RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia nuova vita di stampatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La mia nuova vita di stampatore





avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 0:19



4) ed ultimo punto.... se amate stampare, provate a comprarvi una merrill...


...o un Leitz, uno Zeiss, un Voigtlander (punto 3) MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 0:35

Potresti mettere il link?


Non so se posso farlo, ci provo:
https://www.amazon.it/CANSON-ARCHIVAL-PHOTO-STORAGE-BOX/dp/B00QTNGYT8

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 0:37

Poi ho trovato queste, ma andrebbero provate:

www.ebay.it/itm/A3-Photographic-Archival-Print-Presentation-15mm-Stora


Il resto tutto A2/A3/A4, l'A3+ è poco diffuso...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 0:48

La nitidezza....a volte é troppa nei software come LR o C1....conviene abbassarla, per non dare l orribile effetto digitale!
Chi guarda solo a monitor....invece, continui a cercare il megamegamegasupernitidez MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 6:07

La Fotografia vera è solo quella stampata ed in stampa io cerco, e pretendo, l'elevata qualità, io cerco, semplicemente, la perfezione, la cerco da sempre e ci investo per ottenerla.

Io stampo in formato minimo 30 X 40 cm da quando avevo 19 anni, ed oggi ne ho 68.

A pellicola, comprai un ingranditore Auregon della IFF, che stampava anche in ingrandimento automatico, ed era dotato di ottica Schneider Componon 50 mm F 4, ma per fare i fotomontaggi, ci comprai anche un Rodenstock Rodagon 50 mm F 2,8, perché più luminoso, e con quello ci lavoravo in manuale.

A stampare bene mi aveva insegnato Mario Bocci, di Viareggio, ed a 29 anni iniziai a viaggiare intensamente per lavoro: da allora sono sempre andato a vedere mostre fotografiche a giro per il mondo, e quando potevo anche a scambiare quattro chiacchiere con stampatori di rango, se li avevo vicini a dove ero per lavoro, e poco prima di passare al digitale, a Parigi, dove soggiornavo spesso, andai a cercare degli stampatori veramente bravissimi coi quali ebbi degli scambi di idee veramente proficui.

Dal 2008 stampo in digitale con una Epson 3880: all'inizio ebbi fiere difficoltà a fare stampe della qualità alla quale ero abituato io a pellicola, le stampe non mi piacevano, erano piatte, e visto che in quel periodo ero spesso in Canada, e ci stavo per periodi lunghi, prima mi rivolsi ad uno studio di grafica per la gestione del segnale digitale, per il fotoritocco e per la stampa, e poi feci un corso dedicato solo allo sharpening e nuovamente alla stampa digitale, tenuto da gente di Adobe: mi si aprì un orizzonte nuovo, e finalmente mi sono ritrovato a mio agio anche nel digitale, e la tanto desiderata perfezione tecnica è tornata di nuovo, finalmente, a portata di mano, oggi sono contento delle stampe.

La stampa fatta bene è impietosa, non guarda in faccia a nulla, e rende giustizia tecnica, oggettiva, quella vera, su tutto, sul fotografo, su come scatta, sulla parte grafica dell'immagine, il fotoritocco, e sull'attrezzatura usata, ed io oggi sono approdato agli Zeiss, semplicemente perché stampo, altrimenti non li avrei comprati.

Le stampe di alta qualità, in digitale, oggi sono rare, molto rare, se ne vedono ben poche, e lo standard qualitativo da raggiungere, per dare un elemento comune, è quello delle stampe delle mostre serie di gente seria, di un Salgado o di McCurry, ossia di stampatori di rango tipo il Granier o la Lopparelli.

C'è da rompersi tanto, molto, moltissimo, le balle e da spenderci un po' di soldi, non tanti ma un po' sì, ma con la voglia e la pazienza ci si arriva o ci si va veramente molto vicini.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:25

@Nico-eos:
Quei link si riferiscono a dei box (scatole) e non a degli album che si possano sfogliare.
Veramente vorrei capire se esistono album grandi per archiviare stampe A3+.
Alessandro tu ne sai qualcosa?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:33

@Fausto47

Infatti io ho sempre parlato di scatola, mai di album.
Un album sarebbe molto più ingombrante della scatola stessa e peserebbe un accidente già in A3+, figuriamoci in A2.

@Alessandro Pollastrini

IAnche io volevo chiederti, dove conservi tutte queste stampe?

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:45

Alessandro Pollastrini
La stampa fatta bene è impietosa, non guarda in faccia a nulla, e rende giustizia tecnica, oggettiva, quella vera, su tutto, sul fotografo, su come scatta, sulla parte grafica dell'immagine, il fotoritocco, e sull'attrezzatura usata...

Questo è il "sale" della FOTOGRAFIA!!!
Alessandro Pollastrini se fai qualche mostra in giro per l'italia avvisami in mp perchè sono e sarò molto curioso di vedere le tue stampe.
(forse stò invecchiando ma non sopporto più di vedere le foto su un monitor o smartphone)
Grazie, maxr

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 23:43

"Alessandro Pollastrini se fai qualche mostra in giro per l'italia avvisami in mp perchè sono e sarò molto curioso di vedere le tue stampe."

Io non faccio mostre, me lo hanno chiesto tante volte, ma io fotografo solo per me e non faccio mostre o concorsi.

Io sono di Lucca e se passi di qua, le stampe te le puoi tranquillamente vedere, sono a casa mia, anche le vecchie a pellicola, quelle sono in B&N, mentre in digitale ho B&N e colore, tutte in 30 x 40 cm, in digitale in A3, tengo solo quelle, gli A2, 40 x 60 cm, non li tengo, ci vuole il supporto rigido ed occupano molto spazio, gli A2 li faccio se me li chiedono, li regalo.

Tra l'altro, a fine ottobre, dal 31 ottobre 2018 al 4 novembre 2018, c'è Lucca Comics, e lì si fanno dei bei ritratti, c'è molta confusione, c'è pieno di fotografi, ma qualche bel ritratto si fa sempre.

Se decidi di venire, fammelo sapere per MP con un po' di anticipo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 23:56

Per archiviare le stampe, ci sono due vie: la scatola originale della carta di stampa, se le stampe non hanno supporto e passe par tout.

Se ci si mette il passe par tout, io li conservo nei contenitori porta disegno per le scuole d'arte.

Oggi, come passe par tout uso supporti di 50 x 60 cm per gli A3, 30 x 40 cm, e generalmente sono neri, cartoncino da 700 gr/m2 nero, mentre i contenitori di trasporto e conservazione sono di 65 x 75 cm x 5 cm, con la maniglia di trasporto e due chiusure, ma si trovano contenitori di tutte le misure.


A pellicola, in gioventù, facevo anche foto surreali, fotomontaggi surreali, avevo una vena più sognatrice di adesso: per motivi diversi, sono stato a contatto con realtà molto crude, veramente crudeli, in Africa ed in altri posti, e questo mi ha cambiato profondamente, la vena sognatrice che era in me fu stroncata di brutto, e restò solo la parte materiale e pragmatica di me, e smisi anche di fotografare per un po' di tempo.

Poi ripresi, ma ero cambiato, ero diverso dentro, facevo foto diverse.

In digitale, che oltretutto non presenta difficoltà a fare fotomontaggi (mentre a pellicola sono molto complessi), non ho dunque più fatto foto surreali, le foto che un tempo amavo tanto oggi non mi dicono più nulla, dunque in digitale ho solo panorami, street e ritratti, qualcuno di essi è anche qui nelle mie gallerie.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 19:05

Ragazzi... stamattina ho fatto un 42 x 80 ed un 42 x 100....

come godo.....








avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:41

E io..dopo la mia Via Crucis..

..comprata una r3000 usata
..rovinati 160 sterline di inchiostri per risolvere una bega di esposizione e il recharge..
..testa cloggata con rosso e giallo andati..
..testa smontata e buttata in soluzione è spurgo manuale..
..rimontata e una vite assassina scassa tutto l'ingranaggio pozzo testa.. stampante disallineata..
..comprata una r3000 senza testa a 30 sterle( vecchia con conteggio spurgo a 95%)
..rimontato tutto e sostituito.. e rosso e giallo di nuovo andati.
..2 settimane lasciato il magic bullett sostituendo ogni 2 gg la pezza
..ricaricato inchiostro ( altre 160 finite)
..oggi faccio il nozzle check.. PERFETTO.
..RESETTO (10 sterle ) il conteggio spurgo
..stampo.. e VA.

RISASSUMENDO.. esperienza infernale, ma vedere prima e dopo





E... vedere con le mie nuove conoscenze di sharpening cosa esce fuori.. mi fa sentire un eroe...


Ps.. si sì la stampa rilassa...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:45

Ho la Epson p800 da un mese, ho smesso di leggere articoli su ML/reflex e obiettivi...mi diverto molto di più a stampare e scattare MrGreen
Un buon modo per far fuori la scimmia...
Domani stampo le foto che ho fatto in AbruzzoCoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:56

Ciao ragazzi a veder le foto di Paco viene veramente voglia di comprare e stampare!!! La domanda è:
-quanto costano gli inchiostri?
-quanto costa la carta?
Perché questa cosa che non si sanno i costi prima mi infastidisce!?!?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 22:22

Stampare è per me fondamentale per migliorarmi. Ora stampo in A2 con una canon Pixma pro1000 e carta canson baryta. Trovo la stampa bellissima e di grande soddisfazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me