| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:22
Dai Zen non potremo mica aprire il forum "gentleman e lords" su... sai che noia. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:23
Comunque per me la R S C A F F A L E |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:25
“ Ma solo io ricordo Canon che ha DICHIARATO alla presentazione della R POCHI giorni fa che era appunto una "entry/enthusiast level" e che a breve sarebbero seguite le uscite per i pro? „ “ no no tranquillo, lo sanno tutti. ma se non si parla di cagate di cosa si può parlare ? stavolta senza polemica eh, ma è proprio così. „ Questa dichiarazione di Canon mi era sfuggita (...no... non sono ironico)... se così è, cioè se è davvero da considerarsi una "entry", la futura versione/modello, quali prezzi avrà?!?!?!... no... perché... il prezzo di questa EOS R proprio "entry" non è, eh! |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:26
non serviva un annuncio per sapere che la R non sarebbe stata l'unica e ultima del sistema.. che lo vogliate o meno il sistema R è il NUOVO sistema su cui canon investirà e svilupperà per i prossimi 30 anni.. è chiaro che dovrà uscire una R pari alla 5d4 così come dovrà uscire una R aps-c.. quella che è l'attuale gamma EF verrà riproposta nel sistema R io davvero non capisco di cosa vi stupiate... ovvio che il sistema EF non verrà abbandonato dall'oggi al domani ma è il sistema R che occuperà gli ingegneri canon da qui al futuro, idem Nikon con la Z.. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:28
Il "problema" non è che Canon rilascerà un nuovo/altro modello/versione... il "problema" è la tempistica. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:29
Auspico vivamente che il terrorismo psicologico da "sistema fotografico in fase di abbandono" si estenda il più possibile. Così, se e quando verrà effettivamente lanciata tale eos r di fascia alta (eos 1r?), si avrà un crollo dei prezzi dell'usato, per le reflex (a partire dalla 1dx mark II). |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:29
Figurati Davide, Che ATTUALMENTE i sensori Canon siano, come dire, leggerissimamente indietro di......(zen metti il numero) anni lo sanno gli utilizzatori per primi. Io mi domandavo (dopo aver detto che era un passo OVVIO) se quando a metà 2019 uscirà la top di gamma MLR avrà fatto importanti passi avanti sull'IBIS i Sensori il 4K Sinceramente lo darei per scontato |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:30
“ Questa dichiarazione di Canon mi era sfuggita (...no... non sono ironico)... se così è, cioè se è davvero da considerarsi una "entry", la futura versione/modello, quali prezzi avrà?!?!?!... no... perché... il prezzo di questa EOS R proprio "entry" non è, eh! „ La R è la 6D ML che tutti volevano. Il sensore è, di base, quello della 5D4 (rodato e "vecchiotto"), ha i nuovi orpellini da ML (ma non tutti che poi ci abituiamo troppo bene) ed è prezzata nella fascia entry FF di Canon (considerando che il prezzo scenderà sotto i 2000 in 6 mesi massimo). Anche senza la dichiarazione di Canon, ribadita dai vari ambassador a chi andava a provarla nei vari negozi che hanno supportato eventi specifici, era piuttosto ovvia la cosa per chiunque abbia visto come lavora Canon... sono tre decenni che si muove più o meno in questo modo. “ io davvero non capisco di cosa vi stupiate... ovvio che il sistema EF non verrà abbandonato dall'oggi al domani ma è il sistema R che occuperà gli ingegneri canon da qui al futuro, idem Nikon con la Z.. „ Purtroppo ormai deve diventare tutto tifo da stadio e guerra di religione. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:31
“ perché... il prezzo di questa EOS R proprio "entry" non è, eh! „ Canon 6d makrII sall'uscita superava i 2000 euro Sony A7III all'uscita superava i 2000 euro Questa R si trova a circa 2500 euro nuova con adattatore per ottiche EF Poi si passa alla fascia dei 3500 euro per poi arrivare ai circa 5000 delle ammiraglie. Quindi di fatto parliamo di entry level ML FF “ Che ATTUALMENTE i sensori Canon siano, come dire, leggerissimamente indietro di 10 anni lo sanno gli utilizzatori per primi. „ E invece non è così. Zeppo con file alla mano dimostrò che la 5d markIV era equivalente nei recuperi alla A7rIII almeno fino ai 4 stop, la differenza era nella risoluzione. Con 5d markIV e 1DxII Canon si è avvicinata parecchio alla concorrenza, non è proprio alla pari ma sul campo i risultati sono sovrapponibili. Già con la 5dsR si aveva una migliore gamma dinamica ma ancora abbastanza indietro alla concorrenza. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:31
“ Auspico vivamente che il terrorismo psicologico da "sistema fotografico in fase di abbandono" si estenda il più possibile. Così, se e quando verrà effettivamente lanciata tale eos r di fascia alta (eos 1r?), si avrà un crollo dei prezzi dell'usato, per le reflex (a partire dalla 1dx mark II). „ L'unica cosa che mi interessa davvero!! La mia 5D deve durare ancora un anno, anno e mezzo facendo i conti della fregola da aggiornamento compulsivo imposta dal mercato. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:32
“ Auspico vivamente che il terrorismo psicologico da "sistema fotografico in fase di abbandono" si estenda il più possibile. Così, se e quando verrà effettivamente lanciata tale eos r di fascia alta (eos 1r?), si avrà un crollo dei prezzi dell'usato, per le reflex (a partire dalla 1dx mark II). „ La Canon D60 (la 6 MP del 2002) che era mia non sa di essere obsoleta e continua imperterrita a fare foto nelle mani della mia ex compagna. Di conseguenza una 5D4 acquistata oggi e trattata bene, secondo me continuerà a fare foto per altri 10-15 anni. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:33
Scusate l'ot a parte queste R, Z, A fufu etc si sa se qualcuno sta sviluppando una MILF FRAME? |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:34
“ Di conseguenza una 5D4 acquistata oggi e trattata bene, secondo me continuerà a fare foto per altro 10-15 anni. „ Alvar, me lo segno e ci conto. se poi muore prima facciamo due chiacchere.  |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:36
I cambiamenti sono prevedibili verso la crescita delle ML. Quella che è più difficile da calcolare è la velocità del cambiamento. I dirigenti mentre tengono i piedi su entrambe le staffe, guardano i numerini tutti i giorni e dosano l'accelleratore delle ML ed il freno delle reflex Sinceramente solo questo devono fare |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:36
“ Canon 6d makrII sall'uscita superava i 2000 euro Sony A7III all'uscita superava i 2000 euro Questa R si trova a circa 2500 euro nuova con adattatore per ottiche EF Poi si passa alla fascia dei 3500 euro per poi arrivare ai circa 5000 delle ammiraglie. Quindi di fatto parliamo di entry level ML FF „ Sinceramente, non ricordo i prezzi di lancio della 6DII o della A7III, ma non metto in dubbio la tua memoria... il problema è che ora la EOS R costa ~2.500€ mentre le altre 2 da te citate sono vendute a prezzi assai inferiori... pretendere di vendere con la stessa logica dei prezzi che si poteva applicare quando di concorrenza ce n'era assai meno, in ambito FF intendo, è un azzardo non piccolo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |