RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony alpha a6500







avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 18:17


la coperta è corta,stacco dei piani con focali corte vuold dire molto molto aperto il diaframma....piu' il sensore è piccolo piu' la focale equivalente si ottiene da una focale reale corta....tutto questo non puo' andare a braccetto con dimensioni ridotte...
lunica piccola con sensore grande e diaframma luminoso è la rx1 /R e le successive mk2...
sul piano compatte con zoom lo stacco dei piani massimo ottenibile è con la Lumix lx100 e sony rx100 mk3 in poi


LX100 ha un sensore 4/3 (più piccolo di APS-C) che ad una focale massima equivalente di 75mm diaframma a 2.8 (che dal punto di vista della PdC equivalente é un f/5.6) e non fa un gran stacco.
RX100 (da MK3 a Mk5, la Mk6 é un'altra storia) ha un sensore da 1" che è ancora più piccolo del 4/3 ed alla focale massima equivalente di 70mm diaframma a 2.8 (che dal punto di vista della PdC equivalente é c.ca un f/7.1) e non fa un gran stacco.

Invece su APS-C montando in 16-70 f/4 alla massima focale equivalente di 105mm avrei un f/4 che dal punto di vista della PdC equivalente dovrebbe essere un f/5.6.

Su APS-C mirrorless però posso montare anche un 56mm f/1.4 che come lunghezza focale equivalente e PdC equivalente sarebbe un 84mm f/2 che dal punto di vista della ritrattistica come stacco non é affatto male...

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 19:45

Simgen grazie innanzitutto per aver visitato il mio profilo.
Non ho pretese professionali ma amatoriali. Avrai sicuramente notato che ci sono anche video (la mia vera passione).
Tra l'altro juza non è tra i miei preferiti per condividere le foto ed i video. Non me ne vogliate ?
Utilissimo invece è per confronti e scambi di idee.

Non mi lamento del cambio anzi i vantaggi ottenuti nel passaggio FF sono notevoli sia in ambito video che foto. Quello che fa rabbia è vedere uno sproposito di prezzi nelle lenti.



allora perché sei passato a FF e non hai aspettato l'eventuale a6700/7000 o quel che sarà ?
lo chiedo perchè, ma magari sbaglio, da quello che vedo nella tua galleria non hai una "specializzazione fotografica" che richiede determinate caratteristiche, ma sei un "tuttofare" come fotografo
e trovo le a6300/a6500 strepitose per compattezza, con le dovute ottiche non hanno rivali neanche tra il 4/3
poi magari l'ergonomia e l'uso per un fotografo è deludente

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 22:13

Sui tuoi discorsi di vendite,iso e specialmente che le altre case abbiano tante magagne quanto le sony ecc non mi trovo daccordo...

Io di magagne continuo a non vederne proprio sulle sony aps-c, sono caratteristiche, alcune sono limiti, ma la concorrenza ne ha anche di peggiori, e molto più importanti. Semplicemente su altre case, non tutte ma quelle particolarmente di moda (sul forum), si considerano "peculiarità" e si passa oltre. Le cose che ho elencato su Fuji sono alcune oggettive, altre si trovano facilmente nelle recensioni in rete, di altre se ne è parlato diffusamente tra i Fujisti, non credo di aver inventato nulla.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 23:40

LX100 ha un sensore 4/3 (più piccolo di APS-C) che ad una focale massima equivalente di 75mm diaframma a 2.8 (che dal punto di vista della PdC equivalente é un f/5.6) e non fa un gran stacco.
RX100 (da MK3 a Mk5, la Mk6 é un'altra storia) ha un sensore da 1" che è ancora più piccolo del 4/3 ed alla focale massima equivalente di 70mm diaframma a 2.8 (che dal punto di vista della PdC equivalente é c.ca un f/7.1) e non fa un gran stacco.

Invece su APS-C montando in 16-70 f/4 alla massima focale equivalente di 95mm avrei un f/4 che dal punto di vista della PdC equivalente dovrebbe essere un f/5.6.

Su APS-C mirrorless però posso montare anche un 56mm f/1.4 che come lunghezza focale equivalente e PdC equivalente sarebbe un 84mm f/2 che dal punto di vista della ritrattistica come stacco non é affatto male...


eviterei l'ennesimo 3d sullo stacco dei sensori.. lx100 ha un sensore m43 ma non lo usa tutto e saresti sorpreso dalla qualità dei files che vengono fuori dal sensore di 1" della rx100.

il fattore di crop su APSC è 1,5 quindi il 16-70 F4 equivale a uno zoom 24-105 F6 su FF

il 56 F1.4 corrisponderebbe a un 84 F2.1 che quindi consentirebbe di ottenere ottimi risultati se la lente è buona anche considerando che non è che la userai sempre a TA...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 0:03

ho detto che dimensioni compatte e immagini "pop" è un cortocicuito....
anche ti regalassero una A6500 col zoom f4 siamo tutto tranne che compatti e le immagini sarebbero allineate a quanto esce da una rx100 mk3 che è grande 1/3

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 0:19

io ho una a6500 col 16-70 F4 ed è molto compatta per la qualità di immagine che ha.

ho anche una rx100 mk5 che mi da grandi soddisfazioni ma la qulaità di immagine non è paragonabile.

Il confronto rx100 vs a6500 non è sostenibile.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 0:29

Sierra sii più preciso cosa non va in quel che ho scritto??
ho detto che dimensioni compatte e stacco dei piani le regine sono rx1 lx100 e rx100 ...
il fatto che la lx100 sia multiaspetto implica un piccolo crop ma la focale reale è comunque più lunga su lx100 rispetto a rx100.
poi potete mettere sul campo altre 1000 soluzioni ma...nel post di apertura era chiara l'indicazione della compattezza altrimenti finisce che resta tutto a casa per cui ....apsc e ottiche intercambiabili la dimensione/spesa triplica....con zoom f4 passi da iso 1000 a 5000 iso (f1.7 vs f4) vorrei proprio vedere quanto "meglio" può mai essere il risultato.
comunque ste soluzioni non le metti nella giacca...se devi fare un borsello con dentro 3 ottiche tanto vale che prendi una A7.2 con un tamron 28-75 2.8 e comlite ...1250 euro in tutto e hai sia file robusti, risoluzione,stacco dei piani,leggerezza.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 0:32

maurizio puoi mettere a disposizione 2 raw delle 2 macchine stesso tempo a tutta apertura in casa dove servono almeno 500-800 iso a f1.8?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 0:36

i soliti confronti strampalati ...

la differenza di peso e soprattutto di ingombro tra a7ii + 28-75 f2.8 rispetto a a6x00 + 16-70 F4 è tutt'altro che trascurabile ma soprattutto è un paragone mele con pere.

lx100 e rx100 sono macchine ottime ma una mirrorless apsc con le giuste lenti produce files nettamente migliori senza essere troppo più onerosa in termini di peso o ingombri.

Certo le prime due le metti nella tasca di un giaccone volendo.

Non posso mettere files a disposizione nel breve perchè mi sono appena operato a una spalla ma se tu sei veramente convinto che rx100/lx100 abbiano la stessa qualità di un sensore apsc non so davvero che dirti..

con la rx100 ho provato a fare delle lunghe esposizioni a ISO base su cavalletto e vengono fuori tutti i limiti del sensore ma anche di giorno persino uno zoom vituperato quanto il 16-70 F4 produce su APSC immagini più dettagliate...

altrimenti tutti matti quelli che comprano MF e FF... tutti con sensori da 1"

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 1:10

felice di essere contraddetto....a iso base vanno benissimo tutte le fotocamere...nel momento in cui servono più di 200 iso sono convinto che la rx100 potendo esporre a 1.8 a 800 iso restituisce un file non certo peggiore di quel che ottieni da apsc a 2 stop e mezzo più alto di iso.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 4:02

Guagliú dipende sempre da cosa vuoi ottenere, quanto vuoi spendere e quanto ti pesa.
Da mesi uso una compatta panasonic TZ90 che ha un'escursione ottica 24-720mm.
Pesa 300 grammi, ha uno schermo ribaltabile e touch ma anche un mirino.
So che la posso usare maggiormente di giorno. Di notte (ovviamente) anche con cavalletto ed iso bassi ottengo file decenti per Instagram o stampe di piccolo formato. Anzi nella mia vacanza estiva a New York mi ha permesso di fotografare dettagli alla Statua della Libertà che se non avessi avuto quello zoom non l'avrei mai fatte. Ma soprattutto perché avendo maggiormente la passione per i video in genere sulla a6500 monto o Il sigma 16mm 1.4 oppure il 16 70. Cambiare ottica di vola in volta all'aperto non solo è snervante ma è sicuramente un problema. In post produzione fotografica i granelli di polvere li togli ma nei video purtroppo ti rimangono.

LA TZ90 va benissimo per video vlog su YouTube ma quando volevo una ripresa con effetti bokeh o fare timelapse al ponte di Brooklyn o all'empire state Building usavo la sony con il sigma 16mm 1.4 o lo Zeiss.
Non mi permetto di paragonarla alla vecchia sony a6500 figuriamoci alla mia nuova A7III, ma so che quando non ho voglia di portarmi uno zaino e relativo peso posso fare affidamento su di lei.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 7:54

ricordiamoci che dobbiamo solo inquadrare col mirino, non guardarci un film in 4k.........quando i mirini avevano 230.000 punti nessuno si lamentava, oggi che sono 10 volte più risoluti sono pieni di difetti......
Quando guardo nel mirino, specie in zone con poca luce come nei boschi, mi piacerebbe ritrovare più o meno i colori reali, cosi come quando sono sulla neve con il sole vorrei capire cosa inquadro perchè a volte è davvero difficile. Per le mie esigenze EVF della a6000 è scarso (e il display inutilizzabile)

Ricollegandomi al discorso sensori/dimensioni sono pienamente d'accordo con MaurizioXP, ho ff x la qualità del file, l'apsc con una macchina e lente delle dimensioni a6000 è un buon compromesso, mentre con sensori più piccoli piuttosto scatto con il cellulare, per me la qualità è troppo bassa.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 8:11

Anche io sono interessato alla qualità dell'evf, qualcuno che ha usato sia Sony che fuji sa dirmi che differenza c'è ad es. Tra il mega evf panoramico della Xt2 (per me il benchmark degli evf provati sinora) e quello della a6300 e a sua volta quest'ultimo paragonato all'evf della serie inferiore fuji Xe2, Xt20?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 8:24

Un mio amico ha la xt2, il mirino è più grande ma quello della a6500 a me sembra andare bene come colori e dettagli.

In negozio si fa in fretta a vedere la differenza.

Inoltre bisogna capire se preferisci il mirino laterale o centrale, ho scoperto che per me è indifferente

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 8:51

eviterei l'ennesimo 3d sullo stacco dei sensori

Perchè? Considerando il tipo di fotografia che mi piace fare trovo importante parlarne. Non è una cosa brutta e un pò di cultura penso possa far bene.

lx100 ha un sensore m43 ma non lo usa tutto e saresti sorpreso dalla qualità dei files che vengono fuori dal sensore di 1" della rx100

Provate entrambe, sia LX100 che la RX100.
I files della RX100 (però ho provato solo la mk6) mi piacciono di più come colori e dettaglio.
I files della LX100 mi piacciono di più per lo stacco.

anche ti regalassero una A6500 col zoom f4 siamo tutto tranne che compatti e le immagini sarebbero allineate a quanto esce da una rx100 mk3 che è grande 1/3

Regalata no, ma l'avrei trovata a 900€ (sempre se il sito è affidabile... www.[negozio 7].co.it/sony-alpha-a6500-fotocamera-digitale-mirrorless-solo-corpo-nero-impostazione-in-inglese.html).
La RX100 mk3 mi sembra un'ottima macchina per lo street e la paesaggistica ma sulla ritrattistica... per questo puntavo ad una mirrorless, per la possibilità di attaccarci un'ottica luminosa. Venendo dal mondo reflex faccio ancora fatica anche a pensare al concetto di compatta... (è un mio limite, me ne rendo conto Sorry ) e mi sembra che anche MaurizioXP che le ha entrambe condivida
Il confronto rx100 vs a6500 non è sostenibile.
.
E' verissimo che si perde un pò in dimensioni ma considerando che vengo da una 5D + 24-105 / 70-200 ...direi che è decisamente mooooolto più portabile, anche aggiungendo 1 o 2 obiettivi fissi luminosi.

con zoom f4 passi da iso 1000 a 5000 iso (f1.7 vs f4)

Beh, si, in ambienti poco luminosi la differenza di luminosità delle ottiche porta all'uso di ISO elevati (anche se, ricordo, vengo da una 5D con ISO max 3200 e 24-105 f/4)... oppure a tenere più bassi i tempi (grazie ai 3 stop dello stabilizzatore).
Nel tipo di fotografia che faccio non ho quasi mai bisogno di tempi di scatto molto elevati.

se devi fare un borsello con dentro 3 ottiche tanto vale che prendi una A7.2 con un tamron 28-75 2.8 e comlite

Sony A7 II = 599 gr (127 x 96 x 60 mm)
Tamron 28-75 2.8 = 510 gr (73 x 92 mm)
Comlite = 168 gr (85 x 65 x 32 mm)
Sony A6500 = 453 gr (120 x 67 x 53 mm)
Sony E 16-70mm f/4 Zeiss Vario-Tessar T = 308 gr (66,6 x 75 mm)

La differenza di dimensioni e peso non è abissale in effetti, anche se decisamente a sfavore della A7.
La A7 non la conosco (come in generale non conosco nessuna ML) ma sulla carta mi sembra molto meglio della A6500.
Mi spaventa un pò che, essendo FF, diventino molto ingombranti un medio tele luminoso e un grandangolo luminoso.
Argh, mò m'hai messo il tarlo nella testa... già c'ho messo una vita a decidermi di lasciar stare la supercompattezza della LX100 in favore di una mirrorless APS-C tra le più piccole disponibili (e fortunatamente con ottima QI e ottime caratteristiche in generale)...Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me