| inviato il 30 Settembre 2018 ore 9:57
Vomito |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:20
l'ho organizzato io quel tour ! qualcuno ha qualcosa da ridire ?? |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:26
Ne trovi di fotografi con la F maiuscola? ? |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:33
“ Però anche questa in fondo è fotografia, basta spiegarla onestamente „ Meno male, perché tante belle fotografie sono state studiate a tavolino. Perché non riconoscerlo? Perché il fruitore, spesso, è ignaro di tutto. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:42
Il punto è questo. Chi osserva spesso ignora, il fotografo lo sa e si fa bastare di stupire a tutti i costi. Ma è questo che gli fa meritare considerazione? |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:43
“ Ma è questo che gli fa meritare considerazione? „ Tu guarda i Like che prende e a cui tutti aspirano, specie quelli che vogliono creare lo scatto Wow. Il mondo dei tutti buoni e tutti sinceri (a livello fotografico e non) è utopico. Poi, i fruitori, ricorderanno in futuro più una foto di questo tipo (calcolata) per l'originalità, di tante foto tutte uguali una all'altra che non lasciano nulla. Vedi McCurry, che in India, metteva in posa tutti. Tutte belle le sue foto? Per il 90% di chi osserva sì. Etico? Boh, ma a lui che fregava? Nulla. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:50
Banjo, quindi l'essenza della fotografia sta morendo o questa metamorfosi è una naturale e necessaria conseguenza di una forma d'arte? |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:50
“ Vedi McCurry, che in India, metteva in posa tutti. Tutte belle le sue foto? Per il 90% di chi osserva sì. Etico? Boh, ma a lui che fregava? Nulla. „ Però McCurry non portava con sé foto fatte in un workshop. E' stato uno dei primi a fare foto del genere. Oggi invece gli occidentali pagano per andare in oriente e fare foto ispirate al suo stile, quando invece potrebbero fare foto più originali dietro casa. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:53
“ Però McCurry non portava con sé foto fatte in un workshop. „ Aveva dietro 10 persone solo per lui. Praticamente creava uno studio in ogni angolo di India che fotografava. “ quando invece potrebbero fare foto più originali dietro casa. „ Ni. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:55
“ Banjo, quindi l'essenza della fotografia sta morendo o questa metamorfosi è una naturale e necessaria conseguenza di una forma d'arte? „ Questa è la foto di massa. Che è originale quando qualcuno la propone per primo. E se piace, nascono i workshop. Normale. Chi non vorrebbe fare soldi con la propria passione? Si unisce l'utile al dilettevole. Altrimenti non si spiega come mai tanti fotografi li propongono, chi andrebbe a insegnare i propri trucchi a gratis? La verità è che ormai con la fotografia non si mangia più, e ci si arrangia. A me i puristi fanno sempre sorridere. Perché lo rimarranno per tutta la vita. Magari senza mai fare uno scatto interessante. Contenti loro. Lo sono anche io |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 11:05
Come scrissi già tempo fa, non solo questi reportage ma anche troppo macro o faunistica è studiata e preparata. Trappole o set fotografici preparati che non necessitano nemmeno della presenza del fotografo. Però anche questa in fondo è fotografia, basta spiegarla onestamente . E quanti lo fanno? Alla fine questo è il punto ... siamo ormai così avvezzi al tutto costruito, guardate per esempio certi film d'azione dove è tutto costruito, assemblato direi, digitalmente che il nostro cervello ormai considera la finzione come parte integrante della realtà anzi ... per comodità (e convenienza ) la considera la realta stessa ! |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 11:08
Paolo, gli anni "belli", sono purtroppo passati! Ci resta il futuro. Pieno di tante belle ML e di scatti tutti uguali |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 11:15
Eh, amico mio, gli anni belli perché eravamo più giovani o perché era tutto più genuino? In parte ovviamente anche per questioni anagrafiche però è fuori discussione che se osservi oggi le fotografie, per esempio, di Michio Hoshino, io lo faccio spesso, che essendo scomparso 22 anni addietro non ha conosciuto la rivoluzione digitale, respiri una atmosfera, provi delle sensazioni insomma che sono così forti che ti sembra quasi di sentire il profumo dei soggetti ripresi, ti rendi conto insomma di stare osservando delle cose diverse ... cose ormai perse per sempre |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 11:20
“o perché era tutto più genuino?“ Alludo a quello. Non proprio tutto. Ma in buon 70% si. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |