraiato sul divano con lo smartphone o il PC in mano, e allora le performance dell'autofocus diventeranno molto meno importanti.
“ Non temere: tra qualche anno ti troverai anche tu un adolescente perennemente sdraiato sul divano con lo smartphone o il PC in mano, e allora le performance dell'autofocus diventeranno molto meno importanti. MrGreen „
“ In linea di massima, comunque, i casi potenzialmente problematici sono quelli associati agli obiettivi con motore di messa a fuoco afd: nessuna ottica in commercio utilizza più tale tecnologia, in quanto le unità usm e successive forniscono prestazioni migliori. L'ultima ottica in commercio con motore afd è stato il 35 f2, del 1990: non l'ho provato con la eos r, dato che non ne possiedo un esemplare. „
ma questa cosa la si vede anche con il dpaf di una 5mk4?
perché nel caso si io ho un 50 macro del 1987 che dovrebbe avere quel tipo di motore...
Si vede subito chi usa e conosce solo Canon da chi ha maturato esperienze anche in altri marchi, senza essere pensare in modo “viziato”
Tra tutti, sia Fuji che Olympus che Panasonic con gli aggiornamenti, che vanno avanti anni, a volte introducono novità sostanziali per nuove funzioni e migliorie che vengono magari introdotte sulle ultime top di gamma uscite. Questa è una cosa che spesso rende più longeva e migliora sensibilmente un prodotto e che il cliente attento ma non tifoso riconosce come un'attenzione molto positiva.
Se io passo dal carroarmato di lusso a questa lo faccio prche' da bello scanzafatiche che sono , voglio col LV e magari un 50 1.2o un 100 f2.. a TA.. avere la faccia del mio bimbo che cammina a fuoco mentre inclino la fotocamera per terra col tilt e.. PRETENDO che se becco un punto, lo mantenga a fucoo fino alla morte in AFC con tasto af on premuto.
La mia 5ds fa cosi su tutti i punti, siamo al 90% di fuoco.. la 5diii faceva cosi.. la 6d solo sul centrale faceva cosi..
QUESTA COSA FA?
abbiamo capito che cio che non e' paleolitico vola in afs.. su una modella ferma, ma se la modella cammina verso di noi?
da questo dipendono 100 cose.. senno davvero, domani vado e compro una a7iii con mc11 e poi quando canon ne esce una seria se ne parla!
a figura intera non e' difficile.. con un 70 200 a 2.8 o hai fuoco o non ne hai.. con un 100 f2 a mezzo busto? occhio? naso? orecchio? questo e' il punto.
Ma infatti il punto non è se è un corpo ML Canon accettabile o no negli ultimi 10 anni Il punto è: rispetto ad una 5DMKIV, vale la pena spendere 2000€ per avere un corpo uscito a fine 2018 ma inferiore per molti aspetti importanti nella fotografia di tutti i giorni? Il trofeo non c'entra una fava. Io se spendo 2000€ per una ML FF che non tiene testa a una Panasonic G80 da 500€ in afc...eye-af, ecc...(stiamo parlando di ritratti, non ti tiro a segno) ah già, la pasta Canon Io ho tenuto il 100 f/2 e il 200 2.8 L fiducioso di usarlo per foto di “famiglia” con il sensorone una volta uscita la ML Canon. Veramente tanto vale una A7iii con mc11!
Se mi confronti la R con la 5dmk4 non ho nulla da dire. Quello che trovo abbastanza fuori luogo è mettersi a parlare degli aggiornamenti firmware di Olympus o Panasonic, non c'entrano una mazza con la R e su come va con le lenti EF.
Ma infatti il punto non è se è un corpo ML Canon accettabile o no negli ultimi 10 anni Il punto è: rispetto ad una 5DMKIV, vale la pena spendere 2000€ per avere un corpo uscito a fine 2018 ma inferiore per molti aspetti importanti nella fotografia di tutti i giorni? Il trofeo non c'entra una fava. Io se spendo 2000€ per una ML FF che non tiene testa a una Panasonic G80 da 500€ in afc...eye-af, ecc...(stiamo parlando di ritratti, non ti tiro a segno) ah già, la pasta Canon Io ho tenuto il 100 f/2 e il 200 2.8 L fiducioso di usarlo per foto di “famiglia” con il sensorone una volta uscita la ML Canon. Veramente tanto vale una A7iii con mc11!
ecco, sto iniziando a pensarlo anche io avendo 100 e 200 e pensando di prendere il 50 1.2...
Cioe'... leggo che comparandola con l'adattatore mc11 la canon funziona meglio, ma poi vedo che col nuovo firmware, sia a7iii che a7riii usando le lenti canon come fossero sony e INSEGUENDO l'occhio .. stabilizzando (col 200 2.8.. se la luce non e' eccelsa, ora come ora con 50mpx , che chiedono almeno 1/400... sono azzi amari) tutto , ma non conta tanto poi questo..
insomma.. ho delle lenti che amo.. 24 70 2.8... 16 35 f4, 100, 200 .. 50.. flash , batterie... tutto canon. DEVO PENSARE A PASSARE A SONY per avere un sistema moderno? usando lenti ADATTATE?????
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.