RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Canon 5D Mk IV o 1D X MkII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Canon 5D Mk IV o 1D X MkII





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 16:34

La 5D4 è indistinguibile dalla D3 in tutto . Forse AF leggermente migliore ma di questo mi interessa poco.
Come lavori i files? Come hai settato la macchina? Io tra Canon DPP, LR e PS ancora oggi non trovo la quadra. Ripeto INDISTINGUBILI (e ho discrete ottiche: 16-35/4 L IS, 24-70/2,8 II L , 70-200/2,8 L IS II ed altre..)....La scimmia D850 mi sta quasi vincendo...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 18:53

Ora alla domanda "come lavori i files" la risposta non può certo essere generica, certo è che la differenza di profondità di colore e gamma dinamica per recuperi e quant'altro si nota subito. Sicuro, come dicono altri sopra, che il file RAW esce più grezzo dalla macchina, più piatto, più neutro, ma dove la 3 si ferma, la 4 ha ancora qualche colpo da sparare.
Poi il DPAF riesce a mettere a fuoco là dove il modulo classico non riesce per farti un esempio 1/40 f1.4 ISO12.800, praticamente buio totale.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 19:06

riguardo la messa a fuoco,come copertura non guadagni nulla rispetto alla tua,ci sono migliorie riguardo la velocità,la sensibilità e la possibilità di utilizzo dei moltiplicatori,ma i punti sono sempre 61 sia sulla mark IV che sulla 1dx mk 2


@Maxxy71 anche questo non è vero, la 5D4 ha un'area più ampia della 5D3 in verticale e la differenza è ben percettibile mentre nessuna delle serie 5 ha un processore dedicato al comparto AF come l'ammiraglia ed anche questo non è un dettaglio insignificante ai fini dell'operatività, dato che chi ha aperto il 3d parla di sport e quant'altro

user92023
avatar
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 19:21

@Giampietro. Scusa se mi permetto. Io non ho, e non conosco la 5D Mk. IV (ho, invece, la 5 DS-R, e ne sono entusiasta!), ma sono super certo (super certissimo, se si potesse dire!) che essa (la IV) sia semplicemente strepitosa. Fa' conto che ti sia arrivata questa mattina; giocaci, studiala, provala per benino!Sono sicuro che te ne innamorerai (reinnamorerai), e non ti deluderà. Poi, potrai affiancarle ciò che preferirai (un'altra macchina che ho, e mi entusiasma pure è, per esempio, la 1 DS Mk. III!) ma, alla tua IV, certamente, NULLA E' PRECLUSO!!! Scusa ancora l'intrusione! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 19:34

Nessuna intrusione che diamine.Si chiacchiera.
Seguirò il tuo consiglio e ci riprovo (invidio la 5dsr)....Consigli sul Canon Dpp? A me non dispiace affatto...Parlo di foto paesaggi, natura, street...

user92023
avatar
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 19:42

@Giampietro. Scusa, ma cos'è Canon Dpp? Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 19:43

il programma Canon Digital Photo Professional che scarichi dal loro sito..

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 20:44

La 5D4 è indistinguibile dalla D3 in tutto. Ripeto INDISTINGUBILI (e ho discrete ottiche: 16-35/4 L IS, 24-70/2,8 II L , 70-200/2,8 L IS II ed altre..)


Allora, io ho la 5D3 e (tra gli altri) anche questo trittico di obiettivi (e l'insieme va benissimo).
Ho letto (solo letto perché appunto ho la 5D3 e non la 5D4) che i files della 5D4 sono più "neutri" e richiedono maggior lavoro in post.

Elaboro in DPP, esporto in TIFF 16 bit, continuo con Paint Shop Pro e plugin vari.
Ma l'elaborazione dipende dalla singola foto, non c'è uno standard fisso.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 21:43



In risposta ad alcuni utenti: Volevo cambiare soltanto in quanto volevo piu punti a fuoco ed un focus piu veloce.

La fotocamera la uso maggiormente per foto di automobili e talvolta ritratti (Anche paesaggi).

In quanto a Giobol, ti quoto, non vorrei passare ad altro in quanto sono anni che uso Canon, non mi troverei con altre marche, sopratutto per via dei menu e delle ottiche in mio possesso (Che non ho voglia di vendere in quanto immacolate, ci perderei molti soldi per niente).

Mi serve una macchina fotografica con un focus veloce e preciso che possa avere molti punti a fuoco.

Sentendo un utente in privato, mi diceva che c'è addirittura gente che è passata dalla mk4 alla mk3... Resto un po' confuso...

Inoltre un pro utile per ciò che faccio è quello di poter utilizzare il wifi :)

Ps. Non si tratta di limiti, vorrei possedere un attrezzo piu recente in quanto (Seppur ottima fotocamera) la mk3 comincia ad essere datata.

Spero di essere stato piu preciso :)

A livello di copertura del sistema autofocus, tra 5d mark III, mark IV e 1dx mark II non cambia molto. Vi sono sempre 61 punti di messa a fuoco, ma vi è una maggiore copertura verticale, sulle ultime due (piccole differenze, comunque).

Il problema è lo spazio interno: non avevano modo di inserire uno specchio secondario di dimensioni maggiori, e quindi sono solo riusciti ad aumentare leggermente la copertura af verticale, con 5d mark IV e 1dx mark II, spaziando maggiormente in punti autofocus.

Quanto alla velocità di messa a fuoco, dipende dalle ottiche: con un superteleobiettivo, magari con moltiplicatore, il salto da 5d mark III a mark IV sarebbe apprezzabile. Con la 1dx mark II il divario sarebbe ancora maggiore.

Per la fotografia ritrattistica, invece, non saprei: ad esempio un ef 85 1.2 L II usm ha una unità usm non rapidissima, quindi la velocità di messa a fuoco non può aumentare più di tanto.

Se il tuo interesse è SOLO relativo alla messa a fuoco, credo che convenga fare delle prove: magari potresti non notare molte differenze, dato che a volte il limite è proprio l'ottica.

Il massimo della reattività di risposta lo si ha con la 1dx mark II: non è una mera questione numerica della massima velocità di scatto, ma l'intera fotocamera è molto più reattiva di qualsivoglia 5d. Tuttavia, prezzo a parte, è molto più ingombrante e pesante di una 5d mark IV.

Purtroppo in Italia non è possibile, ma negli Stati Uniti i membri cps possono chiedere attrezzatura nuova in visione, per valutare un eventuale acquisto.

Con quali ottiche lavori, solitamente?

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:11

5DSr provala;-)

user92023
avatar
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:20

@Giampietro. Grazie! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:47

Le differenze prestazionali fra la III e la IV ci sono anche se di primo acchito non sembrerebbe.
L' af è più efficace eperformante, se non ricordo male ha più punti a croce ed f8
Il sensore è più performante anche se quello della III sembra più “croccante”.
Il LV è ottimo e molto fruibile, usarlo per esempio con il “tocca e scatta” è molto utile e “redditizio” specie con ottiche di grande apertura.
Ho avuto tutte le versioni della serie 5 ed ogni volta si diceva che da una all'altra......
Cosa c'è che non va con le impostazioni di dpp che vorresti sistemare? Io uso solo quel programma


avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 23:57

in dpp come regoli i cursori relativi a nitidezza? soglia (?) precisione ed intensita?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 0:19

Ogni volta che mi imbatto in topic simili a questo ( e sono moltissimi) mi ritrovo sempre a fare la stessa considerazione: si fanno millemila confronti tra corpi macchina e obiettivi più disparati, si parla di attrezzature che possono costare come un minialloggio, si confrontano e si fanno le pulci a software di conversione ed elaborazione, etc etc....ma MAI, MAI e poi MAI si legge "DOVE" si guarda e si valuta tutta questa roba.....e l'impressione che la cosa venga fatta sovente su monitor da 150/200 euro è altissima.

user1036
avatar
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 0:28

Dire che la 5D3 è datata, è un ottimo punto di partenza per scatenare l'inferno e far scrivere a tutto il forum come la pensa, compresa l'idea di vendere tutto e passare a Pentax!
Detto ciò, i limiti di una macchina come la 5D3 difficilmente sono da trovare nella macchina stessa, ma nel fotografo. Ci puoi fare tutto, come hanno fatto tutti i professionisti che l'hanno usata fino ad ora e continuano a farlo. Poi se vogliamo continuare a fare chiacchiere da forum, il consiglio per come la vedo, dopo aver acquistato le giuste ottiche serie L, l'unico vero up grade per me resta la 1dx II, oltre le prestazioni, soprattutto per il file che tira fuori. Sinceramente quello sella 5d3 mi lascia sempre un leggero senso d'insoddisfazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me