| inviato il 15 Novembre 2018 ore 9:56
L'udienza è chiusa.. mi ritiro per deliberare |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:26
@Lookalupy, riporto il tuo commento al post mio e a quello di checofuli, commenti il cui scopo era dare il proprio parere personale ad un utente sulle fotografie di paesaggi. "Eh vabbè allora d'ora in poi tutti a fotografare il tombino della via sotto casa, in val d'orcia si fanno solo foto noiose, mediocri che non siamo altro.... Cosa ci si inventa pur di fare i diversi ad ogni costo" A me pare che sia stato tu ad esprimere un giudizio negativo non su "un tipo di foto di paesaggio", ma sulle persone che hanno espresso quel parere. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:40
Un conto è esprimere un giudizio sul concetto (voler fare i diversi ad ogni costo), che può essere più o meno condiviso. Peraltro se le mie parole sono reputabili offensive mi scuso, non ho problemi al riguardo. Non tollero invece di vedermi rivolgere una simile affermazione: “ No mi sa che sei tu ad avere un'idea della fotografia un po' sempliciotta. Punta e scatta verso il tramonto a cervello spento „ Non ha scusanti. Punto |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:17
Bisogna che contestualizzi altrimenti quello che scrivi ha valore pari a zero. La mia frase che tanto ti ha scandalizzato è la risposta alla tua affermazione (A MIO PARERE estremamente stupida oppure per citare le tue parole " con sto pallino di fare gli alternativi venite fuori con dei concetti veramente ridicoli.... "): “ se tutti ragionassero come te dovremmo mettere via le macchine fotografiche e basta, tanto qualsiasi soggetto sarà già stato fotografato.. Chissà cosa fotografi tu.... „ Un qualsiasi soggetto può essere fotografato in n mila modi diversi. Quello invece che non riesci a capire è che questo soggetto, nello specifico sta benedetta val d'orcia, viene fotografata sempre nello stesso identico modo. Ma non lo dico io lo dicono le foto che trovi qui nelle gallerie di Juza con il tag val d'orcia . E per questo motivo che dico che sono foto diventate noiose e chi va li e fa la sua bella foto con la stessa identica composizione uguale alle altre nmila foto già fatte sta fotografando a cervello spento! Te ti sei sentito tirato in causa? Affari tuoi!!! Vuol dire che hai la coda di paglia. Ti consiglio comunque di fare un po' di acquisti invece di incazzarti tanto per niente: https://www.amazon.it/composizione-fotografica-Libri/s?ie=UTF8&page=1& |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:21
Niente, non riesci a non offendere, si vede che è più forte di te. Comunque, tu sei entrato a gambatesa un una discussione il cui autore chiedeva dove fotografare bei panorami, con questa tua perla: “ Non sono i paesaggi sono i dettagli a fare un bella foto! I paesaggi sono noiosi banali stramegafotografati. „ E' per questo che ho contestato il tuo ragionamento - mentre tu continui impunemente a fare apprezzamenti sulla mia intelligenza o conoscenza della composizione fotografica - dicendoti che se tutti ragionassero come te dovremmo mettere via le macchine. Adesso sostieni che Un qualsiasi soggetto può essere fotografato in n mila modi diversi Giusto. E allora anche la Val D'Orcia, quindi che senso ha il tuo primissimo messaggio? |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:25
Eh si ce l'ho proprio con te! Sono nato per avercela con te! “ Adesso sostieni che Un qualsiasi soggetto può essere fotografato in n mila modi diversi Giusto. E allora anche la Val D'Orcia, quindi che senso ha il tuo primissimo messaggio? „ VISTO CHE VENGONO SEMPRE FOTOGRAFATI CON LA STESSA IDENTICA COMPOSIZIONE SI!! MA CI ARRIVI O TI DEVO FARE UNO DISEGNO!?!?? No vabbè. Veramente. Non ce ne metto più. Se non ce n'è non ce n'è. Guarda fammi un favore se ti sto tanto sulle balle, bloccami qui sul forum così almeno la finiamo con sta storia. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:31
Sintetizzo Qualsiasi paesaggio è meritevole di essere fotografato. Scattare ad un bel paesaggio non garantisce di fare una bella foto Alcuni hanno le scatole piene di scattare e/o vedere sempre le stesse foto. Altri no. Finiamola qui ;-) |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:37
@Enzillo +1 |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:39
Io duplico il mio post dato che invece che delle indicazioni richieste si parla d'altro . Così il nostro amico Gianluca non si perde preziose informazioni Abito vicino Roma da solo 3 anni ma ho scoperto posti fantastici ! Non so se ancora citati ma te ne indico comunque alcuni che mi hanno colpito . Lago di Bracciano tutto . Lago di Vico tutto . Lago di Bolsena Tutto . Laghi Albani tutti . Poi come strade particolarmente adatta a fare Landscape ti consiglio quella che Vetralla (Vt) porta a Tarquinia (Vt) Più vicino a Roma anzi direi a 2 passi proprio ho scoperto tutta una serie di strade che da Palidoro e Cerveteri vanno in direzione Bracciano che c'è da perderci giornate intere a scoprirle , paesaggi molto simili al Senese ! Cito anche il monte Soratte , con Calcata , San Oreste , Civita Castellana ....... E poi veramente facile facile la famosa E35/E45 che ti permette di fermarti e fare qualche piccola deviazione e goderti spettacolari paesaggi e borghi a partire nell'ordine da : Terni e Narni , Corbara e il suo Lago , Città della Pieve , Oppure andando in direzione Perugia , Todi , Spoleto , Acquasparta , Trevi , Foligno .........etc etc etc Insomma io ti ho citato quello che puoi fare in una solo giornata ! Ciao ! MrGreen |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:39
@Enzillo +1 anche per me. Se a lookaloopy ho recato danno offendendolo in qualche modo chiedo scusa così la finiamo qui. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:58
Scuse accettate, questione chiusa. Sulla scia di quanto scritto da Red poco sopra, ribadisco anche l'invito ad avvalersi dell'ottima sezione “destinazioni” del sito: www.juzaphoto.com/destinazioni.php?l=it&search=83756&show=1 Qui in ordine di distanza partendo da Roma |
user12181 | inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:57
“ Un semplice esercizio sarebbe di lasciare a casa il super grandangolo 12-24 e scattare con un 50mm fisso o ancora meglio un 85 fisso. „ Era proprio quel che avevo intenzione di scrivere (con il 100 al posto dell'85, anzi addirittura un buon 100 macro - o makro... - RR 1:2 per ampliare le opportunità), però prima mi sono letto gli interventi e quindi mi limito a sostenere il tuo consiglio. Certamente con l'ultragrandangolo è più difficile evitare i tralicci e più facile ottenere foto bovine. Concordo anche su quanto dici sulle foto della Val d'Elsa, che ovviamente vale solo come un esempio fra le tante Landscape photography locations de noantri massacrate, direi stuprate, dalla fotografia di massa, non solo dei dilettanti, ma, che è più grave, dei professionisti e degli organizzatori di workshop. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:42
Mi fa molto piacere. Sono tutte esperienze dirette fatte sul campo le mie. Sbagliando e buttando mille mila foto, molte di queste perchè brutte altrettante perchè troppo "banali". E' facile con un 12-24 riprendere tutto cercando di ricreare nel fotogramma quello che vediamo noi con i nostri occhi. Però un fotogramma statico è molto molto differente rispetto alla visione oculare che elabora il nostro cervello. Un'immagine statica deve dirti qualcosa altrimenti diventa immediatamente noiosa quindi inutile. Questi enormi panorami scattati a 12/14/18 mm dove si riprende tutto ma nello stesso tempo niente rischiano di diventare immediatamente da cestinare. Questo è il problema che vedo nei panorami. Molte volte manca un soggetto pur avendo ripreso un ambiente quasi a 180°. C'è la collina c'è il tramonto e ci sono gli alberelli ma non c'è niente di interessante da vedere. Ovviamente non parlo in senso assoluto, i panorami belli da mozzare il fiato ci sono! Ma non basta un tramonto ecco. Un'ottica tele invece per forza di cosa deve farti concentrare su qualcosa in particolare, quello che poi diventa il soggetto della fotografia. Pertanto l'immagine diventa immediatamente più interessante. Un raggio di sole che colpisce il lato di una collina, le composizioni particolari che creano due alberi, lo scorcio di una montagna ecc ecc. Poi sempre meglio ribadire: tutto questo secondo me. |
user12181 | inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:45
Sottoscrivo. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:50
Io non sottoscrivo, Concordo con il fatto che con un grandangolo comporre sia più difficile, soprattutto agli inizi, ma ottieni risultati che con un'ottica più spinta non puoi avere. Non è l'ottica che ti deve far scegliere il soggetto, ma il contrario. Questa foto non avrebbe senso se fatta con un grandangolo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2838361&l=it Questa aveva bisogno del 30mm, sia i tele che i grandangoli non sarebbero stati adatti www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2562674 Quest'ultima senza grand'angolo sarebbe stata un'altra foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2844980 In base al soggetto da ritrarre e a quello che vuoi comunicare, decidi quale ottica montare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |