| inviato il 29 Maggio 2019 ore 7:35
io l'ho provato e trovo che sia migliore sia sulla distribuzione dei pesi che sulla stabilizzazione rispetto al 150-600, su af e nitidezza li trovo uguali. |
user92023 | inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:34
Se il peso è, INVECE, una priorità il 150-600 "C"! Se poi, come dice l'amico Roy, la qualità è simile ("uguali") -il che mi pare assolutamente credibile!-, non vedo il vantaggio di acquistare un'ottica di quella stazza, e di quel PESO, con un'estensione focale < a 150 mm.. Qualcuno "intenderebbe" impiegarlo per ritratti? Ciao. G. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 15:31
Giannidi, se posso esprimere una mia opinione credo che chi abbia gia un sigma 150-600 sport non dovrebbe cambiarlo per questo, chi invece ha dubbi tra i due e non ha equivalenti allora consiglio il 60-600 anche se non servono i 60mm (che comunque ci sono in caso di necessità.) per chi vuole qualcosa di piu leggero allota il tamron g2, pesati entrambi sulla stessa bilancia il tammy 2060g e il sigma 60-600 2680g entrambi con paraluce , staffa e tappo. appena cè un po di sole faccio scatti comparativi.... stay tuned. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 15:36
ma sulle lunghe focali questo 60-600 è molto meglio del 150-600 contemporary? |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 15:38
Dicono sia leggermente meglio dello sport, per cui credo che almeno a TA la differenza sia visibile. Poi a f8 credo che non riconosceresti i due file. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 15:41
mi spiace ma il contemporary l'ho provato a malapena fuori dal negozio e non posso fare confronti. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 15:43
come ho detto aspetto il sole ma credo che la vera diferenza tra i sigma sport e gli altri 150-600 sia nella distanza del soggetto, da vicino (5/7mt) le differenze si assottigliano.... |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 16:14
grazie |
user92023 | inviato il 29 Maggio 2019 ore 16:17
@Sono d'accordo, e resto volentieri..."tuned". L'unica osservazione che aggiungerei, è la necessità di aver presente la (solita) mancanza di assistenza Tamron! Ciao. G. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 21:12
Grazie a tutti... le vostre impressioni mi stanno aiutando nella scelta! Dopo aver trascorso notti a leggere recensioni e confronti la mia scelta sembra andare verso il Sigma 60-600... E' vero che il Sigma 150-600 S, peso a parte, è una sicurezza... che forse il Contemporary non è molto distante e pesa molto meno... che il Nikon 200-500 è un ottima alternativa ma le vostre osservazioni e l'analisi delle mie "necessità" fotografiche mi fanno preferire il Sigma 60-600... In determinate circostante, almeno nei miei viaggi, capita spesso di sognare di avere tra le mani un bel fisso luminoso alla focale ideale... ma capita anche di avere bisogno di ridurre la focale e non poterlo fare! Analizzando i mie scatti è vero che la percentuale delle foto intorno ai 400 mm è predominante e sono rare le pose a 120 mm... per le foto d'assieme magari cambiavo macchina e obiettivo... o a volte decidevo di non farle! Se le caratteristiche del Sigma 60-600 sono veramente similari al 150-600 S penso che valga la pena pensarci! Oltre alle vostre osservazioni, anche la recensione di lenstip mi conforta... |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:45
Non capisco (e di conseguenza non mi interessano) zoom che superino i 2X-3X e che solitamente sono abbinati a una luminosità variabile in funzione alla focale. Tale luminosità é poi (ovviamente) quasi sempre limitata ovvero lente buia. Non li capisco perché il compromesso ottico al quale devono soggiacere é evidente e non può che ripercuotersi su una resa quantomeno discutibile. La luminosità poi é un elemento fondamentale che molto spesso ti consente di portare a casa lo scatto. La resa verso le focali maggiori solitamente ha un calo sensibile. Mi domando infine che senso abbia andare da un 60 mm a 600 mm considerato anche il fatto che il 60 sarebbe un f4,5. Davvero non capisco. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:48
È una lente da bordo campo. Nel calcio, può essere utile... |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:51
partendo da f4,5 ? Dubito fortemente. E poi solo per un eventuale scopo calcistico mi sembra un po' pochino. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 23:14
Nel calcio mica si fotografa solo di notte e con i lampioni spenti Le macchine odierne rendono benissimo anche ad iso molto alti. Sicuramente usare un 600 f4 è qualitativamente meglio ma è limitativo a bordo campo, se è troppo lungo che si fa? altro corpo con il 300 attaccato? E poi che differenza di prezzo c'è tra un 600 e un 60-600 (o 150-600). Nella vita a volte bisogna sapere accontentarsi |
user92023 | inviato il 29 Maggio 2019 ore 23:18
Si... anche se le argomentazioni di Maurizio hanno senso, mi risulta difficile non essere d'accordo con Roby! In der praxis...le cose vanno esattamente come dice lui! E poi, giustamente, ognuno si comporta come meglionritiene! G. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |