| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 13:35
Per fico Metti le prove come ha fatto l'autore del post allora... Io non posso mettere nessuna prova,ho solo copiato quanto diceva un utente della discussione che tu ai linkato. Accettando che anche lì c'erano pareri contrastanti. Dal tuo atteggiamento invece " si evince il tuo bisogno di dimostrare che Sony è the best" mi pare un po' puerile,senza offesa. Comunque ringrazio otto che come al solito risulta essere obbiettivi ed affidabile, pane al pane vino al vino. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 13:36
Sinceramente pensavo che eri tu che avevi scritto su dpreview, non che avevi linkato.. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 13:40
L'ipotesi, ripeto l'ipotesi, che mi viene da pensare é che nikon migliorerà la cosa con un congruo upgrade, quando supporterà le Cfexpress, anche x questo è uscita prima con un F/4 e 2 F/1.8 e non subito con un 1.2.... l'importante x me è che la Z6 esca già molto definitiva... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 13:46
ok fico |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 13:51
Ma quando arriva questa Z6.... mmhhh |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 13:52
Su FD di nikon provo a dire la mia, può darsi che abbiano impostato l'algoritmo per agganciare l'occhio con obbiettivi dai 50 mm in su,calcolando gli altri solo per ritratti ambientati in cui sichiude comunque un pò il diaframma per rendere leggibbile lo sfondo ed avere a fuoco il viso. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 14:00
Ipotesi un po' bizzarra... la Z6 x me avrà tante di quelle richiedte che non ci voglio pensare... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 14:33
Ma il FD nikon in afs segue il soggetto come fosse in afc? O richiede che il soggetto sia fermo? |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:06
“ Comunque otto hai glissato. Provi la nikon, per avere la controprova di "possedere" il meglio attualmente disponibile „ Ma no Maserc, solo perché come ha detto Antonio, sono un curioso di natura. E non penso di possedere il meglio, ma mi sto rendendo conto che alcune funzioni le implementa meglio un brand, altre qualcun altro. Per esempio, sul mirino Nikon ha sicuramente una visione più naturale, è come se avessero messo un filtro AA che rimuove l'effetto moirè che invece è visibile su Sony. Senza però penalizzare la risoluzione; un lavoro davvero fatto ad arte. Ma se dovessi dare un giudizio a 360 gradi sull'usabilità, non saprei sinceramente quale preferire, perché ad esempio al flicker con le luci artificiali è dura assai abituarsi (spero ci possa essere una correzione fw). Un'altra differenza l'ho vista in luce veramente bassa, con la z7 mi è capitato di scattare a mirino completamente scuro anche se poi lo scatto era correttamente esposto, mentre con la a7r3 si mantiene comunque la visibilità di ciò che si sta inquadrando. Non so se sia collegato all'evidente maggior rumore che si nota inquadrando con poca luce. Sullo scatto ho già detto, la z7 con prima tendina elettronica per me la potete usare anche a teatro, se vi insultano è perché han voglia di fare polemica...la sony con l'otturatore meccanico è un catenaccio (anche con la prima tendina elettoronica )!! Blade, navigare nella foto con il pad è una pena infinita, non capisco come tu faccia a preferirlo al joystick, è la stessa differenza tra guidare un go-kart ed una macchinina degli autoscontri! Entrambe vanno avanti ma insomma...la scelta di sacrificare la funzione per uscire dal play mi sembra una iattura e spero che venga corretta in futuro con un fw. Ah, il display superiore è una figata. Mi sono ritrovato a cercarlo sulla a7r3. Visibilissimo anche in piena luce. Comoda anche la compensazione dell'esposizione sulla ghiera di maf, anche se preferisco l'implementazione Canon con ghiera dedicata. E' comoda poi perché sento la mancanza della ghiera dedicata, ha il vantaggio di poterla attivare contemporaneamente all'af-on ma va maneggiata con estrema cautela, mi sono ritrovato in un attimo con il mirino tutto bianco , è facilissimo attivarla involontariamente. Comunque è apprezzabile che ci sia, visto che si può spegnere poi non ne vedo controindicazioni. L'impugnabilità è di gran lunga migliore quella della z7. Le mie manone la stringono subito con sicurezza. I tasti frontali non sono il massimo della comodità, ma piuttost che niente l'è mei piuttost. La brutta notizia per Blade è che per richiamare l'area af larga e quindi il face detect devi usare tasto+rotella e ricordarti in che verso girare altrimenti devi fare "il giro". “ Ma il FD nikon in afs segue il soggetto come fosse in afc? O richiede che il soggetto sia fermo? „ Lo segue. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:10
“ Attenzione che eliminare la prima tendina sullo scatto può causare situazioni come questa dove il bokeh peggiora. Da 1/1000 in su. „ E perché questo? Non capisco la connessione causa-effetto.... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:11
“ la sony con l'otturatore meccanico è un catenaccio (anche con la prima tendina elettoronica Confuso)!! „ Parli della r3? Ma dai... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:14
Sembra un cancello lo scatto a7r3...orribile |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:14
“ Parli della r3? Ma dai.. „ Tu non hai avuto la 5Dsr, con questa z7 mi sento a casa (per l'otturatore, intendo ). |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:18
Anche la sd4h è più silenziosa, ma lo scatto della sony non mi dispiace. Mi piace il suo gracchío... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |