RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sulla "Color Science" e scienziati correlati...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sulla "Color Science" e scienziati correlati...





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 11:51

Paolo sono un chimico industriale lavoro da ormai 40 anni all'industria del gas.. Si abbiamo passioni in comune.. Il tuo avatar è eloquente!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 11:53

Domanda a Raamiel.
Ho sempre sentito parlare delle differenti rese cromatiche degli obiettivi. Qualcuno li chiama differenti contrasti di colore.
Esistono realmente? C'è una spiegazione scientifica?

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 11:54

@Boustophedon, un applauso per il post più arguto!!!!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 12:05

@Boustophedon, un applauso per il post più arguto!!!!


Ecco che arrivano i fondamentalisti.... non mi meraviglia la cosa....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 12:14

Premetto che nella vita reale sono considerato una specie di crociato della razionalità scientifica, di conseguenza
apprezzo moltissimo i contributi di Raamiel.

Beh semmai, al contrario, viene ancora una volta sottolineato che alla fine puoi avere tutta la tecnologia del mondo a disposizione, ma la differenza la fa sempre il fotografo (quello vero), non i numeri e nemmeno lo strumento. Oltretutto, quanto proposto dall'autore del topic sottolinea la quasi sovrapponibilitá dei risultati. Certamente, ognuno di noi ha delle esigenze particolari e in base a quelle scieglierá lo strumento piú consono per soddisfarle. In sintesi, quando parliamo di uno strumento i numeri divengono fondamentali per provare ad oggettivare, ma se parliamo di fotografia, al contrario, é proprio la personalizzazione a fare la differenza. Dicesi "forma espressiva". ;-)

PS: ne approfitto per ringraziare Raamiel del chiarimento tecnico. Cool

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 12:21

Beh semmai, al contrario, viene ancora una volta sottolineato che alla fine puoi avere tutta la tecnologia del mondo a disposizione, ma la differenza la fa sempre il fotografo (quello vero), non i numeri e nemmeno lo strumento.


Dove lo leggi questo non lo so, si parla di prove con metodo scientifico per dimostrare una cosa.

Che dopo quello che affermi e ho quotato sia vero non lo metto in dubbio, ma si sta parlando di altro mi sembra...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 12:24

Marco, non metto in dubbio i numeri, ci mancherebbe. Tuttavia il test di Raamiel dimostra che non esiste un meglio tra queste grandi aziende produttrici, che tradotto, dal mio punto di vista significa, che pippe numeriche a parte, la differenza la fa la consapevolezza del fotografo. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 12:32

Marco, non metto in dubbio i numeri, ci mancherebbe. Tuttavia il test di Raamiel dimostra che non esiste un meglio tra queste grandi aziende produttrici, che tradotto, dal mio punto di vista significa, che pippe numeriche a parte, la differenza la fa la consapevolezza del fotografo. ;-)


Infatti ha aperto proprio per dimostrare quello che hai appena affermato in contrapposizione ad un'altra discussione che sul niente(a livello scientifico) voleva affermare che solo un brand è il detentore della scienza del colore...!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 12:33

Marco, ha fatto benissimo a chiarire questo concetto. Io ho risposto a quello che scriveva l'altro utente, non per sminuire il lavoro di Raamiel, ma al contrario per avvalorarlo. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 13:33

Aggiungo una piccola nota, il color grading di Canon può indubbiamente piacere, ma ha uno slittamento dE molto marcato rispetto alle altre case produttrici, butta na quantità di rosso su tutto... non è scienza del colore, ma solo post-produzioni accattivante

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 13:37

Domanda a Raamiel.
Ho sempre sentito parlare delle differenti rese cromatiche degli obiettivi. Qualcuno li chiama differenti contrasti di colore.
Esistono realmente? C'è una spiegazione scientifica?


Per questo non c'è bisogno di scomodare Raamiel: assolutamente sì, semplicemente sono dovute al fatto che lenti diverse (fatte quindi con vetri diversi e diversi tipi di trattamenti antiriflesso) hanno una trasparenza diversa per ciascuna frequenza dello spettro elettromagnetico.
Se una lente ad esempio è leggermente più opaca di un altra nel range di frequenze corrispondenti al blu si avrà una dominante rossa/verde, viceversa se è più opaca nel rosso che nel blu si avrà un' immagine più fredda e bluastra.

Su Lenstip per alcune lenti è presente anche il test di trasmittanza che misura proprio quello
www.lenstip.com/424.9-Lens_review-Canon_EF_50_mm_f_1.8_II_Ghosting__fl

www.lenstip.com/291.9-Lens_review-Canon_EF_85_mm_f_1.8_USM_Ghosting__f

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 13:37

Temo però che alimentino ulteriormente la convinzione che la fotografia sia una questione tecnico/scientifica, molto diffusa su questo forum. Come l'onanismo mentale sulla nitidezza (pardon, risolvenza ) degli obiettivi.

L'intervento di Someone me lo conferma.


Non vedo in che modo apprezzare la scientificità che stia dietro uno strumento debba essere automatica esclusione delle altre componenti fotografiche. Allora lascia che ti dica una cosa, a rischio di risultare supponente: io che nella vita faccio il chirurgo, sono stato esposto e pubblicato per le foto riguardante il terremoto de L' Aquila (arrivai sul posto come aiuto umanitario con macchina fotografica al seguito dopo poche ore), sia per l' alluvione a Genova del 2014. Non capisco come ogni volta l' apprezzare uno strumento sia indice di mancanza di tecnica/conoscenza/creatività. Mi spiace ma in questo risultate estremamente capziosi e superficiali. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 13:40

Competenze profonde e umorismo, merce rara in un mondo dove abbondano il sotuttoioismo e la supponenza.

user14103
avatar
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 13:40


Per questo non c'è bisogno di scomodare Raamiel: assolutamente sì, semplicemente sono dovute al fatto che lenti diverse (fatte quindi con vetri diversi e diversi tipi di trattamenti antiriflesso) hanno una trasparenza diversa per ciascuna frequenza dello spettro elettromagnetico.
Se una lente ad esempio è leggermente più opaca di un altra nel range di frequenze corrispondenti al blu si avrà una dominante rossa/verde, viceversa se è più opaca nel rosso che nel blu si avrà un' immagine più fredda e bluastra.

Su Lenstip per alcune lenti è presente anche il test di trasmittanza che misura proprio quello

d'accordo ma poi per forza di cose i raw vanno a finire sempre in un Software… e li interviene RaamielMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 13:44

Che poi tra l' altro tutta questa corsa ai "colori reali" è un argomento fittizio, funzionale allo screditare questo o quello. Io colori "naturali" non ne vedo nelle gallerie da secoli, idem tutta questa gente che dice di "usare i jpeg come escono dalla camera"; il più delle volte quest' ultimi pubblicano foto ricordo, poco davvero pertinenti col concetto di fotografia...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me