| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 23:56
Secondo me Fuji e un ottima alternativa , riduzione dei pesi con ottiche molto spinte sarà difficile, ma l ingombro sarà minore. Cose che ti mancheranno sicuramente il mirino e l af , il sensore e quasi il medesimo , io ho ridotto i pesi con una Sony Nex 3n ci abbino ottiche Canon in quanto ho una 6d . Io ho fisso il 40 STM poi il 24 STM. Praticamente in un marsupio metto tutto per focali più lunghe utilizzo un vecchio tamron 90 sp 2,5 macro una vera lama. La nuova 3n e la Sony a. 5100 che utlizza Juza per fare street è l ideale la scambiano per una compatta .potresti sempre tenere il sistema reflex e volendo adattare le tue ottiche. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 0:35
Mi aggiungerei alla schiera dei consigliatori di una macchinetta m4/3 con un corredo leggero. Il mio sta tutto in una modesta borsa a tracolla che può contenere anche un po' d'altro all'occorrenza. Lo considero piuttosto portabile e tecnicamente ottimo (almeno rispetto al mio metro precedente) ma non una soluzione da tuti i giorni. Per questo sto valutando di comprare anche uno zoommetto compatto per uso quotidiano come il 12-32mm. Se però vuoi avere **sempre** la fotocamera dietro seguendo il validissimo detto "la miglior fotocamera è quella che hai con te" io guarderei molto bene anche le compatte professionali. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 7:06
L'olympus em 5 + il 12 40 pro pesano circa 580 grammi più 380 grammi totale 960 grammi non proprio un peso così ridotto. Cmq cambiare spesso motiva a fotografare di nuovo |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 7:25
Per questo scopo ho preso la gx80 con 12-32. Pensavo che la lente sarebbe stata la rima cosa da cambiare e invece me lo tengo stretto. Non è luminoso m arrende la fotocamera quasi tascabile e con una qualità che non immaginavo. Rispetto a Olympus su Panasonic ho trovato dei menù ben organizzati e funzioni touch più immediate. Piuttosto che uno zoom come il 12-40 mi concentrerei su qualche fisso di qualità tipo i pana Leica. Ciao. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 8:09
C'è chi non vive di fotografia e, oltre ad avere il piacere di fare qualche scatto decente, necessita del piacere di avere per le mani una fotocamera che restituisca emozioni all'uso. Non sono i pixel o la velocità di raffica a farlo. Credo che il ns. amico sia in cerca di questo, di quella emozione, che non sempre porta alla scelta più razionale. Io ho sempre in borsa una X100F, anche adesso, in ufficio, quando il tragitto casa-lavoro è di 7km e per 1/3 galleria. Mi piace averla e farci uno scatto quando mi va. Anch'io ti consiglio di tenere al momento la tua reflex e affiancare una X100F o una XE3 con 1 o max 2 lenti. Il tempo ti farà decidere se hai fatto la scelta giusta, e quindi abbandonare la tua vecchia fotocamera. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 8:20
Ecco, io non avevo capito che ci fosse un budget libero per affiancare un nuovo corredo, in questo caso è persino inutile il post, di topic sui corredi m43 e Fuji è pieno il forum, se l'autore ha effettivamente un millecinquecento euro che gli avanzano per affiancare all'attuale corredo un nuovo sistema ML non ha che l'imbarazzo della scelta, si tratta di voglia di nuovo. Ma mi sembrava di aver capito che si parlasse di sostituire il corredo attuale per questioni di peso e ingombro.... Quanto al "capire i reali bisogni", rubo un link da un altro post del forum: petapixel.com/2018/10/03/you-dont-need-a-new-camera/ |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 8:30
Di Fuji ho provato le x-t1 e x-t10. Molto belle, ma non avendole non saprei che ottiche sarebbero più indicate. Il m4/3 lo posseggo da anni e perciò lo conosco meglio. Se cercassi un corpo con look vintage andrei sicuramente sulla penF. Bel feeling e grandi files. Con un 17mm, un 12mm, un 45, ..... è stupenda. La serie f1,8/f2 calza alla perfezione. L'af-c è dove ancora non compete con una Reflex. L'alternativa Pana potrebbe essere la gx9 (ho la gx7), il mirino inclinabile, lo stile rangefinder, la velocità operativa, ....., anche questa abbinata a dei fissi come i PanaLeica 15mm e 25mm (che ho) o anche al Sigma 60 (che ho), danno dei risultati incredibili, già da Jpeg. Come zoom tuttofare io mi trovo benissimo con il PanaLeica 12-60, che perciò consiglio, al quale non riesco a trovare difetti, se non la pesantezza (è comunque più leggero del 12-40). |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 8:31
Io sto vivendo la stessa esigenza. Sono possessore di 5d3 e utilizzo solamente 2 fissi, tutto il resto l'ho venduto. Utilizzo il 50 mm 1.4 e un 35mm Art. Il 50 di per sé non è un grosso problema, contiene il peso a circa 1,2kg. Ma il Sigma lo posso usare solo x uscite mirate perché è pesante (in tutto fanno circa 1,7 kg) e ingombrante (mi vergogno un po). Quindi ho deciso di affiiancare alla 5D qualcosa di leggero che abbia saldato un fisso luminoso 35mm equivalente. Ero indeciso tra Oly e Fuji. Alla fine ho preferito Fuji perché: -La x t20 pesa solamente 385g -il 23 1.4 Fuji è un'ottima ottica e pesa solo 300g -con 7n sensore apsc ottengo una stacco migliore rispetto al micro 43 In pratica in meno di 700g avrei una ultracompatta con un 35 luminoso da portare ovunque. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 9:11
Personalmente negli ultimi due mesi, per la stessa tua necessità ho venduto la Canon 80d con 24-70 per una Fuji XT20 ed una Ricoh GRII ...prima fotografavo sporadicamente due tre volte al mese, ora tutti i giorni. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 10:23
Uno deve sapere di cosa ha bisogno : 1) ha bisogno di alleggerire il corredo ? Come ha detto Ampt risparmia 2 etti (prossimamente arriveremo ai nanogrammi) 2) ha voglia di cambiare giocattolo per rinvigorire la passione ? Allora qualsiasi cosa che gli piaccia va benissimo. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 11:32
“ Uno deve sapere di cosa ha bisogno : 1) ha bisogno di alleggerire il corredo ? Come ha detto Ampt risparmia 2 etti (prossimamente arriveremo ai nanogrammi) 2) ha voglia di cambiare giocattolo per rinvigorire la passione ? Allora qualsiasi cosa che gli piaccia va benissimo. „ Si vorrei alleggerire il corredo con un sistema all'altezza di quello che ho adesso, la mia attuale attrezzatura mi soddisfa enormemente a livello tecnico, solo che mi trovo a lasciarla troppo spesso a casa ed è un peccato anche per l'attrezzatura stessa. Sulla questione del perché è ingombrante e pesante ho le idee chiare non importa valutare se le mie ragioni sono fondate, alla fine sono io che la porto sulle spalle. Di sicuro non voglio il giochino nuovo per togliermi una soddisfazione e basta, sto valutando se questo sia fattibile, se devo spendere X euro per risparmiare 200gr probabilmente scelgo una compatta di alta qualità per escursioni impegnative. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 11:33
Sony RX0 |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 13:56
“ se devo spendere X euro per risparmiare 200gr probabilmente scelgo una compatta di alta qualità per escursioni impegnative. „ Ora se da un lato, avevo notato che non hai tele estremi, c'è da dire che se scendi con la dimensione del sensore, ti servono le lenti che evitino un eccessivo crop. Esistono anche compatte (pseudo-compatte) full frame che sono delle signore macchine ma con ottica e focale fissa (un 35mm un 28mm) ma che alla fine non ti si addicono. Bisogna valutare macchina e lenti, non se ne esce. Sony rx100 m3 (sul mercatino). |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:30
Pianpiano mi sto sto schiarendo le idee, e il sistema fuji risolve il mio problema solo su corpi come xt20 ed e3, in casa olympus ho il favore di due corpi macchina molto compatti e di un solo zoom voluminoso ovvero il 12-40 pro. Riguardo alle pseudo compatte devo pensarci molte attentamente e superare lo scoglio dell'ottica non sostituibile. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:33
“ in casa olympus ho il favore di due corpi macchina molto compatti e di un solo zoom voluminoso ovvero il 12-40 pro. Riguardo alle pseudo compatte devo pensarci molte attentamente e superare lo scoglio dell'ottica non sostituibile. „ Mah, se il tuo range di focali, come mi sembra di capire, perché non ci hai dato informazioni definitive al riguardo, non supera il grandangolo-mediotele, in realtà una compatta di buona qualità sopperisce alle tue necessità, in alcuni casi le supera. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |