RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Maschera di contrasto e le sue applicazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Maschera di contrasto e le sue applicazioni





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:47

“in modo che non si presentino aloni/bordi/artefatti bianchi?”

Molto semplicemente il fenomeno e' relegato all'utilizzo del Raggio, fissati i due parametri quali Thresold e Amount, giocando con vari valori di Radius, con ingrandimento sempre al 100%, si intuisce visivamente, quando e' possibile alzarlo senza fare danni e creare percio' aloni. Da notare che valori di nitidezza “intensa” (direi molto marcata) su texture fini sono ottenibili con Radius intorno a 0.6/0.7 attorno a valori di Amount di circa 150/200 punti.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:50

Su c1 mi trovo bene con 0.5 e 300.
Su Ps gli aloni escono con maggiore facilità.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:51

“Sarebbe utile averne una per lo sharp, dove inserisci raggio ed ammontare e lo applichi localmente con il pennello“

Crea lo sharpening che preferisci su tutta l'immagine e poi con una maschera di livello invertita, usando il pennello, vai a rilevare i punti in cui ti serve farla emergere.

Spennellando quindi in modo selettivo.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:52

“Su Ps gli aloni escono con maggiore facilità“

Dipende da tanti fattori.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:54

Ho già un'azione del genere, che fa la maschera grigia invertita. In realtà non ho mai provato ad agire localmente con i pennelli. Anche agendo sull'opacità c'è modo di variarne l'effetto. Chissà come fare per escludere parti che vengono automaticamente fuori. Con la gomma?MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:56

Dipende da tanti fattori.

Intendo a parità di settaggio.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:58

Maserc studia un po'. Gli anni della scuola sono passati lo so. Ma non puo' fare altro che bene. E' tempo speso meglio che cambiare fotocamera ogni duextre.
Tanto alla fine se non varia un po' la PP le foto son sempre le stesse.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:59

E chi la cambia la camera?MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:04

Molto semplicemente il fenomeno e' relegato all'utilizzo del Raggio....


Va bene, però Husqy ha lasciato intendere un'altra cosa, o almeno così ho capito:

altrimenti si formano dei fili bianchi nei contorni dei soggetti (persone muri ecc ecc) c'è un modo per ovviare a questo, occorrono delle maschere (se volete ve ne parlo, ce ne sono molte in relazione all'immagine/risultato )

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:11

“Va bene, però Husqy ha lasciato intendere un'altra cosa, o almeno così ho capito”

Devi lavorare con i metodi di Fusione su Luminosita' e poi abbassare l'opacita', dopo aver dato nitidezza.
Ma non e' semplice da spiegare in due parole.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:16

Devi lavorare con i metodi di Fusione su Luminosita' e poi abbassare l'opacita

Se per metodo di fusione intendi il menù a tendina sul livello (da "normale" a "luminosità") è una cosa che già faccio di default.
Lui ha parlato di maschere.....

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:19

Credo che alla base di un corretto sharpening ci sia il passo suggerito da Husquy di applicare la maschera sulla sola luminanza. I migliori algoritmi di sharpen infatti prevedono la separazione dell' immagine non in RGB ma in YUV. Trovo a volte utile un secondo passaggio con un leggero filtro con raggio alto (>40) per aumentare il macrocontrasto e di conseguenza avere immagini di maggior impatto quindi due passaggi:

Unsharp Mask con raggio intorno ad 1 sul solo canale di luminanza
Unsharp Mask con raggio i>40 sul solo canale di luminanza o su tutto in base all' immagine

Infine se si effettua un resize in riduzione di un' immagine a piena risoluzione, ad esempio per ottenere un' immagine da visualizzare al computer, implicitamente si aumenta il microcontraso apparente. Di conseguenza potrebbe essere addirittura utile applicare un pò di Blur prima di ridurre la dimensione dell'immagine


avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:21

Ognuno ha il suo metodo. E i metodi sono molteplici. Rimane comunque il fatto che gli aloni li vedi a vista, e comportano il fatto che, se fai un tipo di post con quel metodo di nitidezza (Valore Amount paritario quasi al valore di Raggio a livello di sliders), lo fai in modo invasivo/aggressivo e non adatto a rivelare dettagli fini.

Ma finalizzato all'aumento di contrasto.

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:26

Questo argomento è interessantissimo.
Navigando su internet ho scoperto anche il modo di accentuare la nitidezza lavorando solo sui bordi senza creare alcun rumore soprattutto nelle zone più scure.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:31

Eccomi, vi aggiorno un attimo sul procedimento. Come giustamente dice Banjo911 i modi sono molteplici, io ne uso un paio di semplificati, ma non c'è niente di fisso, i valori vanno cambiati da foto a foto, quello che invece per me è regola è il come usarli.

Esempio:
- se voglio aumentare il contrasto, quindi maschera di contrasto con F 30 R 30, mi vado a fare una maschera veloce del soggetto da enfatizzare, non tutto il frame, ma solo l'oggetto/persona/primo piano, insomma quello che deve avere un effetto 3D.

- se invece voglio dare maschera di dettaglio e con questo intendo valori intorno a F 2/300 R 0,5/1 (ripeto comunque variabili in base alla foto) allora ho due strade, darla su tutta l'immagine oppure localizzata, ma in ambedue le situazioni mi devo creare una maschera per mantenere i contorni inalterati, altrimenti appena alzi un pò i valori esce il filetto bianco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me