| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:29
www.instagram.com/p/BjX-TAtlM-_/?utm_source=ig_share_sheet&igshid=lfhe Foto fatta con il cellulare prima che si aprissero le porte del treno. La difficoltà non è scattare ma saper osservare ciò che abbiamo intorno. Sono sicuro che se ci fosse stato qualcun'altro con una fotocamera supertecnologica nemmeno avrebbe notato la tipa. Usate quel che vi pare non è il mezzo che vi fa ottenere buone foto ma è come lo usate |
user90373 | inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:41
@ Vincenzo Virus “ Foto fatta con il cellulare prima che si aprissero le porte del treno. „ Da cosa si deduce? E si, perchè quel "prima che si aprissero le porte del treno" sembra essere la chiave di lettura di uno scatto altrimenti fattibile anche con altri mezzi. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:43
É una buona fotografia: soggetto/racconto, luce, composizione/inquadratura. Dimostra che la buona fotografia si possa fare con qualsiasi mezzo. Poi ogni mezzo tecnologico ha sue caratteristiche diverse con cui si possono fare cose uguali o diverse. Ma fondamentalmente la buona fotografia va oltre il mezzo tecnologico usato |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:53
“ La composizione in primis, ma anche la luce, l'occhio fotografico etc. Se uno scatta caso, punta il cellulare verso qualcosa che lo colpisce e non fa caso alla composizione, a quanto cielo e quanta terra includere, a dove mettere il soggetto nel frame, a cambiare angolazione per avere una luce migliore o banalmente a cercare di dare un senso alla foto. E questo nel risultato si vedrà sempre, a prescindere dal mezzo con cui si sta scattando „ Si concordo questo è uno degli aspetti fondamentali che dà la prima smazzata, la seconda la dà sapere cosa cercare e che significato si riesce a veicolare con la foto. Tra l'altro paradossalmente certe abilità si notano meglio quando tutti partono dallo stesso modello base di macchina fotografica (cellulare). Poi siamo d'accordo che chi è bravo col cellulare può non essere in grado di padroneggiare un banco ottico, ma l'aver dimostrato di aver un buon occhio e delle idee è già promettente... Detto questo sarebbe interessante discutere non i veri o presunti handicap del fotografo amatoriale (non del ragazzetto che posta i selfie) che scatta col cellulare... Ma capire che strade prenderanno le due vie (cell/no cell) che iniziano a separarsi quando chi scattava con una macchina "seria" si rende conto che per gli obiettivi che si pone e l'utilizzo che fa delle foto il cellulare gli può essere sufficiente (vedi foto di Vincenzo sopra). |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:14
“ di uno scatto altrimenti fattibile anche con altri mezzi. „ Appunto... che senso ha portarsi una scomoda reflex per degli scatti destinati prevalentemente (credo) alla pubblicazione su Instagram per ottenere una foto equivalente mentre magari stai andando in ufficio. Tra l'altro ti voglio vedere a non dare nell'occhio nello scompartimento... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:21
“ Da cosa si deduce? E si, perchè quel "prima che si aprissero le porte del treno" sembra essere la chiave di lettura di uno scatto altrimenti fattibile anche con altri mezzi. „ Fattibile sicuramente anche con altri mezzi. Nel genere i questione ciò in cui è imbattibile il telefono è la discrezione o meglio la dissimulazione dello scatto. Per quanto una ML possa essere discreta è pur sempre una fotocamera e si nota... nello scompartimento di un treno tutti smanettano con un telefono e diveta difficile capire chi sta fografando chi e cosa, chi ta "rubando" un immagine! Che poi sia ai fini amatoriali o professioali è secondario... |
user90373 | inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:03
Il lato positivo è che con il cellulare posso entrare nella privacy senza dare nell'occhio, quello negativo è che possono farlo tutti. Certo, io posso perchè " io so io, gli altri son un .....". Quando scrivo "io" intendo che ognuno di noi è un "io" e gli altri no. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:32
Il lato positivo è che per certi usi fai una foto equivalente a quella che faresti con una reflex, fai la post, la pubblichi, inserisci un commento, hai dei feedback che leggi e rinfili il cellulare in tasca e scendi alla tua fermata. Ovviamente positivo per chi utilizza le fotografia in questo modo. Ma è proprio quello di cui si sta discutendo visto che "questo modo" potrebbe essere il futuro (in realtà è già il presente...) della fotografia amatoriale. O almeno di buona parte della fotografia amatoriale*... *Dove come fotografo amatoriale escludo il ragazzetto che fa selfie a caso. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:36
Io penso l'esatto contrario di molti di Voi. L'interesse per la fotografia e' aumentato in questi anni grazie a internet ed ai cellulari, ma pochi abbandoneranno le macchine serie per il telefoni (saranno tra quelli che tanto una reflex non sanno usarla), e saranno sempre piu' quelli che avvicinandosi al mondo della fotografia svilupperanno le loro conoscenze ed interessi e a quel punto si compreranno una macchina fotografica vera. |
user90373 | inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:53
@ Opisso “ *Dove come fotografo amatoriale escludo il ragazzetto che fa selfie a caso. „ Appunto, "io so io, quelli son un ......" |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:15
@ alessandro traverso! Per adesso credo sia così, solo il telefono per addentrarsi al mondo della fotografia sia troppo poco! |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:11
"Per quanto una ML possa essere discreta è pur sempre una fotocamera e si nota"... Nello scatto che ho linkato è stato usato Il cellulare perché avevo quello disponibile. A dire il vero sono più a mio agio con la fotocamera che con il cellulare, quello lo uso in casi di emergenza. La fotocamera mi da più sicurezza nel curare lo scatto . Sono scelte soggettive. Ci sono molti fotografi che fanno foto interessanti con lo smartphone (parlo di pubblicazioni cartaceo e stampe di formato 20/30 cm lato più grande) e sempre più spesso è una scelta voluta. Poi ci sono gli ottusi che con qualsiasi fotocamera difficilmente riescirebbero ad immortalare qualcosa d'interessante (ma la fotocamera non ha colpa che sia analogica o digitale). In questo caso si preferisce tornare alle tecniche del passato per giustificare i propri scatti (con scarso successo)...ma i punti di vista vanno rispettati |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:19
“ Il lato positivo è che con il cellulare posso entrare nella privacy senza dare nell'occhio, quello negativo è che possono farlo tutti. „ Non si fanno più le foto rubate coi teleobiettivi da lontano? |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:38
Detto che con il cellulare può fare certe foto e le fotocamere ne possono fare anche altre, ma che il mezzo non è un fattore legato direttamente alla realizzazione di una buona fotografia, non pensate che il presente e il futuro, almeno prossimo, della fotografia non professionale sia fatto solo di scatto, pubblicazione social, like/commento. L'italia, come molte altre parti del mondo, è piena di interessanti festival e mostre fotografiche dove sia professionisti che non, possono proporsi per esporre. L importante è presentare dei lavori con dietro delle idee e delle buone realizzazioni creative |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 19:06
"cosa distinguerà in futuro un fotografo amatoriale di un certo livello (non parlo di professionisti quindi) da un utente improvvisato?" La risposta è facile, il fotografo amatoriale di un certo livello continuerà a spendere cifre esorbitanti in attrezzatura fotografica sperando così di migliorare i propri scatti senza riuscirci, e sarà quindi povero e depresso, mente l'utente improvvisato, con il suo smartphone fotograficamente evoluto, proverà gioia e soddisfazione nel vedere i condividere i suoi scatti con lo sfocato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |