| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:17
dal canto mio posso consigliare il tamron 15 30 f2.8....lente veramente molto buona,e non ho ancora avuto occasione di provarla con canon....ero già passato a sony quando presi il tamron |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:31
Durden“ @giordano, rispetto la tua opinione, ogniuno usa quello che preferisce, ma il declino è segnato, le statistiche lo dicono e con la scesa in campo di canikon si avrà una accelerata. „ Ho avuto la possibilità di provare la M5 (di un amico architetto) per dieci giorni...che dire..!!! ergonomia veramente deludente (ho mani grosse), qualità file paragonata alle reflex che possiedo (5dsr.1dmk4) a primo impatto sembra un ottimo file ma se poi lo analizzi a 360° c'è un abisso. Insomma mi sembrano giocattoli...poi magari è una questione di gusto, ma avere in mano un'oggetto che non ti soddisfa dal punto di vista ergonomico,per me che sono un'amatore va via metà della passione. Va detto che per un professionista sia per il peso che per la dinamicità operativa potrebbe andare anche bene un ML...ma per il genere fotografico che faccio io è sconsigliatissima, poi per altri generi non so. Io faccio molte volte fotografia in condizioni estreme, freddo,umido, zone esposte a varie condizioni, anche difficili dal punto di vista ambientale....per questo la macchina fotografica deve essere robusta,affidabile e protetta da agenti esterni. Senza parlare poi della compatibilità con ottiche che devi montarci. Il mio consiglio è che uno deve sempre provare prima di decidersi a comprare, provare e provare bene, non prove sbrigative. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:36
OT: Ma poi...quando le ML prenderanno il sopravvento (che avverrà di certo e su questo non ci piove e io stesso mi adeguerò) le reflex non faranno più foto? |
user92023 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:03
Che le ML prenderanno il sopravvento...PERSONALMENTE ho qualche dubbio...vedremo: chi vivrà, vedrà! @Bedam. Se posso permettermi un consiglio, direi di risparmiare sul corpo macchina (6 D Mk. II, OK!), ed investire sulle ottiche (confermo la qualità del 24-70/2.8 Mk.II!), anche per "difendermi" da un'obsolescenza che, nel digitale, definirei "assassina"! Ciao. G. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:08
“ Hbd come velocità di scatto e messa fuoco sarei più che apposto già con la xt2... „ In tal caso, se le altre caratteristiche che ho elencato non sono tali da giustificare la differenza di costo, la 6d mark II è preferibile. Oltre a tutto, è anche dotata di uno schermo orientabile, che in certe situazioni rende molto più semplice scattare foto o registrare video, rispetto ad una 5d mark IV, dove si dovrebbe lavorare alla cieca o quasi. Volendo spendere ancora meno vi sarebbe la 6d, ma il sacrificio lato autofocus sarebbe ancora maggiore, e il sistema di messa a fuoco in live view è quasi inutilizzabile, per la lentezza. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:10
Giannidl certo che ti puoi permettere.... E la decisione è presa.... 6d mark 2 di nuovo, 24 70 e speedlite ex 470 ei.... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:19
La 5DIV ho dovuto "c a p i r l a", se così si può dire, prima di riuscire a tirare fuori foto che non mi facessero rimpiangere la D750... una cosa da non sottovalutare, soprattutto per coloro che si definiscono/considerano "amatori", è provare la fotocamera... sembra ovvio e magari non così importante, ma l'ergonomia gioca un ruolo fondamentale, se non pari alla qualità dell'immagine, poco ci manca... una impugnatura che risulta scomoda, quindi dopo averla provata/impugnata per un bel po' di tempo, rende il fotografare una esperienza non gradevole, ovvero hai sempre meno voglia di adoperare la fotocamera. |
user158139 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:34
Ho comprato la 5D4 qualche mese fa, facendo il salto direttamente dalla 5D di una dozzina di anni fa. All'inizio non avevo anche rinnovato il corredo degli obiettivi, e alla prima uscita con il 24-105 (prima serie) rimasi molto deluso, mi piacevano di più le foto fatte con la bisnonna da 12 mpx. Poi ho preso un 135 L e ho iniziato ad apprezzare meglio la macchina e le sue possibilità, ma è stato con il 35 1.4 che ho capito quanto vale. In sintesi, per me è un'ottima macchina, ma richiede obiettivi all'altezza (serie L o Sigma Art), altrimenti mette in evidenza tutti i limiti della lente. Quindi, bisogna essere preparati a spendere non solo per il corpo macchina ma anche per rinnovare il corredo se non è già adeguato. Altrimenti, meglio la 6D. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:38
Concordo con rebus |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:47
Bousto la 5dm4 quando la presi la usai con il 70 200 L f4, lo stesso che usai con la 6dm2...eppure i risultati non mi piacevano.... Poi secondo me va molto anche dalla percezione del nostro occhio secondo me... E sicuramente non essendo un professionista magari qualche errore mio c'è.... Però se ho fatto errori con la mark 4 li ho fatti anche il mese prima con la mark 2....forse la mark 2 perdona di più.... Fatto sta che ritorno su di lei.... Concordo pure io con rebus, la A7rm2 mi è sempre stata piccola in mano nonostante il battery grip.... E ultimamente non avevo più voglia di portarmela.... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:47
Bousto la 5dm4 quando la presi la usai con il 70 200 L f4, lo stesso che usai con la 6dm2...eppure i risultati non mi piacevano.... Poi secondo me va molto anche dalla percezione del nostro occhio ... E sicuramente non essendo un professionista magari qualche errore mio c'è.... Però se ho fatto errori con la mark 4 li ho fatti anche il mese prima con la mark 2....forse la mark 2 perdona di più.... Fatto sta che ritorno su di lei.... Concordo pure io con rebus, la A7rm2 mi è sempre stata piccola in mano nonostante il battery grip.... E ultimamente non avevo più voglia di portarmela.... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:19
Per rispondere alla domanda se la 5D4 regge bene agli alti ISO, posto questo scoiattolo a 25600 ISO senza riduzione del rumore in post. funkyimg.com/i/2M6Rq.jpg Questo invece è lo stesso scatto ripulito dal rumore con Neatimage: funkyimg.com/i/2M6Rs.jpg |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:30
Giulianoma, wow direi che tiene veramente bene... Bisognerebbe vedere una foto più scura, però ottimo direi! Grazie mille |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 21:18
Giulianoma alla facciazza! Cavolo se regge! |
user158139 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 21:30
“ Bousto la 5dm4 quando la presi la usai con il 70 200 L f4, lo stesso che usai con la 6dm2...eppure i risultati non mi piacevano „ Hai un'idea precisa del perché non ti piacevano? Quali caratteristiche avevano le foto scattate con la 6D2 che non trovavi in quelle prodotte dalla 5D4, e viceversa? “ se la 5D4 regge bene agli alti ISO „ Pur essendo un estimatore della 5D4, bisogna dire la tenuta agli alti ISO si vede in condizioni di luminosità scarsa, non in pieno giorno come mi sembra sia la foto che hai proposto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |